.jpg)
Abbigliamento, Alimentari e cura della casa, Amazon Launchpad, App e Giochi, Bellezza, CD e Vinili, Dispositivi Amazon & Accessori, Elettronica, Fai da te, Film e TV, Giardino e giardinaggio, Giochi e giocattoli, Gioielli, Grandi elettrodomestici, Illuminazione, Informatica, Kindle Store, Libri, Libri in altre lingue, Musica Digitale, Orologi, Salute e cura della persona, Scarpe e borse, Sport e tempo libero, Strumenti Musicali, Valigeria, Videogiochi
giovedì 31 dicembre 2009
I confini del possibile. Conversazioni con Pancrazio Toscano, di Rocco Mazzarone (L’Ancora del Mediterraneo, 2009). Recensione di Nunzio Festa

I confini del possibile. Conversazioni con Pancrazio Toscano, di Rocco Mazzarone, con introduzione di Goffredo Fofi, L’Ancora del Mediterraneo (Napoli, 2009), pag. 161, euro 17.50.
fonte iconografica: Hieronymus Bosch (Garden-Earthly-Delight)
mercoledì 30 dicembre 2009
Anna Maria De Luca e il suo Divento (Lupo editore) vista da Teresa Romano

Non si conosce la grammatica, tutto resta fuori e hanno forza solo le parole senza notizia che delineano una traccia nell’arrendersi all’altro mediante Verba, pensiero del tu. Parole coscienza-conoscenza-appartenenza a quel “In principio era il Verbo”, parole ripulite di tutto l’artefatto, maglie di una catena del sentire. Parole, gioco di parole, parole soffocate, graffiate, smaterializzate, scarne, essenziali. “Pa-ro-le, pa-ro-le, solo parole impastate di terra rossa e acqua di mare. Parole sempre acerbe, come l’Amore errabonde nel reticolo cangiante delle vene o imbrigliate nel cuore incastonato nei denti”. Parole, in cui affogare mille pensieri, sui mari d’inchiostro nell’attesa, scandita dal silenzio, del sole splendente di vita. Parole-rete per entrare in sintonia con la verità del mondo in un’atmosfera aurorale. Limpide, trasparenti, energiche. Parole-eros, palpitanti, pulsanti, in cui fluttuano i pensieri nei ritmi della materia. Materia e cuore sembrano coagularsi nei versi di Anna Maria De Luca: “ E la malinconia è una serpe lunga e sottile che si raggruma nello stomaco. E che porta lontano, come il treno dell’addio”. Parole che s’incarnano nell’eros, volto dell’anima, nella seduzione di certi gesti, nella magia sconcertante di certe esperienze, in cui l’io/altro diventa “rasoio tagliente… tra le socchiuse gelosie ardente”, nella musicalità seducente di quell’“ente-ente” dove l’io/tu è rappresentato da interminabili file di stanze incatenate in un noi. E’ la sacralità dell’amore che si consuma in quella della parola attraverso icone e immagini nelle quali sopravvivono fisicità e metafisicità. Catene, catene, cuore incatenato e parole che lasciano correre un battito prepotente, intermittente, a volte, spesso, bloccato in un pensiero fisso, in un tormento, “in una raffinata melodia sigillata in una conchiglia avvitata sul cuore”. Amore-prigione, chiuso nella bontà, bloccato nell’abitudine, nella fissità, nella tirannia, nella gelosia. Amore che non concede il lusso della fuga e “tuttavia qualcosa risplende nel silenzio”. Parole luce sulla carta, quelle dell’autrice, non parole-moneta né macchine remuneratrici. Parole apoftègma, frutto di germinazione nel silenzio, nel dolore, in cui il lettore gusta l’evento della donazione in un andare nella parola-scrittura, nella parola-dono. Ed è vero Poeta colui il quale ci fa gustare la forza delle parole.
martedì 29 dicembre 2009
L’Accademia della Crusca ristampa il Vocabolario degli Accademici della Crusca * Di Maria Beatrice Protino

Nel 2008 è stata portata a termine l’iniziativa di promuovere la ristampa anastatica della prima impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (www.accademiadellacrusca.it) - edito la prima volta nel 1612 – quale contributo dell’Accademia stessa alle celebrazioni per i 150 anni (1861-2011) dell’Unità d’Italia. Il progetto editoriale comprende anche il fascicolo di presentazione e un cd-rom con l’edizione elettronica di un importantissimo documento storico della nostra lingua che rimarca e ci ricorda il faticoso percorso unitario del nostro paese, ancora oggi messo spesso in discussione da deliranti fasce politiche. L’Accademia della Crusca fu fondata nel 1584 a Firenze dalla cd Brigata dei Crusconi, un piccolo gruppo di letterati e giuristi che la sera si incontravano per conversare di argomenti culturali in modo scherzoso (appunto “in crusca”, cioè in modo leggero, per burla e senza impegno). La brigata si costituì in Accademia e prese come simboli la pala e il frullone, il cassone di legno in cui si separava la farina dalla crusca. La parola “crusca”, quindi, designò gli elementi meno puri della lingua che, appunto, gli accademici avrebbero rifiutato. Si realizzò un vocabolario che venne pubblicato nel 1612 e al quale sono seguite quattro edizioni ampliate: un traguardo nella scienza lessicografica e nella conoscenza linguistica non solo italiana, ma addirittura europea. Non a caso, il Vocabolario è stato dichiarato il modello per i grandi dizionari di paesi quali la Francia, la Spagna, il Portogallo, l’Inghilterra, la Germania. Attualmente, tutti gli accademici della Crusca , compresa la presidente Nicoletta Maraschio – la prima donna a ricoprire questo ruolo in oltre quattro secoli - sono volontari, non percependo alcun compenso per le loro attività. Nell’era della globalizzazione - con l’inglese dominante sul piano internazionale ed entrato ormai anche nei nostri dizionari con lemmi di matrice soprattutto tecnico-scientifica – e delle leggi italiane scritte in modo tortuoso, di certe sentenze della magistratura e di comunicati aziendali, sindacali o ministeriali scritti in azzeccagarbugliesco, la consulenza dell’Accademia sarebbe davvero auspicabile. Se è vero che la distanza tra lingua scritta e parlata si è davvero ridotta, è anche facile notare un certo appiattimento linguistico, dovuto ad un uso troppo semplificato dei termini o ad un vocabolario personale davvero ridotto. Compito dell’Accademia, allora, lo studio della lingua e la promozione ad un uso corretto della stessa, e non per ultimo quello di essere testimone del raggiungimento di un traguardo importantissimo per il nostro paese, raggiunto più di quattro secoli fa e ancora fortemente attuale.
*powered by www.ripensandoci.com
lunedì 28 dicembre 2009
Taranto-Firenze, monologo dell’ultimo dei Pazzi (Lupo editore) di Agostino Palmisano alla Libreria Nomine Rosae di Castellaneta

OSCAR GLIOTI, Fumetti di evasione (Vita artistica di Andrea Pazienza), Fandango. Intervento di Osvaldo Piliego

powered by CoolClub
domenica 27 dicembre 2009
Bruno Munari: mirabile coniugazione tra idea e manufatto, tra spontaneità e controllo di Maria Beatrice Protino

Era un uomo minuto, dall’apparenza delicata, eppure un artista poliedrico, un intelligente designer e grafico, impegnato in diversi campi: dai libri ai giochi, dalle illustrazioni alla grafica, dalla scultura alla cinematografia, dal design industriale alla poesia. Nel 2007 si è celebrato in tutto il mondo il centenario della sua nascita e nel 2008 il decennale della sua scomparsa: mostre, letture pubbliche e inaugurazioni di spazi permanenti da Milano, a Tokyo, a Roma. Studiare il lavoro di B. Munari è una scoperta continua. Era un artista e un grafico, un designer e un pedagogo, impegnato in arte quanto in politica, un inventore e uno studioso attento dell’animo umano. Insieme a Maria Montessori e Dewey lo si ricorda come uno dei più importanti pedagoghi del Novecento. Teorizzatore e creatore dell’educazione attiva e di un metodo di insegnamento oggi registrato con marchio “Metodo Bruno Munari“ e acquisibile solo con un apposito master (www.brunomunari.it): si pensi agli splendidi libri per ragazzi, pieni di invenzioni tecniche e poesie, e le illustrazioni per Rodari, i giochi prodotti per Danese. Ma Munari è anche il grafico editoriale per Einaudi e Zanichelli; è lo scrittore di innumerevoli libri - ciascuno diverso, impegnato e sognante ad un tempo; è l’artista erede del futurismo e sperimentatore cinematografico che ha lasciato importanti contributi anche nel campo dell’architettura; è un politico polemista dell’Italia piccolo borghese e arricchita, quella del grande lusso ignorante. «Questo vivere senza amore, senza partecipazione; questo senso di miseria lo possiamo trovare anche in certe case di lusso dove una madornale miseria culturale fa sì che esse siano fatte con i materiali più costosi (solito equivoco tra prezzo, valore, funzione), per cui possiamo trovare case con i rubinetti d’oro ma senza un libro di poesia, senza addirittura alcun libro». Per Munari ogni invenzione è la risoluzione di un problema specifico, determinato. “Da cosa nasce cosa” (Laterza 1981) si apre con un detto di Lao Tse che recita: «Produzione senza appropriazione, azione senza imposizione di sé, sviluppo senza sopraffazione», seguito dalle quattro regole del metodo cartesiano e da lui pienamente condiviso e praticato: l’evidenza, la suddivisione dei problemi in parti, l’ordine dei pensieri, l’esaustività del pensiero. Quel che oggi forse più piace ricordare di questo grande uomo è l’ammirevole capacità di poter comporre le due tensioni: spontaneità e controllo, ordine e liberazione, l’uso del metodo per arrivare alla creazione del nuovo attraverso dalla fantasia.
* powered by www.ripensandoci.com
sabato 26 dicembre 2009
Mitili e Cenere (Edit Santoro) di Annamaria Cenerini. Intervento di Carlo Spinelli

casa editrice: http://www.editsantoro.it/index.asp
su concessione dell'autrice
venerdì 25 dicembre 2009
Emmaus di Alessandro Baricco (Feltrinelli) visto da Elisabetta Liguori

Da questo umano bisogno di verità prende le mosse l’ultimo Baricco. I suoi personaggi non sono apostoli, ma quattro diciassettenni, figli di una generazione cattolica e quieta, ormai in via d’estinzione. Anche i due discepoli descritti dal Vangelo erano alquanto misteriosi. Di uno soltanto di essi Luca fa il nome: Cleopa. Non sembra si tratti di due apostoli - cioè della cerchia più stretta di Gesù - ma di due discepoli appartenenti alla cerchia più ampia di coloro che si erano aggregati a lui, dopo le predicazioni e i miracoli. Cleopa - Kleopas nell'originale greco - potrebbe essere la contrazione di Kleòpatros, cioè Figlio di Padre famoso. Un appellativo assai diffuso nella Palestina dell'epoca. Secondo fonti antiche, questo padre famoso sarebbe stato nientemeno che lo zio di Gesù. Con buona pace di Dan Brown che forse non l’ha ancora scoperto! Figure oscure quanto i ragazzini scelti da Baricco: quattro anime piccole borghesi, ancora impreparate alla vita. Tra questi solo Luca ha un nome; gli altri sono desiderio astratto, contesto generazionale, cultura, modo di essere. Nulla appare più fragile, mesto e stupefatto della loro giovinezza. Emmaus è, dunque, una storia dura, che parte da un suicidio e si spinge verso temi quali la violenza, la bellezza, il tradimento, la malattia. Snodi cruciali in cui fede e ragione vengono messe a dura prova. Un raggio di luce taglia il piano orizzontale della loro vita quotidiana. La profondità del vivere diventa pulviscolo, intuito d’improvviso dal sole in una stanza buia. Quello che illumina questo romanzo è infatti il desiderio di chiarezza, di necessaria narrazione, così come sembra voler reclamare la sua copertina, sorprendentemente bianca e silenziosa.
su concessione dell'autrice
giovedì 24 dicembre 2009
Al Fondo Verri Lemaniel’ascolto IX edizione
Torna Le Maniel’Ascolto. Come consuetudine - con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Lecce - un pianoforte abiterà il Fondo Verri. Un appuntamento che si rinnova in occasione delle festività per il Capodanno, una rassegna di parole e di suoni giunta quest'anno alla nona edizione. Libri, esperienze autoriali e ricerche sonore in una maratona di ascolti che avrà luogo e pubblico dal 28 dicembre al 6 gennaio nella saletta di Via Santa Maria del Paradiso. Il costante contatto con la scena creativa (musicale e letteraria) è una delle prerogative del Fondo Verri. Le Maniel’Ascolto rinnova il desiderio di costruire avventure sonore proponendo repertori che hanno il pianoforte come elemento di guida e di raccordo delle performance, pretesto di incontri, scambi, creazioni, in una tensione di ricerca che attraversa i generi, i modi d’espressione, l’arte con le sue con-fusioni esistenziali e con il rigore che interviene a fare stile, segno, lingua.
Otto serate di incontro di contaminazione tra suono, poesia, scrittura, teatro e immagini. Il primo appuntamento il Lunedì 28 dicembre, dalle 20.30, con il libro di Manila Benedetto, Donne e altri animali feroci, edito da Coniglio. La tastiera del pianoforte è affidata alle Interferenze di Stefano Pellegrino.
A seguire:
29 dicembre
Il libro di Pierluigi Mele, Da qui tutto è lontano, Lupo
La musica di Raffaele Vasquez, Nicotina 06
30 dicembre
La poesia di Giuseppe Greco
La musica di Roberto Gagliardi e Massimiliano Ingrosso, Melting pot duo
2 gennaio
Le poesie di Guido Picchi e Maurizio Nocera che legge Totò
La musica di Raffaele Casarano e Marco Bardoscia
Ospite della serata l’arpa di Keti Giulietta Ritacca
3 gennaio
Il libro di Vito Antonio Conte, Fuori i secondi, Luca Pensa
La rivista, Palascia, l’informazione migrante
La musica di Emanuele Coluccia, Volo e di Claudio Prima, Dentro la città
4 gennaio
La poesia di Daniela Liviello con Il segno e il suono
per la musica di Rachele Andrioli e Donatello Pisanello
5 gennaio
La poesia di Anna Maria Mangia e Patrizia Ricciardi letta con
Giovanni Santese e Fernando Bevilacqua
La musica di Mauro Tre e Irene Scardia, Piano Duet
6 gennaio
Da Qui Salento, Salento da favola, storie dimenticate e luoghi ritrovati”
Letture di Andrea Contini, Antonella Iallorenzi, Ippolito Chiarello,
Angela De Gaetano, Piero Rapanà, Mauro Marino,
Simone Franco, Simone Giorgino, Fabrizio Saccomanno
Tutte le serate dalle h. 20.30
Città di Lecce / Assessorato alla Cultura. Associazione Culturale Fondo Verri, Presidio del libro di Lecce. Lemaniel’ascolto, IX edizione. 28 dicembre ’09 / 6 gennaio ‘10
Oltre The Secret di Brenda Barnaby (Età dell'Acquario)

Nuove rivelazioni del Segreto per cambiare la tua vita ISBN: 9788871363110 Prezzo € 13,60 Compralo su Macrolibrarsi |
mercoledì 23 dicembre 2009
Roberta Calò, Scavamilanima (Giuseppe Laterza editore, 2009)

Roberta Calò è una giovane poetessa che non si risparmia nel suo darsi al pubblico, e non ama nel modo più assoluto fare economia del suo poter essere senza limiti, considerando che si tratta anche della prima raccolta poetica. E devo dire che sebbene si tratti di un’opera prima, non vi ho trovato solo entusiasmo, e determinazioni tipiche dell’esordio, della giovane età o di altre caratteristiche che comunque rientrerebbero in altri criteri di analisi extra-testuali, di chi insomma è alle prime armi in un mondo come quello della Poesia rischioso, rischiosissimo soprattutto se si pensa all’enorme produzione di pseudo-poesia che oggi riempie gli scaffali di molte librerie nel nostro paese. L’autrice è sulla strada giusta, quella della maturità poetica che sa cogliere l’universale nel particolare, ovvero quella capacità di saper essere nei cuori di chiunque parlando delle proprie esperienze e di rendere tutto questo entrando nel respiro del verso e nel suo ritmo. Ingenuamente (perché ancora lontana da un’autoconsapevolezza di poter divenire grande con la sua Poesia) nella sua prefazione al volume, spiega il miracolo di un sentimento che diviene per lei incanto cosmico: l’amore, quello di cui tutti parlano, da tutti vissuto e a volte perso, di cui comunque non si finirà mai di dire e di trattenere nel cuore e nei gesti. Roberta Calò è in grado di trascinare il lettore in un turbinio di versi caldi, a volte “very hot”, a volte delicati come le nuvole, ma gravidi tutti di inarrestabile furore, e gemito che toglie il respiro. Sono d’accordo con quanto scrive Lino Patruno della giovane autrice dicendo che la sua scrittura è perennemente oscillante “fra torrido erotismo e ingenuo candore”. Ed ecco allora che Roberta Calò ci farà immergere in tracciati di pelle e gola, sudore, sesso, e sentimento, tra il senso dell’oblio e la ricerca di un’identità corporea, sciolta e ricomposta incessantemente dalla parola, quasi in un’estasi orgasmica che brucia gli attimi. Un lavoro che si lascia apprezzare nel suo parlare e scrivere di amore e di morte e forse … di altre sciocchezze!
L'acqua scivola sul mio corpo
come la tua mano avanza dentro di me
e goccia dopo goccia
ci incontreremo
nell'abbraccio di un'onda
martedì 22 dicembre 2009
STORIA DI GIUSEPPE, DAGONET E TANTI ALTRI AL MONDO. Di Silla Hicks

A volte la nebbia è così spessa che proprio devi fermarti e aspettare ore che non passano, incolonnate come tir sull’Adriatica mentre fa giorno.
E non puoi nemmeno bere che se ti beccano all’alcolemico addio patente, così parlare e mangiare e fumare è tutto quello che riempie il vuoto: chi può telefona o dorme, sì, ma siamo tanti a non avere nessuno da chiamare o rivedere chiudendo gli occhi, tanti a restare lì, immobili, sulle sedie di plastica fuori da un autogrill mentre il grigio ci si condensa addosso. Nel fumo di MS fissiamo il vuoto umido che ci avvolge, potrebbe esserci qualsiasi cosa, ovunque, oltre i pochi centimetri che possiamo scandagliare. Alberi, case, persone, che lavorano e vivono e fanno l’amore, strade che portano a casa, ammesso se ne abbia una. Qualcuno tenta di indovinare, altri non sono così fortunati da aver voglia di provarci e s’azzuffano, litigano per cazzate, bestie che finalmente hanno il tempo per rendersene conto, per pensare.
Io li guardo, ci guardo, e finalmente capisco di avere un posto nel mondo, non importa se scomodo e umido e freddo, è il mio posto, questo, e io sono uno di loro, uno di questi articolati forzatamente fermi cui nessuno fa caso, tappezzeria delle autostrade, lavori in pelle, direbbe Ridley Scott, che come tutti hanno le stesse domande e la stessa mancanza di risposte, anche se non dovrebbero, anche se a nessuno importa. Mentre tiro fuori il termos dallo zaino lo sento, più che vederlo, sbattere il portello del suo Scania bianco e sedermi vicino senza dire niente, l’offerta di una sigaretta come saluto mentre si passa la mano sul cranio rasato, non credo ricordi di non avere i capelli. Porta occhi più azzurri dei miei, del celeste assoluto che è sopra di noi oltre la caligine densa che non ci lascia vederlo e una cicatrice dal sopracciglio al labbro che gli attraversa la faccia arrossata come il trucco pesante di un mimo: è lo sfregio del sergente Barnes che gli dà l’aria triste di un gigantesco Pierrot. Perché è alto, alto quasi quanto me e forse venti chili più pesante, un colosso, sì, ma anche un origami nelle parole che gli gocciolano lungo il solco slabbrato che dovrebbe indurirlo e invece l’addolcisce dell’imperfezione umana mentre cerca il coraggio per dirle: non so perché a me, ci conosciamo appena. Di lui so il nome, il CB e poco altro, so che malgrado l’aspetto vichingo è italiano e meridionale, e abita a Taranto: me l’ha detto, una volta, ma è stato prima che ritrovassi la capacità di ascoltare, che tornassi me anche senza esserlo, dio, mi hai bruciato l’anima, solo da qualche mese ho ricominciato a sentire almeno dolore. Ma lui non può saperlo, lui crede che io rammenti, e mentre penso solo che somiglia al personaggio di uno dei miei film ma non so bene quale, è convinto che io sappia già che l’ha conosciuta quest’estate, che ricordi tutto quanto mi ha detto di lei mentre solo adesso scopro che ha vent’anni meno e il codino, che lavora all’Esselunga e porta vestiti leggeri anche d’inverno. Particolari così minuziosi che posso quasi vederla, questa ragazzina che descrive dipingendola e pretende io riconosca, perché non può credere ci sia qualcuno immune dal demone che lo possiede come tuttora io non mi rassegno a che tutto esista anche senza noi. Vorrei dirglielo: non mi merito questo regalo, non mi merito il tuo cuore e il tuo sangue, davvero non so quasi chi sei, davvero non ricordo, non so niente, nemmeno ti stavo a sentire. Vorrei dirglielo, ma all’ultimo momento capisco, sarebbe ancora peggio voltargli le spalle adesso, nella nebbia, mentre il racconto gli si affolla sulle labbra spaccate dal freddo e forse dalla febbre, col brusco cambio di temperatura quasi tutti noi andiamo avanti a nimesulide e lui ha i brividi sotto la giacca a vento di nylon giallo con la zip tirata fino al mento: non s’è mai accorto che non lo ascoltavo, fuori dalla mia consapevolezza non gli ho mai fatto veramente male, ma potrei fargliene adesso, e non volevo e non voglio. Perché davvero quasi non lo conosco, ma vorrei abbracciarlo, quest’omaccione di cinquantatre anni e due metri che s’accartoccia sulla sedia di plastica, qui, davanti a me, ai piedi della sua Cristina che fa la ragioniera e doveva essere un’avventura e invece gli ha mangiato via il cervello e la vita, questa ragazza che è un fuscello ma gli si è abbattuta addosso come una sequoia, imprigionandolo tra il proprio corpo e i cocci di tutto il resto. Ha moglie e due figli grandi, il camion è suo, si è comprato casa e aveva una vita, fino a ieri. Qualche storiella in giro, sì, perché gli piacciono le donne e lui piace a loro, così granitico e immenso e con quella faccia e con quel sorriso e con quel modo sfacciato di spogliarle coi suoi occhi così azzurri: ma sempre niente di che, in piedi contro un muro e poi tornare da Adele e i suoi strilli nel cellulare, ma dove sei, stai dormendo, si sono messi insieme adolescenti e certo l’amore è un’altra cosa, ma cazzo, c’è una vita intera di mezzo e i ragazzi, che hanno studiato e saranno qualcuno, nella patente la foto della figlia, che è anche lei bionda, ed è bellissima e torna solo a Natale, Manuela che fa l’architetto, e sì, mi ricordo, almeno di lei. Ma poi c’è stata Cristina, Cristina cui ha dato un passaggio a casa un giorno che i treni erano in sciopero e lei aveva la macchina rotta, un passaggio dopo qualche settimana di schermaglie, che doveva essere un episodio e invece ha cambiato tutto il film. Sliding life, come porte che scorrono e tutto cambia se sali o no sul quel vagone, sul sedile dello Scania sono passati dallo scherzo più o meno allusivo ai fatti concludenti, o meglio è stata lei a passarci, mentre lui continuava a guidare. E quaranta chilometri scarsi d’autostrada sono stati due ore e mai era stato così, senza nemmeno fermarsi, la sua bocca e le sue mani dappertutto, che proprio – testuale – avrebbe voluto ricambiare, ma lei gli ha detto no, non sono cose che si ricambiano, e: sono collaudato a centotrenta, conclude, fiero e insieme quasi ancora incapace di crederci lui stesso, d’altronde: sai, anche lei mi ha detto che se l’avessi raccontato in giro non mi avrebbe creduto nessuno. Ma no, io invece lo credo, ti credo, Giuseppe, e poiché ti credo so anche che non è stato quello, non è stato per un pompino che sei ridotto così, che di certo te ne avranno fatti tanti altri, e anche migliori di quello che può averti fatto mentre guidavi una ragazza con le labbra sottili da cui avevi strappato via il gloss a morsi, che invece ti è parso l’unico della tua vita perché quelle erano le sue labbra, e quella era lei. È così che funziona, con l’amore, ed ho già capito tutto ma non voglio interromperlo mentre si affanna a cercare le parole per spiegare com’è stato: parole accurate, delizioso, sopra tutte, parole che non ti aspetteresti e invece ci sono, perché ha la terza media, forse, ma ha letto La Storia della Morante un mare di volte, e anche L’isola di Arturo, perché è un camionista ma anche un uomo, e per quello non servono le scuole ma solo occhi per guardarsi attorno, e i coglioni per tenerli aperti, anche, vabbè, ma questa è un’altra storia. Ed era il trenta di ottobre, ed era sabato, e il lunedì mattina è andato a prenderla per portarla al lavoro e vaffanculo c’era anche Paolo che doveva aiutarlo a scaricare e per tutta la strada le ha guardato le gambe e si è sentito esplodere senza poterla sfiorare: mi dice della sua pelle sotto le calze che gli si incollava al cervello, si era messa la gonna apposta per smarrirlo e ci era riuscita bene. E quando è scesa e Paolo ha detto che era un gran gnocca, allora l’avrebbe ammazzato, davvero, voleva mettergli le mani al viso, che cazzo, come si permetteva, era roba sua. Me lo dice così, e senza accorgersene finalmente ammette che già non poteva essere una scopata e basta, e che se anche lei non avesse compiuto gli anni dopo qualche giorno e non le avesse regalato una notte intera qualcosa dentro il suo meccanismo di chilometri da e fino a casa s’era inceppato senza rimedio, nel momento esatto in cui le aveva sfiorato la faccia con le dita dentro alla cabina, cinque minuti dopo che era salita, prima ancora di baciarla e tutto il resto. Ma comunque sia, poi c’era stata la sera del quattro novembre che s’erano visti alla fine del suo turno nel piazzale dell’Esselunga, e mentre l’aspettava già sentiva le sue mani sulla pelle sotto la maglietta e la camicia, leggere, dolcissime: sono proprio queste le parole che usa, che scivolano giù dall’azzurro dei suoi occhi lungo la sua cicatrice fino alle sue labbra, e mai te la immagineresti nella sua voce roca e coerente con tutto quanto in lui una tenerezza così fonda mentre le dice, ha la forza di scaricare un rimorchio intero senza transpallet e l’ho visto farlo, ma l’amore l’ha spezzato, come fa con tutti gli altri. Lui non lo chiama, non gli dà un nome, ma in questa nebbia è evidente, che si è perso, ed ha paura, così tanto da non riuscire più a pensare né a salvarsi, e no, non gli servirebbe una doccia fredda, anche se è questo che le ripete quando l’incontra, il fatto è che paradossalmente è solo con quel corpicino addosso che si sente al sicuro. Così immenso, con quelle spalle e quelle braccia, sta tutto nella mano di una ragazzina, rannicchiato tra le sue dita, perché è questa l’illogicità dell’amore: con il suo tocco lieve lei l’ha fatto a pezzi, non gli arriva nemmeno al petto ma può schiacciarlo, voltandosi appena. Lei non gli chiede né gli ha chiesto niente, ma è lui a chiedere e volere, il suo tempo e i suoi pensieri e naturalmente la sua pelle, è successo tutto da solo, e forse è così che doveva andare, mi dice, Cristina non è come nessuna delle altre. Vorrei chiedergli perché, certo deve avere le palle una che non fa niente per non nascondersi il cuore, che ti guarda dritto e ti dice mi piaci, ho pensato tante volte a come poteva essere fare l’amore con te, volevo baciarti e via dicendo, ma non basta questo, dev’esserci di più per forza, non può bastare fartelo venire duro per farti perdere il senno, tanto più se la prima cosa t’è capitata spesso e la seconda mai. Ancora meglio se quando ne hai avuto la possibilità per la prima volta non sei nemmeno riuscito ad averla da tanto che la volevi: e lui racconta che la notte del suo compleanno ha passato gran parte del tempo a tenerla soltanto abbracciata, coperto di sudore freddo, disteso sul suo letto standard in cui non entrava, assolutamente felice di tenerla rannicchiata addosso: quando sono stanco capita, ha cercato di scusarsi, dopo i cinquant’anni non è come a venti, ma lei ha continuato ad accarezzarlo, e gli autotreni possono anche essere fragili, ha sussurrato, perché la cinquecento ha la doppietta e come guidi la guidi lo stesso, un autoarticolato va trattato con cura. Vorrei chiedergli se è stato questo a dare un senso diverso a tutto, ma non me ne lascia il tempo, e forse non gli importa nemmeno, parla di lei perché ne è intriso e questo basta: come e perché sia successo adesso non ha senso chiederselo, ed è comunque tardi. E forse lo è stato sempre, ha ragione lui, le cose succedono da sole, anche se no, ha torto, non è perché siamo grandi e consenzienti né perché – testuale – siamo due persone che si stimano, si vogliono bene e si piacciono molto, perché fosse così resterebbe posto, per Adele, e casa, e tutto il resto. Invece Cristina non ha lasciato posto a niente, l’ha travolto davvero come un tir e se l’è portato via, ridotto a carne maciullata e indifesa e sanguinante, e se lei ha mani delicate e lui morse attaccate ai polsi è solo un dettaglio, incongruo, sì, ma niente è mai come sembra, e io dovrei saperlo, in fondo, io che aspetto ancora che torni anche se sono passati quasi tre anni e lo so, che non tornerai. Io che ascolto quest’uomo, qui e adesso, fuori dalla stazione di servizio Chienti che è un’ora da Fano e a trenta minuti da Ancona Nord, quest’uomo che svuota la sua anima su questo tavolino di plastica come uno zaino in cui cerca le chiavi che non riesce a trovare, come se esistessero chiavi, come se esistesse via d’uscita, come se ci fosse modo di tornare a casa quando ci si è persi nella nebbia e sta diventando tutto freddo e buio. Apro il mio termos e gli verso del caffè, mentre lui si passa una mano sulla testa, di nuovo, ma adesso so che non è perché crede di avere ancora i capelli: cerca le tracce delle sue dita, invece.
Adesso la vedo, Cristina, che lo accarezza nella cabina dello Scania, i polpastrelli che s’infilano nel colletto della camicia per avvelenarlo, come serpenti: è esile quanto lui è mastodontico, può stringerla tutta con un braccio solo, e mentre lo fa capisce cosa vuol dire, essere dio. E c’è la strada, che mai è stata così sua come adesso, vorrebbe portarla in un altro mondo ed avere un’altra vita, e vaffanculo a tutto, vaffanculo, cazzo, gli anni gli cadono dalle spalle e la cicatrice si rimargina, non c’è più niente, solo lei: è tutto chiaro, da questa parte della storia, nel fumo di una MS vorrei dirglielo, dirgli che l’amore l’ha infettato, e per questo continua a rabbrividire e senza di lei non c’è cura: ha deciso di essere forte e non chiamarla ma poi squilla il suo telefono, e attraverso il Nokia ne sento la voce, appena percettibile, solo un soffio, come stai. E persino il suo nome comune in quella voce è caldo e liquido, un mare d’estate in cui si ha solo voglia di nuotare lontano, acqua scaldata dal sole, il blu sotto gli scogli che ti porta al largo prima che tu possa accorgertene: sì, ha ragione, è dolcissima, e lieve, persino la sua voce è irresistibile carezza: mi piace immensamente, mi ha detto, e ora quasi so anch’io che voleva dire. E mentre lo guardo parlarle, finalmente ricordo anche in che film l’ho visto, King Arthur di Hans Zimmer, certo: è identico al legionario Dagonet, invecchiato, ma con la stessa faccia di pietra e gli stessi muscoli fibrosi di cavallo da tiro e lo stesso incosciente coraggio di correre sotto una pioggia di frecce per aprire una crepa sul lago gelato a colpi di scure: cazzo, non ho mai capito perché non scegliesse lui, Ginevra, piuttosto che l’arciere Lancillotto o il tormentato Artù indeciso tra Celti e Romani, Dagonet che muore come Polinice, mentre il ghiaccio s’incrina e il lago inghiotte i Sassoni. Non è questo che spero gli capiti, ma certo è possibile, l’amore raramente lascia qualche via di scampo, e non c’è retroguardia che possa coprirti, quando decide di venirti a cercare: ci sei solo tu, senza difese sotto un nugolo di frecce nemiche, dardi che ti strappano via la carne a morsi. Difficilmente si resta vivi e anche quando succede si portano cicatrici molto più dolorose di quella che gli attraversa il viso dall’infanzia, piaghe infette che a tradimento marciscono di cancrena. Vorrei dirglielo, ma è la verità e avvertirlo non servirebbe, adesso l’unica cosa cui può credere è la sua illusione. La sua illusione, e questa sirena con la coda di cavallo che porta mollette viola tra i capelli, che ha oscurato tutto con la sua ombra sottile e se lo porta dietro, nella mano. Cristina che non è come nessuna, perché l’amore ha mille facce, e questa è quella che ha guardato lui. Quando chiude, la nebbia ha cominciato a diradarsi, e qua e là il cielo è un frammento dei suoi occhi, azzurro intenso e terso, di cui c’è solo l’ombra, nei miei. Ci alziamo e gli tendo la mano, ma lui l’afferra e mi abbraccia, un muro di cemento armato che mi appoggia la testa rasata sulla spalla: grazie, mi dice, sorridendo, avevo davvero bisogno di parlare. Mentre riavvio il motore, lo Scania bianco è già uscito dall’aera di servizio, trascinandosi dietro il suo rimorchio e tutto quello che adesso so e non potrò scordare. Vorrei avere la speranza che ora lo scalda, la temperatura si è abbassata ancora. Apro una bustina di nimesulide, me la verso sulla lingua e l’ingoio, col resto del caffè. Senza accorgermene, sorrido. Non è detto che anche per lui sarà la stessa cosa, che finirà nello stesso modo, non è detto che anche i suoi occhi sbiadiranno e che si sveglierà e non riuscirà più a sentire niente, nemmeno dolore. Non lo so, che farà. Non lo so, come e per quanto potrà incastrare il dilagare di Cristina con quello che ha costruito finora, né se tutto finirà per travolgerlo e spazzarlo via, non so quanto dovrà soffrire e lacerarsi: di certo, che scelga lei o no, so che si farà male, e che arriverà il momento in cui sanguinerà e cercherà di tenersi dentro gli intestini con le dita, come Dagonet sulla lastra di ghiaccio che si spacca. Ma potrebbe riuscire a rialzarsi, e ad arrivare dall’altra parte, sulla riva. Ancora vivo. King Arthur, in fondo, è solo un film. Dagonet muore, io non ho avuto altrettanta fortuna, ma può darsi che a lui vada in modo diverso, che riesca a farcela, a stringere l’amore tra le dita, a non lasciarlo cadere e sfracellarsi, e insieme a non farsene fare a pezzi. Ma quando passo davanti all’Esselunga è la pausa pranzo e rallento, per vederla: fuma una sigaretta nel piazzale, una ragazza davvero sottile che non arriva all’uno e settanta, i capelli legati a coda che scendono fino a metà delle spalle. La mia piccolina. Si volta, e per un attimo ne incrocio gli occhi sfumati, porta un giacchetto leggero e i jeans negli stivali made in China e tutta la dolcezza del mondo a scaldarla in quest’aria tagliente – ci sono otto gradi. La mia piccolina. Vorrei raccontarle un’altra storia, ma non sono mai stato capace di inventare, e lo so che non ci può essere nessun lieto fine. Perché non c’è ne è mai, non solamente nei film, e la vostra, hai detto bene, è una storia assurda, Giuseppe, lei vent’anni di meno e tu sei sposato e per quanto tu sia forte non lo sei abbastanza per scardinare il mondo, né per andare oltre lei che ha la luce attorno. No, davvero non lo so che sarà di te, Giuseppe, né di Cristina, ho chiuso gli occhi sul finale, perdonami. La vedo, passarti le dita sulla testa rasata, in piedi è alta poco più di te seduto, ti accarezza la faccia e la stringi forte come per assorbirla nel tuo corpo: se solo potessi tenertela dentro, nascosta così che nessuno possa vederla, questa cosa che è più tua di tutto il resto, perché non devi chiamarmi, lo fai solo se vuoi, ti ha detto, ma poi è stata lei a farlo, come stai, e tutte le tue difese si sono incenerite: no, davvero non lo so, che ne sarà di voi, non lo so e non chiedermelo, non oggi, soltanto lasciami qui qualche minuto ancora, senza pensare, lasciami qui, soltanto a guardarla. In questo freddo in cui lei porta vestiti estivi e scalda l’aria attorno, col respiro.
ogni riferimento a cose, fatti, persone e luoghi è frutto di pura fantasia dell'autore
referenze iconografiche: Elegy for Darkness-The Lady of Shalott". Appearing on the cover of the novel, Banewrecker by Jacqueline Carey (57" x 46" Oil on Paper on Panel). © 2004 Donato Giancola - collection of Scot Tubbs.
http://www.donatoart.com/paintings/elegyd2.jpg
lunedì 21 dicembre 2009
Maddalena Mongiò parla di "Separè" di Annalisa Bari (Giuseppe Laterza) e intervista l'autrice
“Separé” racconta del mondo dell’avanspettacolo. Perché si è interessata a questo momento della storia del costume e dello spettacolo?
In realtà volevo scrivere un romanzo sugli odori. Gli odori sono di due tipi: quelli familiari che riconducono alla quotidianità, alla famiglia e quelli che riconducono al mondo dei sogni. L’odore del soffritto, del bucato, del caffé, fanno parte del mondo delle esperienze della vita di ogni giorno. Il mondo sognato è fatto di essenze e da qui il passo è breve verso il mondo della donna e di quella dello spettacolo in particolare. La donna del varietà compariva e scompariva, come una meteora, lasciando nostalgia e la memoria olfattiva di un profumo. L’olfatto ha una capacità evocativa e può raccontare, come ben ci ha insegnato Proust.
Parlando di quel mondo ha voluto segnare le differenze che distinguono il mondo dello spettacolo di oggi e di ieri?
È stato un punto di arrivo. La storia mi ha trascinata. La minuzia descrittiva del mondo dello spettacolo di ieri può essere la chiave di comparazione tra quello che era e quello che è l’universo dei lustrini e delle paillette.
“Separé” è un’opera di fantasia o è un romanzo che racconta una vicenda di vita vissuta.
Ci sono aspetti autobiografici. Avevo più o meno sette anni e con la mia famiglia assistetti a uno spettacolo di avanspettacolo. Me lo ricordo bene. Era un mondo lontanissimo da me che vivevo in un paesino sperduto, l’impressione è indelebile e il lettore la ritrova nella voce narrante della bimba, nipote della protagonista, che vive con la zia e l’accompagna in teatro attendendo in camerino la fine dello spettacolo.
Quindi ci sono, nel personaggio della bambina, aspetti in cui si riconosce?
Sicuramente. La scoperta della scrittura, è la mia. Ho raccontato esattamente il modo in cui io mi sono avvicinata alla scrittura. Quello è il mio pezzo d’infanzia, ma è nella psicologia femminile di Giorgia, la protagonista, che io mi riconosco. Come lei, anch’io tendo a rinviare la soluzione di un problema e ad assumere decisioni istintive che possono rivelarsi sbagliate. Come lei, divento aggressiva, ariete che cerca di sfondare il muro. Mi ritrovo in questo personaggio.
Si ritrova anche nel suo spirito di abnegazione?
Giorgia ha condizionato la sua vita per occuparsi della nipote e anch’io agirei nello stesso modo per le persone che amo. Credo sia una caratteristica che accomuna molte donne.
Qual è il romanzo, tra quelli di cui è autrice, che ama di più?
“I mercanti dell’anima” .
Vuole spiegarci il perché?
Mi piace il romanzo storico, amo la Storia. Adoro immaginare la vita di gente vissuta in un periodo storico lontano. Adoro rappresentare la vita di gente anonima che non trova spazio nelle pagine della Storia.
Quindi ha rimpianto per l’assenza di un Grande Fratello ante litteram che documentasse gioie e dolori di un’epoca passata?
No. Non è questo che intendo. Io sono interessata alla vita reale, concreta, i personaggi del Grande Fratello sono fittizi costruiti ad hoc. Chi partecipa a quella trasmissione è sotto i riflettori e si adegua al ruolo che gli è stato assegnato. A me interessa mettere in luce un’epoca e le modalità di vita in quel contesto storico e in quelle condizioni. È una passione, una passione che mi accompagna sin da quando ero una studentessa.
A quando il nuovo romanzo?
È in cantiere. Sto lavorando a un racconto documentaristico sulla famiglia Storace, nel periodo tra le due guerre.
powered by Paese Nuovo
domenica 20 dicembre 2009
Anarquistas, graças a Deus - Zélia Gattai. Editora: Companhia das Letras Literatura Nacional.Di Adriana Maria Leaci

Anarquistas, graças a Deus - Zélia Gattai. Editora: Companhia das Letras Literatura Nacional / Biografias e Memórias
sabato 19 dicembre 2009
Omicidio a Road Hill House ovvero invenzione e rovina di un detective. Storia di un omicidio datato 1860 (Einaudi). Di Maria Beatrice Protino

*powered by www.ripensandoci.com
venerdì 18 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
Vito Antonio Conte su "Senza Storie" di Luisa Ruggio edito da Besa

powered by Paese Nuovo
Gargoyle presenta L'ospite maligno / La stanza al Dragon Volant di Joseph Sheridan Le Fanu. Traduzione e introduzione di Sandro Melani

Il libro - Rielaborazione di "Some Account of the Latter Days of the Hon. Richard Marston of Dunoran", storia d'ambientazione irlandese pubblicata a puntate sulla «Dublin University Magazine», tra l'aprile e il giugno del 1848, L'ospite maligno (The Evil Guest) uscì nel 1851 nella raccolta Ghost Stories and Tales of Mystery. Gargoyle lo propone per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Sandro Melani, poiché il racconto è rimasto finora inspiegabilmente inedito in Italia. La stanza al Dragon Volant (The Room in the Dragon Volant) fu pubblicato nel 1872, dapprima a puntate sulla rivista «London Society» e poi all'interno di quella che è probabilmente la più importante antologia di Le Fanu, ossia In a Glass Darkly, che comprende anche i racconti Green Tea, The Familiar, Mr Justice Harbottle e il celebre Carmilla. Se ne L'ospite maligno il terrifico si fonde al mystery, conferendo alla narrazione le tonalità fosche della ghost story e richiamando tutti gli elementi del gotico dell'epoca, La stanza al Dragon Volant può leggersi anche come un breviario di "ars furfantesca" all'insegna di un esilarante humor nero, dove al giovane protagonista rubano la scena navigati professionisti del camuffamento e della doppiezza, che hanno fatto dell'impostura la propria raison d'être. In questo secondo racconto sono addirittura riscontrabili echi del teatro elisabettiano, rendendo possibile un accostamento con il Volpone di Ben Johnson. Sia ne L'ospite maligno che ne La stanza al Dragon Volant, continue sono le allusioni al soprannaturale, sebbene in essi non ci sia nulla di veramente tale e gli intrecci che legano i vari personaggi affondino, anzi, nella più bieca terrenità. Risiedono proprio in questa raffinata distonia tra cifra stilistica e contenuto il tratto distintivo di Le Fanu e la sua grandezza. La cornice gotica viene, dunque, aggiornata a favore di un dinamico rimescolio delle carte in tavola, dai risvolti imprevedibili: se non mancano sovvertimenti della realtà, torture psicologiche, misteri da svelare, famiglie di antica discendenza in balìa del disfacimento, manieri in rovina pieni di antri segreti, tutto però viene mosso da avidità, lotta per il denaro, arrivismo sociale e subdoli raggiri a scopo di lucro. Le Fanu risente a pieno, dunque, dello spirito del tempo, rivelando una poetica di profonda modernità. Esponente di quell'alta borghesia delle professioni, dell'economia e dell'amministrazione, in un contesto di rigida stratificazione sociale non priva di slanci paternalistici verso i ceti meno abbienti, Le Fanu è autore fortemente ancorato agli imperativi della sua epoca - grande dirittura morale, spirito di rinuncia e autocontrollo, esaltazione del lavoro e del sacrificio, stigmatizzazione del fallimento economico -, che diventano un corpus valoriale rintracciabile in filigrana in molte delle sue opere.
L'autore - Giornalista e scrittore irlandese, Joseph Sheridan Le Fanu è unanimemente riconosciuto tra i maestri della letteratura gotica. Snobbato dalla critica in vita, è stato riscoperto, agli inizi del Novecento, grazie soprattutto al lavoro critico di Montague-Rhodes James. Nato a Dublino nel 1814, Le Fanu trascorre l'infanzia tra i villaggi di Chapelizod e Abington, nella contea di Limerick. Qui, vive a stretto contatto con una società rurale orgogliosa e imbevuta di superstizioni. La componente favolistica e fantastica, propria della cultura contadina irlandese, l'interesse per la demonologia e l'occultismo, nonché la fascinazione per l'opera del filosofo e mistico Emmanuel Swedenborg influenzeranno profondamente la sua poetica. Nel 1832, Le Fanu intraprende gli studi in Legge presso il Trinity College di Dublino; tra il 1835 e il 1839, vengono pubblicati alcuni suoi racconti (The Ghost and the Bone-setter, The Furtunes of Sir Robert Ardagh e Schalken the Painter) sulla rivista «Dublin University Magazine», con cui Le Fanu continuerà a collaborare per tutta la vita, diventandone anche editore e proprietario. Dopo una breve esperienza nell'avvocatura e un matrimonio che lo lascia inconsolabile vedovo, nel 1858, Le Fanu si allontana dalla vita sociale per dedicarsi esclusivamente alla scrittura fino al 1873, anno della sua morte. È autore di diverse antologie di racconti e di alcuni romanzi, tra cui i più importanti sono Lo zio Silas (1864, pubblicato per la prima volta in Italia da Gargoyle nel 2008) e Carmilla (1872), che narra di una vampira sensuale e affascinante, in odore di lesbismo, da cui sembra che lo stesso Stoker abbia tratto ispirazione per il suo Dracula.
Dall'introduzione: Quello del sensation novel è un mondo che ha ormai perso ogni innocenza e cristallinità, un mondo costellato adesso di matrimoni infelici, spesso frutto di tiranniche imposizioni, relazioni adulterine, convivenze more uxorio che confinano con la bigamia, figli e parenti segreti, divorzi, vizi innominabili, instabilità psichiche che affondano le radici nel lontano passato familiare, disastri e rovesci economici, frodi e ricatti, manipolazioni testamentarie, cruenti omicidi e, a sovrastare tutto questo torbido magma, schiaccianti sensi di colpa che il più delle volte si cerca invano di tacitare con una tracotante e spavalda crudeltà.
mercoledì 16 dicembre 2009
Buone da sposare di Adriana Maria Leaci (Gruppo Albatros, Il Filo editore)

Quand’ero solo un’adolescente, quando facevo i primi passi da adulta, cercando anche i consensi di quelli più grandi di me, era abituale sentire la frase “sei tanto brava che ti puoi già sposare”. Già. Osservando e misurando le faccende dome¬stiche si stabiliva − e si stabilisce ancora oggi − quanto una ragazza fosse adatta al matrimonio. Come se quel traguardo fosse l’obiettivo unico nella vita di una donna; come se, all’in fuori di quello, nulla rimanesse, nulla valesse veramente la pena per restare vivi in questo mondo. Certo è che l’unione dell’uomo alla donna è basilare per la sopravivenza della specie, ma vorrei tanto che la scienza non ci ponesse sempre al confronto, limitandosi soltanto a chiarire i nostri dubbi e dandoci risposte ai nostri problemi. Sempre la stessa scienza usa la parola uomo, dal latino homo, come identità anche per noi donne (in latino sarebbe mulier, poco sonoro, poco significante, poco conosciuto persino nel¬le poesie latine), nonostante la sua partecipazione alla pro¬creazione non l’impegni per più di quindici minuti, per ogni parto, anche gemellare. Affrontiamo il dolore fisico, ognuna con la sua soglia di sopportazione, però ci rifacciamo con le altre gioie della vita. Fu inflitto dal Creatore su Eva e per tut¬te le generazioni di donne, nei secoli dei secoli, si partorisce con dolore − eccezion fatta per quelle che hanno conosciuto la meravigliosa invenzione dell’anestesia epidurale − e ogni mese ci ricordiamo del peccato originale di quell’ancestrale e cara parente. Per molto tempo siamo state relegate alla figura tenera di madri e nonne, rappresentate in dipinti dai maggiori artisti, senza altri scopi se non quelli di badare alla prole e al nido fa¬migliare. La storia dell’umanità purtroppo racconta più degli eroi, morti per difendere un ideale politico o di pensiero. Sono stati loro a tramandare i valori più decantati dai libri. Sull’eroi¬ne, esclusa Giovanna D’Arco e qualcun’altra del genere, por¬tate al sacrificio di se stesse, si fanno poche menzioni. Nel secolo XXI invece l’evoluzione della donna spaventa, soffoca, disorienta. È successo tutto troppo in fretta perché fosse compreso senza traumi. I ruoli si sono invertiti. Gli uo¬mini sono divenuti le vere vittime. Questa non vuol essere, assolutamente, una manifestazione contro gli uomini, anzi. Cerco di riflettere. La vita non avrebbe senso se non fossimo in coppia sulla faccia della terra. Siamo esseri bisognosi uno dell’altra e le sofferenze sono superabili proprio perché vissute insieme. Mi piace pensare e vivere con un compagno con cui condivido e divido ogni evento della mia esistenza. Durante la stesura di questo libro sono passata spesso dal racconto, puro e semplice, a un’analisi personale del signifi¬cato della persona-donna, fino ad arrivare al titolo principale. Ora mi trovo a voler quasi giustificarlo, forse perché io stessa comprenda la scelta di questo percorso di scrittura.
Come è solito in me, cerco una descrizione dei sentimenti più profondi, attraverso le scelte di vita che fanno le persone, puntando sui vari interessi e sui valori inculcati dalla società. Determinati comportamenti provengono dall’ambiente in cui si vive, quindi è sufficiente nascere in un continente piutto¬sto che in un altro, per trovare la differenza di sviluppo delle donne. Anche il clima incide enormemente sull’umore uma¬no. È la mentalità però che regge il destino di ognuno ed è quest’aspetto che vi farò conoscere. Descrivo donne del passato, educate nel rispetto della figura maschile, a loro servizio, talvolta nell’idolatria, altre volte nella ribellione, ma sappiamo che tante nel mondo si trovano anco¬ra a vivere le stesse cose, solo in Occidente. Questo vuol’essere un omaggio alle donne che ho cono¬sciuto e dalle quali ho tratto l’ispirazione, non solo per scrive¬re. Donne che mi hanno insegnato e trasmesso il vero senso dell’esistenza e che sono diventate una parte di me. Donne inventate, sognate, invidiate e amate. Donne. Siamo gli esseri che generano l’umanità, e dobbia¬mo ancora conquistare il mondo.
Adriana Maria Leaci è nata il 29 agosto del 1959 in Brasile, da genitori italiani. A venticinque anni ha lasciato il Paese ed è venuta a vivere in Italia, dove si è sposata e vive tuttora. Lavora come impiegata nella Pubblica Amministrazione. Nel 2006 ha pubblicato Con gli occhi di mio padre, Luca Pensa Editore
dalla premessa - su concessione dell'autrice
martedì 15 dicembre 2009
Amianto. Storia di un serial killer, di Stefania Divertito, prefazione di Alessandro Sortino, Edizioni Ambiente (2009). Recensione di Nunzio Festa

lunedì 14 dicembre 2009
IO & FREDDIE (BD). La storia di un ragazzo, dall’infanzia ai giorni nostri, vissuta attraverso il mito dei Queen. Recensione di Ilaria Ferramosca

Titolo: Io & Freddie
Autore: Mike Dawson
Edizioni: BD
Pagine: 304 b/n
Prezzo: €16,00
Iscriviti a:
Post (Atom)
Harry Potter e la maledizione dell'erede. Parte uno e due. Scriptbook di J. K. Rowling
È sempre stato difficile essere Harry Potter e non è molto più facile ora che è un impiegato del Ministero della Magia oberato di lavor...

-
“Emanuele Menietti - Vivo a Milano, ma quando posso torno ad alta velocità a Torino, dove sono nato nel 198...
-
L'8 ottobre uscirà in libreria Non dire madre (Hacca edizioni), il libro di racconti di Dora Albanese, giovane scrittrice del Sud, al su...
-
Dal cielo notturno cadono giù frammenti di stelle ferite e polvere nera. I pugni chiusi afferro ruggine di ricordi limatura di ferro residu...
