Nikola Tesla (cirillico: Никола
Тесла) (nato a Smiljan, nell'allora Dalmazia ungherese e odierna Croazia il 10
luglio 1856 e deceduto a New York il 7 gennaio 1943), fu un fisico, inventore e
ingegnere elettrico e meccanico Croato (ortodosso, per questo i serbi lo
reputano serbo) emigrato negli Stati Uniti. Ma lui amava definirsi sempre
“scopritore”. Tesla è considerato uno dei più importanti inventori della
storia. È conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi
numerosi contributi nel campo dell'elettromagnetismo tra la fine dell'Ottocento
e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano la
base del moderno sistema elettrico a corrente alternata (CA), compresa la
distribuzione elettrica polifase e i motori a corrente alternata, con i quali
ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale.
Abbigliamento, Alimentari e cura della casa, Amazon Launchpad, App e Giochi, Bellezza, CD e Vinili, Dispositivi Amazon & Accessori, Elettronica, Fai da te, Film e TV, Giardino e giardinaggio, Giochi e giocattoli, Gioielli, Grandi elettrodomestici, Illuminazione, Informatica, Kindle Store, Libri, Libri in altre lingue, Musica Digitale, Orologi, Salute e cura della persona, Scarpe e borse, Sport e tempo libero, Strumenti Musicali, Valigeria, Videogiochi
Visualizzazione post con etichetta Croazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Croazia. Mostra tutti i post
giovedì 15 dicembre 2011
lunedì 31 agosto 2009
UNA PULP FICTION IN BREVE: DOVUNQUE ADESSO. Intervento di Angela Leucci


“Dovunque adesso”, cortometraggio girato in un Salento privo di cliché, raduna personaggi e sentimenti inediti di un universo parallelo di pistole, soldi e musica rock.“Ci sono giornate buone e giornate cattive. Poi ci sono giornate così, in cui tutti cercano di fregarti”.
Questa espressione riassume bene il plot del cortometraggio “Dovunque adesso” di Simone Covini, su sceneggiatura di Armando Pirozzi, con la colonna sonora dei Deasonika, interpretato, tra gli altri, dall'attrice Regina Orioli. Il corto è stato girato nel Salento, presso una struttura ricettiva di Poggiardo e l'Arci “I sotterranei” di Copertino, oltre che qualche scena sulla litoranea adriatica. Non è una novità che il Salento faccia da sfondo a grosse produzioni nazionali, ma a differenza di fiction e pellicole per il grande schermo girate in questi anni, in “Dovunque adesso” non c'è il Salento di sole, mare e vento, se non in un monologo dialettale all'interno dell'albergo, o in questa litoranea un po' anonima, che potrebbe essere anche Grecia o Croazia. Trovarsi dovunque, proprio come nel titolo. Una rock band, un boss con i suoi scagnozzi, un concierge innamorato di una cameriera prostituta per solitudine e per necessità, due ragazze allo sbando e un ragazzino con tanti problemi si incontrano e scontrano continuamente sulla scena. E poi spari, omicidi, e una valigia piena di denaro, in perfetto stile Quentin Tarantino degli esordi, che tuttavia passa in secondo piano: a fare la parte del leone in fondo sono i sentimenti, la rabbia del boss, la paura dei rocchettari tenuti sotto scacco dai gangster e la voglia di riscatto dei più bistrattati, fino a un inevitabile climax che fa porre una domanda: che siano proprio i più innocenti a essere i più colpevoli?
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
“Emanuele Menietti - Vivo a Milano, ma quando posso torno ad alta velocità a Torino, dove sono nato nel 198...
-
iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks : Books, ebooks
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
