Cerca nel blog

domenica 6 febbraio 2011

Le ginocchia sbucciate di Maria Grazia Casagrande (Harmattan Italia)





















REPLICA D'AUTUNNO

L'odore acre della terra
più buia, rivela alfine
tutta la sua linfa,
segregata ed oppressa
dal tuo peso imponente.

I suoi densi granelli
s'infiltrano, tormentosi,
nell'ordinato dedalo
bianco, umiliando
l'elegante profilo della
tua ossea sfera, che ora
tristemente riappare
come fuoriuscita da
un utero sterile ed acquoso.

Il mio finto perdono si
gonfia di collera, ed il
fango che infuria sul
mio viso, non basta a
raggrumare le mie lacrime.



Maria Grazia Casagrande - Nel 2005 hapubblicato con l'Harmattan Italia una raccolta di poesie intitolata "Le ginocchia sbucciate" ed intorno a questa raccolta ha costruito uno spettacolo che vede la lettura delle poesie alternate a brevi spazi teatrali e tanta musica che canta accompagnata dai suoi musici di fiducia. Spettacolo che ha più volte presentato in biblioteche, librerie, scuole e piazze della città. Collabora saltuariamente e con brevi racconti, all'inserto della Stampa Torinosette. Collabora inoltre con il giornale on-line Il Giornalaccio - www.ilgiornalaccio.net - con recensioni letterarie, ed i suoi ultimi lavori sono visibili entrando nel sito del giornale, cliccando sul pulsante rosso e scegliendo l'opzione 'Gioielli da scoprire', ed in particolar modo riguardano:
- Alessandro Cora, con la raccolta di poesie "Poi qualcuno mi dirà cos'è l'amore" - l'Harmattan Italia editore
- Allegra Nasi, con il racconto Fantasy "L'ultimo dei Vanderloo" - Sovera edizioni
- Serena Avezza, con il racconto "Il filo rosso del destino"- Uni service libro edizioni
- André Aciman, "Chiamami col tuo nome" - Guanda edizioni.

Ha lavorato per l'artista albanese Artan Shabani - la cui pittura si basa sui temi della sua terra - curando una recensione per una sua opera provocatoria intitolata "La bambola".
Ha curato la recensione per "Torino sommersa" opera del pittore torinese Andrea Gatti.
Ha curato la recensione per l'opera 'Istmi' del musicista Sandro Masoni.

http://digg.com/music/Sandro_G_Masoni_Istmi_album_Digital_physical_CD_Baby

Continua la sua produzione di poesie, e parallelamente lavora alla stesura di un romanzo.

sabato 5 febbraio 2011

Ricevo il Sunshine Award 2011 e ne segnalo altri 12






















Da Appunti di una scrivente ricevo l'indicazione di aver ottenuto il Sunshine Award 2011 come blogger. Onorato! Il Sunshine Award è un premio in forma di catena di Sant'Antonio, riservato ai blog - in particolare letterari e culturali, ma non solo - ritenuti più meritevoli, a cui viene assegnato un simbolico "raggio di sole". La regola vuole che chi riceve la segnalazione, a sua volta faccia da passaparola per altri dodici blog.
Ecco quindi il mio contributo alla "ghirlanda":

1) Letteratitudine

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/

2) Luciano Pagano – Musicaos

http://lucianopagano.wordpress.com/

3) La Repubblica Bari – Città 2.0

http://libri-bari.blogautore.repubblica.it/

4) Puglialibre

http://www.puglialibre.it/

5) Booksblog

http://www.booksblog.it/

6) Luisa Ruggio – Dentro Luisa

http://luisaruggio.blogs.it/

7) All the word di Luciana Cameli

http://alltheword.blogdo.net/

8) Blanc de ta nuque

http://golfedombre.blogspot.com/

9) Futurix di Christian De Poorter

http://www.futurix.it/

10) Percorsi di donna di Paola Scialpi

http://www.paolascialpi.blogspot.com/

11) Lankelot

http://www.lankelot.eu/

12) Studio 83

http://studio83.splinder.com/

Il libro del giorno: Rex tremendae maiestatis di Valerio Evangelisti (Mondadori)





















L'ultima avventura dell'inquisitore generale d'Aragona, il capitolo finale di un ciclo popolarissimo non solo in Italia. Nel 1372 il nemico mortale di Nicolas Eymerich, Ramon de Tàrrega, viene trovato impiccato nel convento di Barcellona in cui era stato detenuto per anni. Ma il suo cadavere scompare e Ramon viene poco dopo avvistato in Sicilia. Isola in cui si succedono fenomeni misteriosi. Da strani dischi luminosi apparsi in cielo scendono creature gigantesche, ferocissime, che si nutrono di carne umana, forse al servizio di una delle due fazioni baronali che da trent'anni si contendono la Trinacria. L'intero equilibrio di poteri nel Mediterraneo rischia di essere compromesso. Eymerich deve ricorrere a ogni risorsa della sua intelligenza, e della sua lucida crudeltà, persventare la minaccia e annientare il nemico. È un Eymerich sulle prime più debole che in passato, timoroso di una morte imminente. Non sa che invece lo aspetta un destino totalmente diverso. Lo stesso che, quando era bambino, gli era stato sottilmente pronosticato dal suo maestro Dalmau Moner e da mille segnali inquietanti. E incontra, dove passato e futuro si intrecciano, il più ambiguo dei progenitori. Il segreto originario riposa però a Napoli, a Castel dell'Ovo. Dove l'uovo, scoprirà Eymerich, è qualcosa di ben diverso da ciò che si credeva. Solo un lungo cammino iniziatico, costellato di prodigi, lo condurrà alla verità, e a un destino che trascende la morte.

Svelata di Pamela Giorgi (Lupo editore). La Capra è il titolo della poesia qui presentata












Questa è la struttura del mondo

ed io non possiedo un codice, una bussola,

un sestante

questo è il percorso del mondo

per me che non ho mappe

non ho fiuto

per me che non ho orientamento

questa è la struttura del vero

che la colgo dopo

come la trama del senso

che assomiglia ad un vivere gravido del

necessario

ed io con la mia vista breve

quasi un binocolo sfocato

percorro volentieri il sentiero sbagliato

e partorisco le mie scelte

gemendo come una capra solitaria

che urla altissima alla luna

mentre la luna osserva immobile

perché di capre

ne ha già viste molte


“Le parole delle donne fanno paura; e bisogna farle tacere, quelle parole. Solo la poesia palpitante e dolorosa può rispondere ad un dito severo e razionale, piantato sulle labbra dolci per ammutolire. E baciarlo”. Carla Bino

Pamela Giorgi nasce a Brescia nel 1973 dove compie i suoi studi e la sua formazione professionale. Lavora nel settore della comunicazione per grandi gruppi industriali. Vive in un’area montana del bresciano, la Vallecamonica, con la famiglia.

venerdì 4 febbraio 2011

Il libro del giorno: Wingsworld vol.1 di Francesco Ruccella in ebook come anteprima





















Il mistero della pietra di Leda” è il primo libro della saga di Wingsworld (Libellula edizioni), un fantastico mondo abitato da meravigliose creature. Leda è una giovane wingson, carina, vivace e intelligente. Come tutte le ragazze, ama passare le giornate a divertirsi con le amiche. Ma ciò che aspetta con più ansia è il giorno in cui, finalmente, riceverà il suo medaglione. Un medaglione magico che ricevonotutti i wingson all’età di 17 anni. In ogni medaglione comparirà, al centro del ciondolo dorato, una pietra.
Il colore della pietra stabilisce quali strabilianti poteri il wingson, da quel momento, sarà in grado di gestire! Finalmente, anche per Leda arriva il grande giorno! Ma non sa ancora che qualcosa sta per accadere: qualcosa di imprevesto, qualcosa di inspiegabile, qualcosa che cambierà la sua vita per sempre.

FRANCESCO RUCCELLA

Francesco Ruccella è nato a Regalbuto e ha 19 anni. Abita a Catania dove studia alla facoltà di scienze e tecniche psicologiche. Il mistero della pietra di Leda è il suo primo romanzo ed il primo volume della saga di Wingsworld edito da Libellula edizioni.

qui Wngsworld

Persecuzione di Alessandro Piperno (Mondadori). Intervento di Elisabetta Liguori













La scrittura è un mestiere per pigri. Pigro chi legge, chi valuta, chi rilegge. Spesso anche chi scrive. Si potrebbe affermare che oggi si scrive per lo più soltanto ciò che è già stato letto. Emblematica a riguardo è l’ultima fatica di Alessandro Piperno, che ha da pochissimo pubblicato per Mondadori il suo “ Persecuzione”. Un romanzo diviso in due parti (il seguito potremo leggerlo fra un anno) senza pigrizia calligrafica, senza risparmio lessicale, ma che a mio parere obbedisce a regole, oramai condivise quanto vincolanti. Come nel romanzo d’esordio, infatti, ritorna in questo secondo la migliore borghesia romana, i congressi medici, la malattia intesa come fonte di lucro, il sesso, anzi la pedofilia, un pizzico di craxismo degli anni rampanti e dosi abbondanti di ebraismo. Il tutto innaffiato da fiumi sapienti di citazioni colte, noir, note hollywoodiane e conflitti generazionali (e di coppia). Sono i temi cari a Piperno. Quella sporca ossessione personale con la quale uno scrittore non può non confrontarsi. Così la lingua. Ancora sontuosa, senza alcuna traccia di indolenza, classica eppure ironica. La trama è semplice e per questo più aperta alle incessanti digressioni, al flash back spinto. Così, restando a metà tra Vladimir Propp e Leo Spitzer, Piperno si muove tra intreccio e pensiero con consumata perizia, dividendo i lettori in due opposte fazioni: gli irritati e i compiaciuti. Leo Pontecorvo è il suo personaggio chiave: affermato pediatra, d’improvviso schiacciato dalla vergogna. Uomo scarafaggio, creduto il corruttore della dodicenne fidanzata del figlio, si risveglia in incubo che non sa di aver costruito con le sue stesse mani. Vittima della puberale concupiscenza di una ninfetta crudele, resta sotto le macerie del suo successo famigliare, professionale e sociale, murandosi vivo nel suo lussuoso scantinato. Pontecorvo è un peccatore o un debole? Vittima o stupido carnefice in un contesto famigliare allargato, dai colori scintillanti? Nella acuta disamina dei questi meccanismi si esprime il miglior Piperno. La moglie di Pontecorvo, infatti, travolta dalla scandalo, precipita nel silenzio senza urlare il suo sospetto, la negazione, la supplica o la rabbia che ci si aspetterebbe da altri. I suoi due figli si attengano al dictat materno che cancella il padre, senza un cedimento. È l’imbarazzo, la mortificante rassegnazione all’orrore. È un portato logico culturale. In queste emozioni Piperno scava, trovando giustificazioni letterarie, tanto più preziose quanto più personali. Ma perché mai questa analisi dovrebbe aiutarci a comprendere il trend della letteratura contemporanea? Perché Piperno è Piperno e leggere i suoi libri ci aiuta a capire come si fa a restare Piperno nel tempo. Lui ci riesce. Non è Allen, non è Roth, ma è entrambi. Non è Kafka, ma Kafka è con lui. È questa l’infaticabile, dolcissima, pigrizia della cultura di massa. La sapida ripetizione di un’idea, di un modo di essere e apparire, come Morin, sin dagli anni sessanta, spiega nel suo “Lo spirito del tempo”, a proposito del nascere e resistere dei miti, anche quelli letterari.

Come per altre costruzioni editoriali l’unica via percorribile sembra essere la sintesi, o la follia, o la trama secca o l’impegno civile, per Piperno la spirale psichica dei personaggi resta una cifra obbligata; l’affollato contesto comodamente ebraico l’unica piattaforma possibile. La sua condanna. La nostra condanna.

giovedì 3 febbraio 2011

Il llibro del giorno: Arnold De Vos "O terra., dammi ali" (Edizioni CFR - Piateda)





















O terra, dammi ali è forse la raccolta più lirica di de Vos, legata alla sua storia personale di questi ultimi decenni. Voglio solo rammentare il merito maggiore della poesia devossiana, dal punto di vista delle tematiche, che è quello di fondere insieme la poesia erotica con la poesia amorosa, la poesia della carne e dei sentimenti più sensuali e carnali con la poesia dello spirito e dei sentimenti alti, operando una specie di integrazione spirito/materia che, inedita nella poesia omoerotica italiana, è comunque rintracciabile con difficoltà anche nella poesia eterosessuale. Il risultato è una inedita prospettiva di ricerca poetica che ha il pregio di svincolare la poesia erotica da un orizzonte ingombro di tabù e ossessioni per consegnarla alla forma più innocente, dove l’eros finalmente è qualcosa non di “trasgressivo” e nevrotico, ma di più armonioso e naturale. Casomai è l’innocenza a far paura, e l’idea di privarsi di tutte quelle protezioni che ci sono garantite da secoli di convenzioni intellettuali o intellettualistiche sull’argomento (ma pur sempre acritiche) e dal mascheramento dei significati autentici nel grembo delle diverse figure retoriche che formano la vera crosta impenetrabile di molta poesia amorosa ed anche erotica: la buchi, questa crosta, la spezzi e non ci trovi la persona ma soltanto un passatempo. In de Vos trovi invece qualcosa di vivo, di pensante, di problematico, di spirituale e insieme materico

Arnold de Vos - O terra, dammi ali

75 poesie - a cura di G. Lucini, Edizioni CFR- Piateda - 2011 - pp. 96 - € 12,00 (8,00)

Canto d'anima amante di Alessandra Peluso (Luca Pensa editore). Intervento di Vito Antonio Conte




Luca Pensa Editore continua a pubblicare libri di poesia e lo fa (soprattutto) nella (ormai “storica”...) Collana “Graffiti”. L'ultima raccolta di versi è quella di Alessandra Peluso, giovane salentina laureata in filosofia, ricercatrice presso l'Università del Salento (collabora a un progetto di Bioetica dei Diritti Umani), dal titolo eloquente: “Canto d'anima amante”. Trenta componimenti nei quali l'Autrice svela il suo sentire e vivere in questa Terra. Sentire sinestetico che la porta a un continuo conflitto tra istinto e ragione. Vivere che non è come vorrebbe e che l'affligge con incessanti interrogativi su questa vita e la sua negazione. Sentire e vivere che sono alimentati da un'unica speranza chiamat a amore. I suoi versi nascono da una profonda inquietudine, quella di chi sa: che la barbarie avanza ogni giorno in ogni spazio dell'umano vivere, che studio e titoli non garantiscono l'ingresso al mondo del lavoro, che la precarietà è una condizione sempre più stabile, che ogni esperienza fatta con dignità non evita di vedere calpestata la propria, che ogni energia non cambierà il mondo e comunque non smette di provarci. Alessandra Peluso, liberando una parte di sé in una manciata di versi, ha disvelato il suo mondo. Tutt'intero. Questo è il miracolo della poesia. Questo è il dramma della scrittura poetica. In questa sua raccolta d'esordio, Alessandra Peluso si è spogliata davanti al mondo, rivelando il suo mondo. Un mondo interiore ch'è antagonista del mondo di fuori. Di quel mondo dove non c'è allegria e bellezza. Di quel mondo al quale lei vuol donare allegria e bellezza. Di quel mondo dove lei cer ca disperatamente allegria e bellezza. Da qui il suo vivere discratico, quasi schizoide, che contiene la condizione di chi non può che vivere in contraddizione, con insofferenza e intolleranza. Ché il mondo di fuori non gli appartiene. Vi sono versi in cui emerge una triste rassegnazione, ai limiti del nichilismo, per una realtà ch'è utopistico credere di poter cambiare. Rintanarsi in se stessa sembra l'unico rifugio, nell'impossibilità di stabilire rapporti scevri da qualsivoglia sovrastruttura creata e imposta da pochi in nome dell'ultima divinità pagana del nostro tempo: il dio danaro. Quello per cui vali qualcosa esclusivamente se puoi essere motivo di profitto per l'altro. Con la conseguenza che non vi è più alcuna “purezza” per cui valga la pena “spendere” la vita. L'esistenza, così, ha un senso soltanto in attesa della morte... Una visione questa, però, solo apparentemente pessimistica. Ché, invero, consente di guardare oltre la quotidiana eterna corsa verso l'effimero, l'inutile e il superfluo, cercando quella dimensione spirituale capace di ri-umanizzare l'esistenza: ossia il rapporto con sé e con l'altro da sé. Liberandosi da regole e pseudo valori per dare senso al proprio camminare tra gli altri. La formazione di Alessandra Peluso, come cennato, è filosofica e questo -a parere di chi scrive- l'ha fottuta e l'ha salvata. Kant, Cartesio, Pascal, Spengler, Hegel, Sartre, Simmel, Kierkeegard... tutti hanno insegnato qualcosa a Alessandra Peluso... nessuno le ha dato alcuna certezza... ma nell'incertezza, distante anni luce dagli spot da cui siamo bombardati quotidianamente, la filosofia le ha insegnato una cosa di cui ognuno dovrebbe prendere buona nota: porsi delle domande, guardare alla vita criticamente, ragionare! Ché in ciò risiede la chiave per imparare a conoscere se stessi e il mondo d'intorno. Ché soltanto così si può ri-trovare il proprio sé e non confondersi col modello di uomo ch'è più facile trovare girando per le strade di queste “lande tristi e noiose”, quello che “vive di moralismi, espedienti, menzogne per saziare la sua sete di potere”. Questo processo di conoscenza passa attraverso la conquista e la pratica della libertà, ch'è riuscire a affermare il proprio essere nel rispetto di quello altrui. Costruendo, giorno dopo giorno, la propria vita, ch'è una, diversa da tutte le altre, ma con queste va messa in relazione, in un modo qualunque. Ognuno deve trovare il suo. Alessandra Peluso sta cercando il proprio modo e, tra le tante domande disseminate sul suo percorso esistenziale, tra dubbi e risposte mancate e/o inadeguate, emerge una possibilità: “Se la vita può essere una possibile filosofia, la filosofia potrebbe essere una possibile poesia... Poetar e è vivere, escogitare un modo per estraniarsi, per sopraelevarsi da un mondo non tuo, per vivere nel tuo mondo fatto di passioni, sensazioni intense che stravolgono l’essere e ti conducono ad esprimerti senza paure, senza false speranze o aspettative... Amare è poesia... La poesia è una sublime via di espressione per comunicare, comunicarsi. La poesia è un modo per esprimere se stessi senza regole, nè compromessi, dando libero sfogo al proprio istinto, sopprimendo la ragione cosicchè possano elevarsi pensieri dionisiaci, musiche armoniose che suonano come melodie agli orecchi dell’anima o contrastanti, stridenti, pur sempre suoni. In questo danzare, echeggiano le parole come battiti del cuore, come gemiti, come grida di piacere e dolore che devi saper ascoltare e suonare come la ninfa la sua cetra. Così poetando ascolti te stesso, ascolti l’amore, la passione, ascolti e comunichi il tuo nuovo amore: ti sconvolg e, travolge, coinvolge. E’ folle questo amore ma va vissuto, scelto consapevolmente, come se lì qualcuno lo avesse messo a disposizione ed immediatamente preso, catturato...”. La filosofia ha fottuto Alessandra Peluso: troppe domande, troppi pensieri, ogni attimo guardato attraverso la lente della ragione, sì da vedere il mondo siccome è: rivoltante per come ridotto da pochi uomini. La filosofia ha salvato Alessandra Peluso: le ha consentito di vederlo il mondo e, tra i vari modi possibili, di guardare agli altri con gli occhi della poesia. Non a caso, segnalo il pezzo (privo di titolo, come tutti gli altri) contrassegnato dal n. XXIII: “all'improvviso un'emozione / e come acqua e un fiore smorto / la mia anima è rinata / risvegliata dalla voce sua / donando nuovo vigore ai giorni / un senso di pura follia / un pazzo pensiero / tra pensieri senza traccia / così all'improvviso / un attimo / durato un meriggio intero”. Ché per Alessandra Peluso la poesia è amare, amare è donarsi... ché altra vita non c'è.

mercoledì 2 febbraio 2011

Il libro del giorno: Nemesi di Philip Roth (Einaudi)





















«Il marchio di fabbrica di Roth è da sempre la spinta agli estremi, fino al punto di rottura. La sua voce, modulata su tutta la gamma di toni dallo humour all'angoscia, come quella di Kafka, è quella di un uomo in fiamme».
The Daily Beast

Al centro di Nemesi c'è un animatore di campo giochi vigoroso e solerte, Bucky Cantor, lanciatore di giavellotto e sollevatore di pesi ventitreenne che si dedica anima e corpo ai suoi ragazzi e vive con frustrazione l'esclusione dal teatro bellico a fianco dei suoi contemporanei a causa di un difetto della vista.
Ponendo l'accento sui dilemmi che dilaniano Cantor e sulla realtà quotidiana cui l'animatore deve far fronte quando nell'estate del 1944 la polio comincia a falcidiare anche il suo campo giochi, Roth ci guida fra le più piccole sfaccettature di ogni emozione che una simile pestilenza può far scaturire: paura, panico, rabbia, confusione, sofferenza e dolore.
Spostandosi fra le strade torride e maleodoranti di una Newark sotto assedio e l'immacolato campo estivo per ragazzi di Indian Hill, sulle vette delle Pocono Mountains - la cui «fresca aria montana era monda d'ogni sostanza inquinante» -, Nemesi mette in scena un uomo di polso e sani principî che, armato delle migliori intenzioni, combatte la sua guerra privata contro l'epidemia. Roth è di una tenera esattezza nel delineare ogni passaggio della discesa di Cantor verso la catastrofe, e non è meno esatto nel descrivere la condizione infantile.

I giorni del vino e delle rose di Luca Buonaguidi (Editrice Fermenti)









Scavo le grotte dell’anima,

piccono la mia scintilla,

cercando la durevole luce,

del mio spirito il bagliore.

Mi trovo a vagare

In una strada trafficata

per ritagliarmi un corridoio di asfalto

che mi porti a casa

nella foga che mi assale

di trovare un nesso

alle cose.

Luce,

più ti allontani

e più queste pagine

si riempiono.

Questa notte

buia e fredda.

Voglio solo hashish e vino,

una penna e un taccuino.

Interessante esordio poetico, per Luca Buonaguidi e la sua prima raccolta poetica dal titolo “I giorni del vino e delle rose” edita da Fermenti. L’esuberanza nel desiderio dell’oltrepassamento del limite, trasforma in pura energia il dire per versi. Scrive Girolamo De Simone nella prefazione: “È gioco facile richiamare la memoria, ma non sempre risulta così semplice farlo quando essa è davvero inconciliata, quando precocemente si è provato a cancellarla, rimuovendo esistenze incomparabili (Striano, Cilio, Caccioppoli, Gatto, quanti eroi smarriti e solo tardivamente riscoperti da archeologi del sapere?). Qui occorre davvero la forza di un gesto prepotente e, direi, autorevole. Non conosco Luca, ma lo riconosco nell’autorevolezza della scrittura, che richiama al noto la dimenticanza di storie appena rimosse. Storie di artisti contemporanei, uomini e donne che particolari circostanze vollero sottrarci. Credo che si tratti di un ulteriore Leitmotiv che percorre la certezza/evenienza letteraria di Buonaguidi: la fragilità/sponda scagliata dalla consapevolezza del limite

martedì 1 febbraio 2011

Il libro del giorno: A me dunque al mondo di Luca Sedda (Edizioni Creativa)




















La geografia del mondo in queste pagine è segnata da un continuo cambio di prospettiva: c’è un passato che sembra perdersi e quello che ritorna, nella lezione mancata della storia; è lo spazio sotto casa come dentro un’isola, che poi salta il mare e comprende l’intero pianeta, percepito sempre e comunque vicino nel suo scorrere addosso ad ognuno, con velocità diverse, ma uguale indirizzo. Ogni evento che trascina il poeta, il lettore e il mondo in queste poesie, sembra rispondere irrimediabilmente al principio della circolarità, che è girone infernale, disegno sull’acqua, viaggio che vuole riportare al momento della partenza, al principio di ogni cosa per comprendere e ridefinire meglio il percorso. E in questo racconto che và e viene dal Mondo all’Uomo, l’uno è aria, cibo, azione e direzione per l’altro.


Scritto nei sassi di Diego Fontana con illustrazioni di Stefano Landini (Incontri editrice)


















"Sul parapetto del ponte, a una cinquantina di metri dalla acque torbide del fiume che attraversa la città, c'è un grosso sasso. E' un macigno spigoloso e grigiastro, attraversato da diverse venature color della ruggine. A vederlo sembrerebbe solido e compatto; un sasso che ha attraversato indenne i secoli, e che nemmeno la furia degli elementi ha saputo scalfire più di tanto. Eppure qualcosa in lui dev'essersi rotto per sempre, se adesso è lì, sul ponte, legato con una robusta fune all'estremità di un corpo umano" (tratto da Corpi)
"Scritto nei sassi" raccoglie sessanta brevissimi racconti che non superano le 1000 battute ciascuno. Eppure, quasi fossero sassolini essi stessi, i testi di Diego Fontana riescono ad abbracciare mondi interi, a condensare frammenti di realtà, a vivere di rimandi e citazioni, a raccontare tra le righe, molto più di quanto non si possa scorgere a una lettura superficiale, dando la piacevole sensazione di una scrittura meditata, e di parole selezionate con cura, quasi levigate dal tempo come rocce. Il volume è arricchito dalle tavole illustrate di Stefano Landini.

lunedì 31 gennaio 2011

Il libro del giorno: La stella di Strindberg di Jan Wallentin (Marsilio)



















Le distese dell'Artico alla fine dell'Ottocento. Tre esploratori svedesi scompaiono dopo un avventuroso viaggio in pallone. Sono in pochi a sapere che a bordo di quel pallone Nils Strindberg aveva con sé una stella e una croce di origine sconosciuta. Ma nessuno sa dove sono finite. Più di cento anni dopo, immergendosi in una vecchia galleria mineraria di una remota regione della Svezia, un sommozzatore scopre un corpo che la miniera custodisce da lunghi anni, con il suo segreto: una croce ansata che rappresenta il simbolo egizio della vita. Potrebbe trattarsi dello stesso oggetto gelosamente conservato da Strindberg? Ma dove si nasconde la stella? Don Titelman, uno storico eccentrico esperto di miti e simboli religiosi, viene coinvolto e trascinato suo malgrado nella ricerca dell'altra metà della chiave: braccato da una misteriosa e potente Fondazione segreta, Titelman fugge attraverso l'Europa inseguendo l'antico mistero che lo porterà a ripercorrere le tracce di Strindberg tra i ghiacci del Polo e a scoprire il vero scopo della sua spedizione.

Canto e oblìo di Giuseppe Goffredo (Poiesis editrice)












Carne e sangue del lutto. Erezione.

Involontario inabissamento. Incarnarsi

nei dei dolori. Gridi barocca. Terra.

Talpa. Torquemada. Tormentilla.

Santa. Inquisizione. Sangue d’ombre

A brandelli soffocate nel singhiozzo

vacui salgono malorce date

nel presagio voci torci menti

oscuri pezzi sguanci di linguaggi

e dentro e prima e dopo pungenti

spermi facce strati di inchiostri

ripetuti sovrapposti in angoli umidi di stoffe

e cazzi lucidati a sangue. Vedi.

Se un giorno ciechi germogli.

Su querci. Erba tenera alle radici

brevi. E comunque qualche fioricello

ne rimane ancora. Luce. Da malebolge

fiorisce la pena che dal male illumina

Nella sacra officina di Giuseppe Goffredo l’oblio è un artigiano che lavora i granelli di luce per prepararli alla trasformazione. Luce che viene addestrata a imprimersi ovunque, uscire, non temere, abbeverarsi come una bestia in fiamme sopra il venir meno dei calendari e dei nomi, di ogni cosa che insomma possa essere ricondotta a un destino funzionale. Su tutto l'Amore ordina, conferisce assoluto al transitorio, diventa il rivelatore o il punto da cui iniziare a stringere una promessa di creazione col mondo, mondo che nell'eros stesso si deifica, si compatta, si inocula e diventa visione per uno stile, ovvero un'affermazione di presenza e di azione. Sottile il potere dell'Amore, difficile da discriminare: ingovernabile e sovrastante, quasi soffio che s'ingenera e produce distanze da colui che elegge, ma pure vicinissimo, immerso nello spazio, iniettato nel flusso degli oggetti, nella povertà dei dettagli e nel respiro della natura dove tutto è consacrato nel suo nome e dove, compiendosi in cicli, forme, ritorni e approdi, prende casa, scrive le sue pagine umane. Il corpo, ricerca di senso esso stesso, si vivifica e si sfalda nell'abbraccio della storia, germogliando come un seme ma compiendo un passaggio a ritroso, fino a risaltare nel mistero di una ricongiunzione che è antecedente persino al mondo. (Carla Saracino)

domenica 30 gennaio 2011

Il libro del giorno: La mappa del destino di Glenn Cooper (Nord editrice)




















Per settecento anni è rimasto nascosto in un muro dell'abbazia. Poi una scintilla ha scatenato un incendio e il muro è crollato. Stupito, l'abate Menaud sfoglia quel volume impreziosito da disegni di animali e di piante. È scritto in codice, ma le prime parole sono in latino: "Io, Barthomieu, monaco dell'abbazia di Ruac, ho duecentoventi anni. E questa è la mia storia." Per migliaia di anni è rimasto immerso nell'oscurità. Poi un'intuizione ha squarciato le tenebre. Incredulo, l'archeologo Lue Simard cammina in quel grandioso complesso di caverne, interamente decorate con splendidi dipinti rupestri. E arriva all'ultima grotta, la più sorprendente, dove sono raffigurate alcune piante: le stesse riprodotte nell'enigmatico manoscritto medievale... Per un tempo indefinibile è rimasto avvolto nel mistero. È stato custodito da santi e da assassini, è stato una fonte di vita e una ragione di morte. Poi un imprevisto ha rischiato di svelarlo agli occhi del mondo. Spietati, gli abitanti di Ruac non hanno dubbi: i forestieri devono essere fermati. Perché la cosa più importante è difendere il loro segreto. A ogni costo.

Futura Tv intervista Luciano Pagano



Nato a Novara nell’Agosto del 1975 ma salentino di adozione dall’età di 14 anni, Luciano Pagano è poeta, scrittore e giornalista. Nel 2000 esordisce in poesia con “VENENUM“, poi nel 2004 pubblica “POESIE DEL SOL LEVANTE” che contiene le poesie che gli hanno permesso di vincere il premio “POETRY SLAM” di Puglia. Luciano è anche autore di racconti: “CIELI DI GRANO” E “BEN IL GUERRIERO“. Nel 2007 pubblica il suo romanzo d’esordio “RE KAPPA” edito da Besa; nel 2010 è la volta di “E’ TUTTO NORMALE“, edito da Lupo editore.

Servizio di

IRENE LESCE

Riprese di

VITALBA VERDANO – ALESSANDRA VERECONDO

Montaggio di

LETIZIA ABBRACCIAVENTO

sabato 29 gennaio 2011

Il libro del giorno: Aggrappato ad un angelo di Lorenzo Cerri (Edizioni Creativa)




















L’avventura letteraria di quest’opera nasce dalla precisa volontà dell’autore di comunicare al lettore un messaggio, fatto di una poliedrica sfaccettatura di emozioni, sensazioni ed immagini. Un messaggio che ci porta a ricercare noi stessi, o meglio, a cercare la via verso la parte più segreta che celiamo dentro di noi. La via verso il cuore, verso l’amore. In tutta l’opera si intreccia la dicotomia fra sogno e realtà, rilanciando messaggi volti alla riflessione personale anche su alcune tematiche fortemente attuali che riguardano la nostra società La novità dell’opera sta nel fatto che le poesie non hanno titoli propri, ma si presentano come un continuum di parole, pensieri ed immagini, separate fra loro da immaginari spazi vuoti, a voler rendere l’idea di un’altalena di emozioni in continuo movimento, come se lo sguardo di chi legge fosse rinchiuso in un campo dalla visuale ristretta e dove regolarmente ritorna l’altalena di emozioni con il suo messaggio e poi se ne va, lasciando al lettore lo spazio per la riflessione, l’immaginazione, l’idealizzazione, la sublimazione. Perchè oltre alle parole sulla carta c’è molto altro.


La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio (Rizzoli)... forse parlerò di questo libro! Intervento di Vito Antonio Conte












L'ultimo giorno dell'anno si porta via una parte di me. Molto consistente, in questa occasione. Poi, mi lascia qualcosa. Come il tempo: prende sempre, ma qualcosa sempre lascia. Più di qualcosa, stavolta. E, ancora, si porta via e lascia sempre libri, vecchi e nuovi, già letti, da leggere, e quelli che (forse) non leggerò mai... e una sensazione di incompiutezza e soddisfazione, all'un tempo. Come di infinita stanchezza. Di quelle che durano da tanto, troppo accendersi e spegnersi. Di quelle che (forse) saranno compagne di viaggio sino a che sarà. Di quelle che puoi avvertire soltanto se le guardi sfogliando uno strato dopo l'altro, sì che ogni singola foglia possa renderle interamente visibili e plausibili, in leggerezza. Ché devi poterle vedere bene per sentirle sino in fondo, per intero, alzando poi il capo al cielo, socchiudendo le labbra, liberando parole come di preghiera, perché evaporazione le dissolva... e spazio si liberi dentro per il nuovo (che viene da lontano, sempre da più lontano) a compiersi. La pienezza, invece, è per quel che resta e che circolando nell'aria, come di “Patchouli”, non svanirà mai... E i libri, quanti libri... Leggerò (quando non so) “Buon viaggio signora Pineapple” di Valeria Viola Padovani (gradito regalo di Raffaella...), “A sangue freddo” di Truman Capote (sfatando una intrigante leggenda di Luisa...), “L'uso sapiente delle buone maniere” di Alexander McCall Smith (autore a me caro...), “Suonare sogni a Cuba” di Bartolini-Mejides-Manera (per intanto ho consumato il CD...), “Me parlare bello un giorno” di David Sedaris (mia moglie me l'ha portato con un sorriso...) e... non ho più voglia di costruire torri di carta. Scriverò -per l'ennesima volta- di Gianrico Carofiglio, del suo ultimo “La manomissione delle parole”, finito di leggere il 27 dicembre 2010, goccia a goccia... Ma non ora! E di “come vedi ti penso” di Caterina Gerardi (forse) scriverò. Ma non ora! Per intanto, sorrido a lei che ho ri-conosciuto e alle sue fotografie. Adesso, m'inebrio del profumo che ho detto e dentro s'apre altro. Cosa? “Stavo pensando a altro” (...) e io che, invece, non penso a altro e rimango senza parole... Da quanto tempo, dopo quanta musica, suoni e voci altre, e infinita assenza di note, non ascoltavo Mark Knopfler, il buon vecchio Mark, e sia chiaro “vecchio” è lemma d'indicibile affetto... Faccio scorrere tutti i pezzi (dodici) di “”Kill to get crimson”, l'album con i tre tizi “inattesadiuncazzodiniente” su un lato, e con le lambrette sull'altro lato (della copertina, intendo). Puro andare. E non mi fermo. Ancora Mark: “The Ragpieker's Dream”, il suo terzo lavoro da solista, del 2002 (…) Armonia e ricerca (fatta musica) dell'onirico, che abita qui. Su questa terra. Sì, proprio qui. E “You Don't Know You're Born” ne è la dimostrazione. E la “prova provata” (ancora sento ripetere in qualche aula...) è (tornando al primo album menzionato) “Let It All Go”. Se non ci credete, ascoltatevi anche “Heart Full Of Holes”, percorretela per tutto il tempo, svuotando ogni cazzo di pensiero (o ogni pensiero del cazzo: ché, lo sapete come la vedo, non è poi dire la stessa cosa) dal vostro stupido (leggete: occupato o come vi pare) cranio, aiutatevi chiudendo gli occhi (se non ci riuscite subito), concentratevi sul miraggio d'una strada che porta dritta al sole che muore, poi fatemi sapere (…) Nel frattempo, vi dirò di un altro libro letto (molto lentamente e finito) lo scorso dicembre: “Il Messaggero” di Kader Abdolah (Iperborea Edizioni, pagine 297, € 17,00). Cosa c'entra Mark con Kader e con tutto il resto? Lo so, ma non ve lo dirò (subito). La copertina del libro (quando l'ho comprato) mi ha ricordato un viaggio in Nord Africa (che ho fatto), un altro (che non ho fatto) e un quadro. Che non ho più. Come mille altre cose. Che non mi mancano. Le cose legano. E, per quello, bastano le persone... Una duna desertica sbiancata dal contrasto con l'azzurro impossibile di quel cielo d'oriente e un guerriero arabo a dorso di un cammello stagliato sul limitare del monte di sabbia davanti a tutto quell'infinito d'aria e di luce d'uno splendore accecante... Kader Abdolah, iraniano, rifugiato politico in Olanda, con i suoi libri, ha ri-scritto il Corano, con un'operazione dichiaratamente letteraria, per renderne il suo mondo “più accessibile” agli occidentali, ma soprattutto per “avvicinare” i lettori d'occidente “al mondo temuto e misconosciuto del Corano”, aprendo con la sua scrittura una finestra sull'altro da noi. “Il Messaggero” è la storia romanzata del Profeta, resa da un io narrante diversificato nei tanti personaggi che, come testimoni diretti o indiretti, prendono la parola per riferire della vita di Muhammad a Zayd ibn Thalith (figlio adottivo di Muhammad) che è la voce narrante principale. Zayd (alla cui voce si alterna quella dell'Autore) è il cronista (katib) di Muhammad, lo scrivano che traduce in sure i resoconti che il Profeta (di volta in volta) gli fa delle sue (asserite) rivelazioni divine. Ché la tradizione orale è importantissima e imprenscindibile per ogni cultura che conosca l'importanza di essere guardando a chi è stato prima di noi perché possa esserci qualunque significativo futuro, ma possedere un proprio Libro (che sia espressione del proprio mondo...) dà autorevolezza di fronte al resto del mondo. L'operazione che Kader fa con questo libro è di narrare le vicende attraverso le quali i musulmani sono giunti a creare il loro libro sacro: il che equivale a narrare la vita del Profeta. L'Autore avverte che “benché le storie e gli avvenimenti narrati nel Messaggero siano basati su fatti storici, il libro va letto secondo le leggi della letteratura” e questa è un'avvertenza della quale bisognerà tener conto, ché -traverso la lettura dei brevi capitoli che il libro compongono- si viene risucchiati in un tempo andato e quel tempo sembra di viverlo oggi ché realtà, fantasia e invenzione letteraria sono talmente ben contaminate da risultare vera e propria narrazione storica... Potrei spendere altre parole per dirvi della capacità di Kader Abdolah di dipingere paesaggi, atmosfere, uomini e donne, azioni e relazioni con veloci pennellate e farle vedere al lettore sino a rapirlo. Potrei dirvi delle analogie di certe situazioni di oltre un millennio addietro con quelle odierne, sicuramente cercate, volute e rese limpidamente dall'Autore... E potrei, ancora, porre attenzione su alcuni paradossi religiosi e pseudo tali... Ma questo e altro (o quel che sarà) lo coglierete se avrete voglia di leggerlo, questo libro. A me, adesso, importa dirvi, senz'altre inutili menate, cos'hanno in comune Mark, Kader e tutto il resto. C'è poesia in questo libro, come nella musica di Knopfler, come nella mia infinita tristezza. Quella che nè Kader, nè Mark, nè altri e/o altro riescono più a sciogliere trasformandola in lacrime. Sì, avete capito perfettamente. Ci sono momenti di tristezza senza fine che soltanto la pioggia potrebbe portarsi via. Come piccole barche di carta. Ma non piove più. Non per me. Non ora. Poi, capita che, proprio come un'Epifania, una superba e potente voce gospel mi attraversi sino a far tremare la mia voce... E, poco dopo, che l'istambul cafè diventi palcoscenico di un'altra potenza: quella di Maurizio Vierucci (e della sua band) che, miracolo di Pat e Luisa (...), quel tremore diffonde ovunque... Benvenuto a questo cielo e buona vita...

venerdì 28 gennaio 2011

Il libro del giorno: Avanti tutta. Manifesto per una rivolta individuale di Simone Perotti (Chiarelettere)





















Dunque si può fare. La scelta del downshifting raccontata in "Adesso basta" si è rivelata percorribile. "Ho tempo per cucinare, per studiare, per scrivere, navigare, perdere tempo..." scrive Simone Perotti in questo nuovo libro, che è un pamphlet sul cambiamento alle porte, su un nuovo ordine esistenziale e sociale. Contro la paura. Scoprire che si può vivere con poco, fuori dallo schema "lavoro guadagno spendo", in un momento di grave crisi economica, può essere un sollievo personale, ma anche un progetto "politico", da condividere. Suffragato dall'esperienza in azienda e dagli anni trascorsi nella libertà, Simone Perotti racconta "come si vive fuori", le sue scoperte (buone e cattive), e sfata gli stereotipi placando l'animo dei tifosi e contrastando una a una le obiezioni dei più critici. Dall'analisi degli 80.000 messaggi ricevuti, l'autore ricava la prima classificazione dei downshifter italiani (i Convinti, gli Arrabbiati, gli Impegnati, gli Antitaliani, gli Accoppiati, i Sorpresi...) e una mappa generazionale delle loro paure: l'identikit dell'uomo contemporaneo in rivolta. La lotta di classe sembra finita. Forse è incominciata la lotta per la vera liberazione.

Lezioni di crudeltà di Andrea Leone (Poiesis editrice)







Ragazza che la perfezione ammala,

cronaca della vita che grida definitva

mentre io

dormo nel danno senza tempo.

“Sanfelice. Spello. Villanova”.

Io dall’Europa centrale leggo i nomi

che mi incantano e sanno

già tutto della mia algebra e della mia ombra.

voi inarrivabili annali quando i più giovani

tra di noi partirono

verso il mattino del dio definitivo.

annali indicibili, ferrei

fiori della forza

quando ami

i tuoi nomi e lentamente, per sempre dici chi sei.

Romanzo del disastro e dell’entusiasmo come egli stesso definisce “Lezioni di crudeltà”, di Andrea Leone, è totalmente dentro le malattie definitive della stirpe. Nel velario, sfogliato in due sezioni, affidandosi alla aritmetica dei numeri, il poeta svela la cifra estrema del disastro. Come in un battito di ali, Leone vuole individuare la cifra precisa, in una unità di tempo e di spazio, che riassume in un momento e in un luogo il tempo feroce del teatro. Il deliro della scena shock dell’incidente è costruita e ricostruita più volte in un apparente, reale epos personale che sfocia nella rappresentazione estraniante del ciclo del crollo, la festa imperiale della fine. Da qui il precipitare rabbioso della lingua nel grande altro da cui origina lo spavento che la imprigiona: La storia, l’esatto/ corpo del tormento, la lingua che non parla e non sa più trovare la voce: Sono io, sono davvero io/ chi sta parlando? Il poeta stesso cerca nel tono, nella forza, nella precisione, la lingua crudele della catastrofe; la catarsi della specie prepotente che merita il castigo, poiché non sa vedere la luce ab origine. La lotta titanica si snoda così, sopra le teste nere degli uomini, si dispone come nel mito Mesopotamico di Marduk. Tutto procede per scene successive. Prevale il monologo, come scrive nella prefazione Michelangelo Zizzi, il romanzo dell’attimo e del massacro di chi nasce e trova tutto ormai accaduto, storia dello stordimento, appunto. Quasi un’antropogonia tragica, dove la conquista del bene deve battersi con l’imperio feroce di mondi sovrastanti e sottostanti. E il poeta deve inventarsi di nuovo un’epica didascalica per contrastare la crudeltà dell’età perfetta, la pulsione perversa del genere umano a non voler diventare adulto. E quanto è lontano un poeta come Andrea Leone (ma penso anche a Biagio Lieti, Afonso Guida o a Carla Saracino) da un Novecento consumato a preparare musei di catastrofi, dove i nuovi poeti sono abbandonati ai territori dell’inesistenza. Nei loro versi trovo così la rabbia di una spietata cerimonia; l’impianto disperato di altre forme, nuovi stili, per bucare la lingua che si è fatta afona nella metastasi criminale devastata dalla necrosi della cronaca. Ciò che fa dire ad Andrea Leone Io sono l’estrema battaglia del battesimo.

giovedì 27 gennaio 2011

Il libro del giorno: Vento d'Israel dentro la Shoah di Orietta Busatto (Aurelia Edizioni)




















Insegnare storia non significa solo trasmettere dati e notizie, ma inserire questi in percorsi formativi ragionati, ricercare spiegazioni, collegare e tradurre gli eventi in senso, dando ai protagonisti il diritto di parola, per narrarsi e narrare il viaggio compiuto. Siamo tutti figli della storia e questa è vissuto ed identità: ci dice chi siamo, da dove veniamo. Riconoscendo che ogni evento è in sé complesso e articolato, ho tentato di connettere più aspetti per dar visibilità a ciò che sta dentro e fuori la Shoah.

Girolamo De Michele, La scuola è di tutti - Ripensarla, costruirla, difenderla! (Minimum Fax)
















Una scuola degna di questo nome un insegnante come Girolamo De Michele – scrittore raffinato, esperto di filosofia e pedagogia, adorato dai suoi studenti – se lo terrebbe ben stretto. Se ciò non accade, la malattia è nel sistema. Tocca allo stesso De Michele segnalare, a colpi di logica ferrea e di argomentazioni ineccepibili, la deriva dell’istituzione base di ogni società civile verso mutazioni pericolose, e indicare la strada per un’autentica riforma (Valerio Evangelisti)

Volete sapere cosa accade oggi nella scuola, alla scuola, grazie alla scuola o a dispetto della scuola? Provate a chiederlo a Girolamo De Michele (Wu Ming 1)

Troppi insegnanti, alunni violenti e somari, bidelli scansafatiche, programmi inadeguati... la scuola italiana è davvero in stato di emergenza come sostiene chi vuole salvarla a suon di tagli al personale, rigida disciplina, valutazioni «quantitative» dell'apprendimento? Questo libro, unendo analisi statistiche e strumenti teorici di grande autorevolezza con l'esperienza di chi lavora da anni nelle classi, smonta gli stereotipi e aumenta la prospettiva: il nemico da combattere è una vasta crisi di valori politici e culturali che rischia di rendere la scuola (e la società) sempre più autoritaria.

“ dall’ INTRODUZIONE - Col passo del montanaro. Vita narrata di un insegnante per caso Bisogna fare molta fatica a testimoniare la parte migliore di sé col proprio lavoro, perché la parte peggiore non fa nessuna fatica a venire fuori. (Mauro Pagani)

Mi scuserà, ministro, se non La chiamerò né «signora» né «ministra », e userò il genere neutro per rivolgermi a Lei: ma è il genere che si addice alle funzioni, e in Lei non riesco a vedere nulla in più di una funzionaria. Se ne farà una ragione, o probabilmente no: Le assicuro che va bene così. Sono qui, dunque, a narrarLe la vita di un insegnante: sono cose utili da sapere per chi un giorno volesse dirigere un ministero d’istruzione. Alcuni anni fa, in un liceo nel quale insegnavo, arrivò una ex studentessa a chiederci di sottoporci a dei test per un esame che doveva sostenere. Erano delle rilevazioni sulla professione di insegnante. Una di queste domande era: «Quando hai deciso di diventare insegnante?» «Mai», risposi tra lo sconcerto dei colleghi (delle colleghe, in verità): «non l’ho deciso, mi è capitato», spiegai.”

mercoledì 26 gennaio 2011

Il libro del giorno: Vortici di Gloria di Irving Stone (Corbaccio)


















In un racconto appassionante e di avvincente realismo, Irving Stone ha ridato vita ai maggiori e minori esponenti dell’Impressionismo francese, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di personalità d’eccezione. Al centro del libro è Camille Pissarro, il «visionario riflessivo», come fu definito, la cui vita è strettamente intrecciata a quella di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Sisley, Gauguin, Van Gogh, Baudelaire, Zola e quanti altri, pittori, scrittori, mercanti d’arte, popolarono la scena artistica francese nella seconda metà dell’Ottocento.
Gli incontri al Café Guerbois e al Café de la Nouvelle Athènes, le esposizioni ai Salons ufficiali, e ai Salons des refusés e, sullo sfondo, le vicende politiche della Francia a cavallo fra Secondo Impero e Terza Repubblica, fanno da cornice allo sviluppo di uno dei più esaltanti periodi creativi della storia dell’arte, narrato con fantasia e attenzione alla verità storica.

"Gli ci vollero soltanto pochi minuti per passare la dogana con il bagaglio e portarlo lungo la banchina sino alla stazione ferroviaria di Boulogne. Il suo pesante completo scuro era ancora umido degli spruzzi della Manica, poiché aveva preferito il ponte del piccolo battello, con l’acqua salata che gli bagnava il volto, piuttosto che l’affollato salone di seconda classe. La traversata da Folkestone era durata meno di tre ore, ma il mare era increspato come di consueto. Camille Pissarro era lieto di posare sulla terraferma i piedi calzati di stivali, soprattutto dopo il viaggio di tre settimane sul piroscafo Magdaiena dalla sua casa sull’isola di Saint-Thomas nelle Piccole Antille. Gustava l’aria frizzante di metà ottobre, conscio del proprio vigore mentre camminava a grandi passi lungo i docks, con una pesante valigia in ciascuna mano. Aveva venticinque anni, era di corporatura media, con spalle larghe, vita sottile e lunghe gambe. Altri passeggeri, più anziani e con bagaglio più numeroso, gli passavano accanto nelle vetture noleggiate per farsi portare al treno per Parigi."

Il meccanico Landru, di Andrea Vitali (Garzanti). Intervento di Nunzio Festa




















Nel '30, Bellano, come sempre e 'giustamente', è fascista. Ma è, inoltre o soprattutto, una delle tante provincie italiane, non dell'Impero Italiano; insomma un paesotto. Allora, se da un treno scendono sei uomini, soprattutto “malvestiti” e “con la barba lunga”, il primo spione di turno non può che invocare clamore (ovviamente il capostazione). Eppure non si tratta che d'operai: le braccia che serviranno, o almeno questo era il proposito dell'azienda, alla Sacr per sosituire uomini con nuove macchine. Insomma il primo problema è che queste persone sono state chiamate ad aiutare nella pulizia, in un certo senso, della manodopera locale. Poi aggiungiamo che a una festicciola paesana si mettono al centro d'una rissa. Che, soprattutto, uno di questi, l'affascinante “gaucho” Landru ha, si capirà avanti nelle pagine, sempre la volontà d'inventare espedienti poco puliti e chiari al fine d'arrabattare la quotidianità. Perché, va specificato, i cinque colleghi sono cacciati da Bellano. Mentre Landru rimane. E il Partito lo scopre ottimo calciatore. Tanto, insomma, da volerlo quale attaccante a coprire le mancanze della squadra di famiglia. Qui, nuovamente, altri personaggi portano i loro desideri. Le loro voglie, quasi costantemente sopite. Vedi la Emilia Personnini che Angelici Landru fa innamorare. E alla quale il meccanico non in servizio fa credere che porterà con sé in Argentina: se questa gli procurerà i soldi necessari a formare il biglietto di viaggio. L'uscita. Insomma, la cittadina, fascista o non fascista, è tutta scossa da questa venuta dello straniero. Come tanti altri piccoli luoghi avrebbero fatto fare ai loro comuni abitanti. A parte la bellissima, triste e giustissima battuta finale del romanzo, è questo l'elemento in più, appunto, dell'opera. Che stavolta, persino i più buoni della comunità hanno paura. Inizialmente molta paura dello straniero. Alcuni di loro trovano l'occasione perfetta per uscire dalla gabbia. Ovviamente, i fascisti di queste pagine non sono tutti coglioni. Ma sono tutti di paese. E questo non vuol dire che, nel frattempo, non abbiamo cattivissime intenzioni. Fatto brutte azioni. Il racconto di Vitali centra un altro tema. Lo legge benissimo. Con la naturalezza che 'solamente' la lingua piana e minuta di Andrea Vitali può garantire alla trama. Andrea Vitali, se ce ne fosse bisogno, si conferma grandissimo narratore.

martedì 25 gennaio 2011

Il libro del giorno: Sociologia dei Nimby di Ferdinando Spina (Besa eidtrice)









Con Nimby (acronimo inglese che sta per Not In My Backyard) si definiscono le proteste locali contro la costruzione di grandi opere e impianti di interesse pubblico. Tali fenomeni, che ruotano attorno a un conflitto di localizzazione, sono sempre più diffusi nel nostro paese: basti pensare ai casi recenti della protesta contro la tav in Val di Susa e contro il rigassificatore a Brindisi. Il termine Nimby comporta una valutazione morale delle comunità locali giudicate negativamente perché egoiste, irrazionali, ignoranti, tradizionaliste. La ricerca pone radicalmente in questione l’etichetta Nimby studiando la costruzione del problema sociale “conflitti di localizzazione” attraverso l’analisi dei soggetti, dei discorsi e delle pratiche sia di chi è contrario sia di chi è favorevole alle grandi opere. Grande rilevanza è data, inoltre, alle recenti prassi politiche e giuridiche relative a tali conflitti, condizionate dallo stato di emergenza, proporzionale all’allarme sociale, da essi suscitato. La tendenza riscontrata è quella di limitare profondamente ogni forma di contestazione e di dissenso, evitando così che la protesta locale possa trovare attraverso il diritto canali di legittimità e dignità in cui esprimersi.

Ferdinando Spina è autore di diversi saggi pubblicati in riviste e volumi, tra cui Riforma del mercato del lavoro, precarietà, declino: rappresentazioni sociali dalla comunità salentina, in Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento, a cura di M. Longo, (Lecce 2007) e And Yet It Moves’: Civil Society in Southern Italy, in Uncertainty and Insecurity in the New Age, a cura di V.N. Parrillo (New York 2009).

Dal 3 febbraio 2011 in libreria per Garzanti La contessa nera di Rebecca Johnes



















Ungheria, 1611. L’alba illumina l’imponente castello di Csejthe. Nella torre più alta, una donna elegante, austera e vestita completamente di nero è sveglia da ore. Sta fissando, attraverso una piccola feritoia nel muro, un pezzo di cielo che volge all’azzurro mentre le stelle lentamente scompaiono. Sa che quello squarcio di cielo è l’unica cosa che riuscirà a guardare per il resto della sua vita. L’ultima pietra che, per decreto del palatino, la condanna a essere murata viva in quella stanza è appena stata posata. Ma la contessa Erzsébet Bathory non ha nessuna intenzione di accettare supinamente il destino che le viene imposto. Non l’ha mai fatto nella sua vita. Erzsébet è solo una bambina innamorata dei libri quando, nella dimora in Transilvania dove vive insieme alla sua famiglia, assiste ad atti di violenza indicibili. Atti che la segnano nel profondo e che non potrà mai dimenticare. Neanche quando, a soli undici anni, è costretta a sposare l’algido, freddo e violento Ferenc Nádasdy. Un uomo sempre lontano, più interessato alla guerra e alle scorribande che a lei. Erzsébet è sola, la responsabilità dei figli e dell’ordine nel castello di Sarvar è tutta sulle sue spalle. Spetta a lei gestire alleanze politiche e lotte di potere. Questo le procura non pochi nemici e coincide con l’emergere dell’anima più nera della donna. Strane voci iniziano a spargersi sul suo conto. Sparizioni di serve torturate e uccise, nobildonne svanite nel nulla. Si tratta di una cospirazione? O siamo di fronte a una donna malvagia e perversa? O il male è l’unico modo per Erzsébet di sopravvivere e lottare in un mondo dominato dagli uomini?

"Erzsébet Báthory, vedova di Ferenc Nádasdy, la rampolla di una antica e nobile stirpe d’Ungheria, la figura più inquietante e oscura della storia d’Europa del ‘500, rivive nelle pagine di un libro strepitoso, colto, raffinato, terribile, che vi terrà col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina. Rebecca Johns si conferma la penna più sconvolgente nel panorama della letteratura internazionale dell’ultimo ventennio

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Gundam (Tamashi Nations - MOBILE SUIT GUNDAM WING - XXXG-01S Shenlong Gundam, Bandai Spirits GUNDAM UNIVERSE)

  PUBBLICITA' / ADVERTISING Gundam è più di un semplice anime o manga. È un fenomeno culturale che ha travalicato i confini del Giappone...