I versi di Giovanna Frene,
proposti in "Il noto, il nuovo", già pubblicati in lingua inglese
negli States, sono una disquisizione sulla natura del mondo e quindi del potere,
della Storia che abbiamo e che faremo. Forse per questa ragione, tra l'altro,
le musiche dei Poems allegate alla silloge a tratti danno spazi a più quotidiane incombenze. Frene,
insomma, s'affida un compito difficilissimo. Che comunque compie; davvero
facendosi dire appunto come e quanto Giovanna Frene sia da considerare, e non
ce ne vogliano i puristi, poetessa civile. Depositato fra una molte infinita di
citazioni, il verso di Frene usa un'allegoria per certi versi atipica, una
forma d'isolamento dalla realtà dopo aver osservato la realtà: per evocare
senza avocare ad alcun compito proprio. Ma proponendo una lettura e poi una
rilettura della cose del passato, vedi le riproposizioni del male nazista, che
devono sconfiggere quella trappola mortale che è la nuova specie d'indifferenza
oliata da questa e dalla precedente società. Tra i nazisti, allora, e Giovanni
dalle Bande Nere. Fra nettezza, tono schietto e diretto, eppur salato di
musicalità e commozioni, quindi fra fendenti e dialoghi, e aperture che si
rinnovano nei componimenti maggiormente 'discorsivi'. Giovanna Frene interroga
la violenza stessa, dunque, e chi la pratica. Chi la praticherà ancora. Mentre
il comodo dove viviamo non ci consente d'opporci, spesso. Un piccino saggio di
questa compostezza e rigida, intellettuale dominazione del dubbio, dice:
"l'ordine delle forze, l'idea inevasa del bene, invisibile, è sotto / gli
occhi di tutti. raggiunge il suo scopo, il banchetto integro: // il corpo è
sacro, saturo, è fatto di intenzioni; / il cibo è un potere diverso, ma
sempre-cibo nel sempre banchetto." (...). I riferimenti sono tanti. Eppur
potremmo citarne solamente uno, su tutti, Andrea Zanzotto. Non a caso è
Zanzotto il poeta salutato in chiusura d'opera. Il dissidio principale che
Frene rimette sotto i nostri occhi annacquati a volte dall'impotenza, è fra
diritto e obbligo di far il bene, cioè mettersi di traverso all'avanzata del
"motore della storia" (la violenza che opprime i popoli) e il
significato stesso delle nostre azioni. Il motivo dominante de Il noto, il
nuovo, come ci rammenta d'altronde il titolo scelto per la petité raccolta
poetica, è il sentimento d'ineluttibilità del male - assoluto - che ci fa
dannare. Molte volte, però, senza darci dannazioni. Con la poesia di Giovanna
Frene qualcosa invece s'accende. Sapendo del noto. Applicandoci al nuovo.
Abbigliamento, Alimentari e cura della casa, Amazon Launchpad, App e Giochi, Bellezza, CD e Vinili, Dispositivi Amazon & Accessori, Elettronica, Fai da te, Film e TV, Giardino e giardinaggio, Giochi e giocattoli, Gioielli, Grandi elettrodomestici, Illuminazione, Informatica, Kindle Store, Libri, Libri in altre lingue, Musica Digitale, Orologi, Salute e cura della persona, Scarpe e borse, Sport e tempo libero, Strumenti Musicali, Valigeria, Videogiochi
Visualizzazione post con etichetta Giovanna Frene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanna Frene. Mostra tutti i post
lunedì 9 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
Matera. Una guida di Gianpiero Bruno e Marcello Bruno
Lo sguardo di due insider, una guida contemporanea al meglio di Matera tra passeggiate lente, musei, Sassi, chiese rupestri, il Novece...

-
“Emanuele Menietti - Vivo a Milano, ma quando posso torno ad alta velocità a Torino, dove sono nato nel 198...
-
Dal cielo notturno cadono giù frammenti di stelle ferite e polvere nera. I pugni chiusi afferro ruggine di ricordi limatura di ferro residu...
-
L'8 ottobre uscirà in libreria Non dire madre (Hacca edizioni), il libro di racconti di Dora Albanese, giovane scrittrice del Sud, al su...
