
Nel 2000 viene costituita Latercom, società commerciale di cui Fornaci Laterizi Danesi detiene la partecipazione di controllo, il cui scopo è commercializzare, insieme ai propri prodotti, anche quelli di alcuni tra i marchi più importanti del comparto del laterizio.
Nel 2004 viene acquisita la partecipazione di Gruppo Sereni, storica e qualificata azienda cremonese.
Il 2005 vede l’acquisizione di Laterizi Valdata la cui attività, affiancandosi a quella dello stabilimento di Casei Gerola, consente di rafforzare la presenza del gruppo nell’area nord ovest del paese. Nel 2006 Fornaci Laterizi Danesi consolida la pluriennale alleanza strategica con il Gruppo RDB attraverso l’acquisizione di quote di partecipazione in RDB Strutture, società produttrice di prefabbricato leggero, e in RDB Terrecotte, società produttrice di mattoni faccia a vista. Infine, un ulteriore rafforzamento si determina nel 2007 con l’acquisizione da parte di Fornaci Laterizi Danesi, di quote della stessa RDB.
Nel 2008 nasce Danesi Latertech (confluita in Danesi nel 2009) una nuova società specificamente finalizzata alla produzione di laterizi ad alte prestazioni termiche. Negli anni più recenti, infatti, il Gruppo Danesi ha investito ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo di nuove gamme di laterizi con ottime caratteristiche termiche e acustiche, ma senza mai dimenticare gli indispensabili requisiti di efficienza in fase di posa e di gestione in cantiere.
Nascono così le gamme più performanti e innovative - tra le quali spiccano la linea Thermokappa con inserti in Neopor o sughero e i nuovi blocchi Poroton Plan TS a setti sottili – specificamente progettate e realizzate per rispondere alla crescente domanda in tema di risparmio energetico. Una strategia produttiva mirata, al punto che nel 2010 Danesi e Danesi Latertech diventano Partner Casa Clima grazie all'elevata competenza tecnica acquisita e al suo costante impegno per una gestione sostenibile. Un grande traguardo per il Gruppo Danesi e un chiaro obiettivo per il prossimo futuro: trasformare l’argilla in benessere abitativo, producendo laterizio di elevata qualità e prestazioni, in grado di rispondere alle più elevate prescrizioni tecnico-normative finalizzate al risparmio energetico”.
QUI