Cerca nel blog

venerdì 28 maggio 2010

A braccia aperte, di Piersando Pallavicini (Edizioni Ambiente). Intervento di Nunzio Festa

















Tanto per cominciare, sappiamo che il vigevanese Piersandro Pallavicini, che tra le sue attività ha quella di dare spazio di segnalazioni letterarie a diversi interessanti autori italiani, non è solamente l’autore dell’istrionico “Atomico Dandy”. Che Piersandro Pallavicini, per esempio, è lo stesso scrittore che per la piccina bolognese Edizioni dell’Arco – proprio quella dei libri distribuiti (per strada) da diversi ragazzi senegalesi e in diverse città italiane - cura una collana editoriale d’italiani che si muovo nella sfera ‘letteraria’ dei migranti. “A braccia aperte”, romanzo agile ma in un certo senso sfrenato che le puntuali Edizioni Ambiente hanno recentemente mandato in libreria, si svolge, innanzitutto tra Parigi e la provincia milanese, non senza echi di Camerun; e tra l’ospedale per il quale il protagonista svolge l’attività di primario, che va a intrecciarsi rumorosamente con i luoghi ameni che i migranti devono frequentare per ricevere un obolo sotto forma di permesso di soggiorno. Dunque, Samuel Badjang, nominato con l’abbreviativo Bad perché gli italiani non sanno pronunciare il vero “Badjang”, nonostante un matrimonio fallito e una vecchia storia che tornerà dalla culla dei tempi e dagli abissi appunto della geografia, è diventato un apprezzato chirurgo, un primario. A parte che le braccia chiuse della società italiana non accettano, alla fine, questo dato di fatto. Però, carriera a parte, a un certo punto il dottor Bad deve mettersi a rifare i conti con gli uffici dei “permessi” e, specialmente, con le leggi del governo della razzista Bossi-Fini. Perché direttamente da quel remoto del quale accennavano prima, arriverà una figlia, la figlia del dottor Bad, Gaelle. Dal Camerun. Che, come è ovvio, e come tanti altri migranti e studenti stranieri dei paesi non comunitari d’Europa, deve riuscire a ottenere la possibilità di stare nell’Italietta dei Berlusconi e dei D’Alema. Fino a recuperare un rapporto padre/figlia. Perché quindi le braccia aperte sono quelle del padre. Non ovviamente quelle brutte storte e respingenti dello Stato Italico. In questo romanzo civile la scrittura di Pallavicini è leggera ma abbottonata al tassametro della burocrazia. Senza impennate. Lineare. Eppure sempre capace di farci ritrovare, oltre al momento dell’inchiesta giornalistica, la malattia atroce che respira al di là di luoghi comuni comunque rappresentanti con una lingua svegliata dal piccolo e dolce letargo del barocco. Per incrociare, a tratti con accenti di ripristino d’un dialogo usato per le prove della normalità, le vicissitudini di campi dove l’immigrazione e i migranti costantemente sono serviti con soprusi.



Nessun commento:

Posta un commento

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Tower of god. Vol. 13 di Siu

 PUBBLICITA' / ADVERTISING Si dice che chi riesca ad arrivare in cima alla torre possa vedere esaudito qualunque desiderio. Rachel è una...