In tutta onestà e con tutta la
franchezza che è possibile dimostrare in questi casi, affermiamo prima di
cominciare a dirne che "Mi piace il bar", l'ultima opera pubblicata
in ordine temporale dallo scrittore milanese, nonché "supereroe",
Pinketts, fa venir voglia di bere; ma, quindi, detto ciò, sgomberiamo il campo
da ogni equivoco, perché abbiamo seguito uno dei consigli raccolto fra i tanti
disseminati un po' qua e un po' là nell'opera: abbiamo scritto questa righe in
stato di sobrietà (neppure brilli: e non sappiamo a questo punto quanto in
verità la scelta piacerà pienamente allo scrittore e giornalista). Questo libro
è un omaggio alla vita vissuata a pieno. Luoghi, letteratura, incontri. Tra
breve autobiografia, sentimentale assai va detto, e romanzo breve. Si legge in
pochissimo. Ed è un lunghissimo, interminabile calembour. Ché Pinketts scherza
infinitamente con la lingua italiana. Rispettandola in tutta la sua importanza,
tra l'altro. E lo si comprende da subito, ovvero dalla sintetica presentazione
del testo, buona a creare il primissimo gioco di parole. Dove per spiegare
l'orgine del termine "bar", per dire, lo scrittore spiega
ironicamente ma non troppo e prendendosi per fino in giro ma con tanta
attenzione: "In realtà l'unica fonte a cui abbeverarsi è la mia. B. A. R.
significa Bevitore Alcolici Regali, perché il bar è un regno, un reame,
benvenuti nella mia corte". Quindi Andrea Pinketts, cartina dei
"bar" che conosce e ha conosciuto alla mano, oramai personaggio oltre
che personalità a dir poco versatile delle lettere italiote, propone la sua
'visione' degli anni Ottanta, Novanta e ZeroZero. Da quando, cioé, frequentava
un liceo - dal quale tra l'altro fu cacciato - a quando fa conoscenza, quasi in
contemporanea, con modelle americane e "malavita". Più appunto la
descrizione un po' più precisa, e riportata con toni quasi d'affetto sincero e
puro, dei locali che ha scelto e viaggio per bere, approcciare, leggere,
scrivere. Bar che sono stati e sono sempre la seconda, se non proprio prima
casa dello scrittore Andrea G. Pinketts. Ma l'autore mai, almeno, ambienterebbe
un intero romanzo in un bar. Con passaggi orizzontali e verticali in diverse
delle sue opere letterarie più importanti per questo racconto ma con entrate e
uscite anche fa vicende legate alla sua attività di giornalista-investigatore.
Fino al passaggio dedicato al London di "John Barleycorn": qui
rileggendo e poi 'correggendo' la sua prefazione all'edizione UTET del 2008, ma
come sappiamo esiste anche la più recente edizione del testo, datata 2010,
edita da Mattioli 1885 ("John Barleycorn. Memorie alcoliche"), curata
da Davide Sapienza - che dello stesso autore ha lavorato pure ad altro. Non
prima d'aver descritto quando decise di far l'esperineza della partecipazione
ad appuntamenti della Alcolisti Anonimi. Il supereroe ha dato un'altra prova
dei suoi superpoteri.
Abbigliamento, Alimentari e cura della casa, Amazon Launchpad, App e Giochi, Bellezza, CD e Vinili, Dispositivi Amazon & Accessori, Elettronica, Fai da te, Film e TV, Giardino e giardinaggio, Giochi e giocattoli, Gioielli, Grandi elettrodomestici, Illuminazione, Informatica, Kindle Store, Libri, Libri in altre lingue, Musica Digitale, Orologi, Salute e cura della persona, Scarpe e borse, Sport e tempo libero, Strumenti Musicali, Valigeria, Videogiochi
Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post
giovedì 10 ottobre 2013
Mi piace il bar, di Andrea G. Pinketts (Barbera). Intervento di Nunzio Festa
Etichette:
Demiurgo,
ecologia,
erbe,
fertilizzanti,
fiori,
fuorilegge,
George Orwell,
globalizzazione,
industria,
legalità,
legislazione,
Libertà,
licenze,
monopolio,
multinazionali,
ortaggi,
orto
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
“Emanuele Menietti - Vivo a Milano, ma quando posso torno ad alta velocità a Torino, dove sono nato nel 198...
-
iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks : Books, ebooks
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
