Visualizzazione post con etichetta Paolo Crepet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Crepet. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2009

"Ci vediamo domani" ( edizioni bd): il fumetto esplora l’abisso della mente umana. Rec. di Fabrizio Malerba*

“Ci Vediamo Domani” è una graphic novel realizzata dal bravissimo Ned Bajalica, artista di origini leccesi che ora vive a Milano, un lavoro complesso, di qualità, non solo perché realizzato con il prestigioso contributo del famoso psichiatra Paolo Crepet, che ne firma il soggetto, ma anche e soprattutto per la bellezza dei disegni che raggiungono una maturità espressiva indice di grande padronanza del media fumetto. Il mondo del fumetto offre spesso inaspettate sorprese, opere di grande valore non destinate al puro intrattenimente ma rivolte ad un pubblico esigente, curioso ma anche coraggioso, perché non sempre è facile accostarsi a determinate tematiche, soprattutto quando le stesse coinvolgono quei luoghi oscuri della mente umana. Atmosfere quasi irreali costruite attraverso un sapiente utilizzo di luci e ombre dove i neri dominano le pagine per aprire un varco nell’oscurità dell’animo umano. Un segno essenziale e ricercato, poche linee per descrivere le complessità di esistenze giunte a un bivio.
I racconti, tratti da una raccolta di casi clinici, scritti da Crepet trovano nei disegni di Bajalica la loro naturale collocazione. Lo stesso psichiatra, nella prefazione, ha manifestato grande entusiasmo nel vedere il risultato positivo di questo sodalizio:“…quando pensavo ai miei personaggi provavo a immaginare a chi potessero assomigliare. Adesso lo so, ed è, ve lo posso assicurare, una bella sorpresa scoprire che ogni tanto non solo ti accade di sognare, ma anche di vedere la tua idea raggiungere un’altra persona. Grazie Ned.”
Storie ordinarie, di tragedie personali, consumate nella solitudine del web, della strada, a volte della propria famiglia.
Ned Bajalica, già artisticamente noto come “erede” di Jacovitti, torna, con uno stile del tutto rinnovato, per regalarci emozioni nuove, frutto di una maturazione umana e professionale, dove le vicende dei suoi personaggi pongono l’attenzione su una dimensione più profonda della realtà. Una riflessione sulla vita e sulla morte, un intensa esperienza narrativa da cui partire non per trovare risposte, ma piuttosto per porsi nuove domande sull’esistenza umana.
“Ci Vediamo Domani” è un libro pubblicato da edizioni bd nella linea Alta fedeltà.

*redazione Talkink

lunedì 16 marzo 2009

TELFENER, U. Le forme dell’addio (Castelvecchi, 2007). Di Mimmo Pesare

Diciamo subito che questo libro ha un sottotitolo che porterebbe quasi immediatamente a pensare si tratti dell’ennesimo saggio da ombrellone sui casi dell’amore. Sotto il più enigmatico Le forme dell’addio, leggiamo infatti Effetti collaterali dell’amore (locuzione che rimanderebbe alla premiata ditta Crepet-Alberoni). Del resto, si hanno più elementi per scommettere sulla lettura di questo libro: il titolo, stimolante; il sottotitolo, molto meno stimolante; una bella copertina fondo bianco su cui campeggia, minimalista, un doppio picciolo di ciliegia con un solo frutto invece che due; infine il nome dell’autrice, psicoterapeuta e docente a La Sapienza, che per Castelvecchi ha già pubblicato un testo tanto agile quanto fortunato (Ho sposato un narciso, 2006), ma che vanta una ricca produzione saggistica (per i tipi, tra gli altri, di Bollati Boringhieri).
Usando probabilmente le “scorciatoie delle sinapsi”, chi scrive si è lasciato sedurre dalla ciliegia prima, e dall’indice dopo, ma soprattutto da una telegrafica recensione sul domenicale del Sole 24 ore. Ebbene, credo si tratti di un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare la ricerca teorica che sta alla base di ogni opera saggistica, a una scrittura che attraversa temi universali dell’esistenza umana in maniera assolutamente brillante e allo stesso tempo comprensibile non solo agli esperti di modelli psicodinamici.
Le forme dell’addio è fondamentalmente un’analisi sul fenomeno dell’abbandono, non solo e non necessariamente dal punto di vista amoroso della coppia – sebbene questa dimensione sia la più direttamente osservabile – ma come meta-condizione della psiche e delle pieghe emotive di essa. L’abbandono, allora, fuori dalle secche neghittose dei rotocalchi di psicologia femminile da edicola, viene analizzato come fenomeno che appartiene ai momenti di transizione dell’umanità occidentale, passando poi a esplicitarne le strutture antropologiche ed epistemologiche e le relative ricadute sulla collettività e sulle relazioni sociali e infine fornendo una legittimazione psicodinamica che, naturalmente, affonda le proprie radici in autori come Balint, Bowlby, Laing.
Le oltre trecento pagine di questo volume sono sempre attraversate da una armonia tra la narrazione di casi clinici e l’esplicazione scientifica, tale da toccare le corde emotive dei lettori su un tema che, in attivo o in passivo, appartiene agli archetipi dell’immaginario umano. Ma la Telfener fa di più. Questo saggio è sorretto, fondamentalmente, da una bella spinta di laicità scientifica, da un disincanto sullo scottante tabù del disamore che libera la mente degli stereotipi sulla coppia e costituisce un valido esercizio di analisi e affrancamento dalle pesantezze platonico-religiose sulla pervasività dell’amore. Innanzitutto con strumenti di scrittura: nelle (poche) storie di vita che corroborano la teoria proposta, compaiono improvvisamente ma fruttuosamente, accanto alle normotipiche palinodie della coppia etero, anche storie di amori omosessuali, di famiglie allargate, di forme familiari non convenzionali e non necessariamente facenti riferimento alla coppia-sposata-con-figli.
Poi ci sono utili strumenti bibliografici complementari, come l’indice della “letteratura sul disamore”, divisa per romanzi, racconti, film e (addirittura) canzoni.
Ma soprattutto questa vis laica che permea le pagine di Le forme dell’addio, ha la sua più significativa interfaccia nella filosofia di fondo che l’autrice, in maniera sempre garbata ed elegante, propone con forma di rispettosa “pedagogia del distacco sentimentale”. L’autrice si chiede: “perché ci si lascia?” e “cosa si deve fare se ci si lascia?”, ma la risposta non deve necessariamente essere conciliante rispetto a alla ricostruzione del mito dell’ermafrodito platonico; ci si lascia perché il desiderio finisce e l’heideggeriano abbandono-Gelassenheit risulta l’unico atteggiamento che sia coerente con la finitezza dell’uomo e con il rispetto del suo desiderio. A pag. 274 del testo si legge un brano che sembra essere la scrematura di tutto il lavoro della Telfener: dovremmo liberarci – tutti quanti – da una pretesa che ci rende solamente infelici e ci condiziona da millenni: che l’amore sia salvifico, fantastico e per sempre. (...) Viviamo nell’epoca del cambiamento, il contesto risulta però ancora conservatore e sembra guidato da regole fisse, da idee difficili a morire. E giù con l’elenco di alcuni degli stereotipi/tabù sui rapporti d’amore, analizzati in altrettanti acribici paragrafi: credere che l’amore salvi la vita, credere che l’amore sia per sempre, credere che l’amore sia “fusione”, credere che esista una sola forma di rapporto, quello monogamico, credere che sesso e amore coincidano, credere che l’amore sia ordine, certezza e armonia; solo per citarne alcuni.
Un libro che di consolatorio ha poco, dunque, un libro sul disincanto nelle relazioni che il tempo spegne senza che sia ben visibile una qualche causa razionale. Ma è un libro fresco e intelligente sulla sperequazione, spesso ai limiti del gap, esistente tra strutture ancestrali e imperiture della psiche umana e, invece, la mutevolezza dei paradigmi sociali e relazionali che il tempo presente inchioda a una cornice di assoluta mancanza di definizioni.



TELFENER, U.
Le forme dell’addio
Roma, Castelvecchi, 2007, pp. 319, € 16.00

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Rogue Sun. Cavaliere del sole (Vol. 3) di Ryan Parrott

PUBBLICITA' / ADVERTISING In seguito allo scontro con Hellbent, Dylan ha dovuto fare i conti con una tremenda consapevolezza: dopo l’acq...