
Nicola S. Barbieri, ricercatore in Storia della pedagogia, insegna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di pedagogia statunitense, di storia dell'educazione fisica, di letteratura per l'infanzia (Andersen e Kipling). Tra i suoi volumi: Filosofia analitica dell'educazione e analisi del discorso pedagogico (2001), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo (2002), Letteratura per l'infanzia (2008).
Annamaria Contini, ricercatrice in Estetica, insegna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupata dell'estetica otto-novecentesca e dei suoi rapporti con l'etica e la biologia. Attualmente, sta affrontando problemi che riconnettono la dimensione estetica a quella educativa. Fra i suoi lavori: La Biblioteca di Proust (1988), Jean-Marie Guyau. Estétique et philosophie de la vie (2001), Marcel Proust. Tempo, metafora, conoscenza (2006).
casa editrice Diabasis: http://www.diabasis.it/Database/diabasis/diabasis.nsf/
"La favola non conduce in un mondo incantato come fa la fiaba, ma può farci vedere in maniera diversa la realtà le cose, stimolando in noi e nei bambini una facoltà dicui oggi abbiamo tutti un grande bisogno: la fantasia del reale. Di questo si parla nel volume La fantasia del reale. Esopo e la favola curato per Diabasis da Nicola S. Barbieri e Annamaria Contini. Volume chenasce da una giornata di studi tenuta il 13 ottobr 2006 all'Università di Modena e Reggio Emilia, in cui ci si è avvicinati con molteplicità di sguardi a questo particolare genere letterario educativo"
Giuseppe Caliceti
da Il manifesto del 6/05/09 p. 12
La fantasia del reale. Esopo e la favola, a cura di Nicola S. Barbieri, Annnamaria Contini, Diabasis