Si può curare il cuore
spezzato con Emily Brontë e il mal d'amore con Fenoglio, l'arroganza con Jane
Austen e il mal di testa con Hemingway, l'impotenza con "Il
bell'Antonio" di Vitaliano Brancati, i reumatismi con il
"Marcovaldo" di Italo Calvino, o invece ci si può concedere un
massaggio con Murakami e scoprire il romanzo perfetto per alleviare la
solitudine o un forte tonico letterario per rinvigorire lo spirito. Questo
suggeriscono le ricette di un libro di medicina molto speciale, un vero e
proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di
carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi
e adattato per l'Italia da Fabio Stassi, autore de "L'ultimo ballo di
Charlot". Se letto nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la
vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della
letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, dai romanzi
famosissimi ai libri più rari e di culto, di ogni genere e ambizione. Queste
ricette per l'anima e il corpo, scritte con passione propongono un libro e un
autore a rimedio di ogni nostro malanno, che si tratti di raffreddore o
influenza, di un dito del piede annerito da un calcio maldestro o di un severo
caso di malinconia. Le prescrizioni raccontano le vicende e i personaggi di
innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori
illustri e misconosciuti in un invito ad amare la letteratura.
Abbigliamento, Alimentari e cura della casa, Amazon Launchpad, App e Giochi, Bellezza, CD e Vinili, Dispositivi Amazon & Accessori, Elettronica, Fai da te, Film e TV, Giardino e giardinaggio, Giochi e giocattoli, Gioielli, Grandi elettrodomestici, Illuminazione, Informatica, Kindle Store, Libri, Libri in altre lingue, Musica Digitale, Orologi, Salute e cura della persona, Scarpe e borse, Sport e tempo libero, Strumenti Musicali, Valigeria, Videogiochi
Visualizzazione post con etichetta Classici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classici. Mostra tutti i post
lunedì 20 novembre 2017
Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici di Ella Berthoud,Susan Elderkin. Traduttore: R. Serrai. Curatore: F. Stassi (Sellerio Editore Palermo)
Dal bullismo alla
tempesta ormonale, dalla paura dei fantasmi ai problemi con i genitori, ci sono
occasioni in cui un libro è in assoluto il rimedio più efficace. Forse perché
il modo migliore per aiutare i bambini a superare un momento difficile è invitarli
a leggere una storia che parli proprio di loro. I libri riescono ad affrontare
problemi complessi ed emozioni profonde con trascinante allegria, con
l'obiettivo di far provare qualche brivido ma anche, in ultima analisi, di
rassicurare. In questa nuova opera le biblioterapiste Ella Berthoud e Susan
Elderkin consigliano i testi più belli – a partire dai libri illustrati fino ai
romanzi per ragazzi, attraversando il mondo dorato delle favole – per la
bambina timida e presa in giro, per il ragazzino che non riesce a dormire, per
la teenager che vuole essere indipendente, per chi ha il singhiozzo o ha subito
una delusione d'amore, o semplicemente per tutti coloro che sono indecisi sulla
prossima lettura. Allo stesso tempo Crescere con i libri si rivela prezioso per
gli adulti che si trovano nell'invidiabile posizione di dover scegliere cosa
regalare ai loro piccoli: genitori, nonni, padrini e madrine, amici,
insegnanti, bibliotecari, librai, zii vicini e lontani. Organizzato come un
dizionario medico, a ogni «malanno» viene accostata una cura, sotto forma di
una storia, di un racconto breve, di una saga, il tutto suddiviso per età e
complessità, dagli albi illustrati per i piccolissimi fino ai libri più adulti
per gli studenti delle scuole superiori. Ricco di elenchi e liste utilissime,
vi si scoprono i classici senza tempo e i titoli più moderni e contemporanei,
famosi o meno. Crescere con i libri è il compagno ideale per iniziare i giovani
lettori a uno dei grandi piaceri della vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi ti ama così di Edith Bruck (Feltrinelli)
«Quando ero nei campi di concentramento e nessuno veniva a liberarmi, mi chiedevo: come può il mondo essersi dimenticato di noi?». Appe...

-
“Emanuele Menietti - Vivo a Milano, ma quando posso torno ad alta velocità a Torino, dove sono nato nel 198...
-
iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks : Books, ebooks
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
