Nel pieno dell’estate Lisa riceve una visita inaspettata. È Ale, l’amico inseparabile di quando era bambina. Sono passati quattro anni, ma basta poco per ritrovarsi uniti: il gioco interrotto allora – la costruzione di una zattera – è lì ad aspettarli. A poco a poco, però, Lisa si rende conto che per Ale non è più un gioco. Qualcosa è cambiato: c’è un grande segreto che mina la serenità del suo amico, qualcosa che riguarda la perdita improvvisa della mamma e la sua partenza burrascosa anni prima. Cos’è successo davvero quell’estate sul lago? Lisa ha 21 giorni per scoprirlo, 21 giorni prima che arrivi Ferragosto e Ale se ne vada di nuovo via per sempre. Fra lezioni di karate, incomprensioni, gesti inaspettati e ricordi sopiti, Lisa e Ale dovranno affrontare le loro paure più grandi per scoprire la verità e ritrovarsi cambiati, cresciuti e forse ancora più amici. Pronti a ripartire insieme. Età di lettura: da 10 anni
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases - Als Amazon-Partner bekomme ich Geld, wenn ihr über meinen Link etwas kauft - Soy Afiliado de Amazon, así que me llevo una parte si compras algo usando mis links - アマゾンで紹介した商品を買ってもらえると、私にも少しおこずりがもらえる仕組みなんです - 아마존 애소시에이트로서 적격 구매 시 수익을 얻습니다.
Cerca nel blog
mercoledì 22 gennaio 2025
martedì 21 gennaio 2025
Mazinkaiser: Il Rinascimento di un Mito
Mazinkaiser, un nome che riecheggia nelle menti degli appassionati di mecha e anime. Questa serie di OAV, pubblicata nel 2001, rappresenta un vero e proprio punto di svolta nel panorama dell'animazione giapponese, rivisitando in chiave moderna e dark il mito di Mazinga Z, uno dei robot più iconici di sempre.
Un'Evoluzione Oscura e Potente
Se Mazinga Z era un simbolo di speranza e ottimismo, Mazinkaiser si presenta come una macchina da guerra, un colosso di forza bruta e design aggressivo. Il design, opera di Go Nagai e Masahiko Murata, è un mix esplosivo di linee decise, dettagli meccanicistici e un'estetica che ricorda le armature medievali, conferendo al robot un aspetto imponente e minaccioso.
La storia, ambientata in una realtà parallela a quella di Mazinga Z, vede Koji Kabuto alle prese con una nuova minaccia: il Barone Ashura e le sue armate di mostri meccanici. In questo scenario oscuro e violento, Mazingaiser emerge come l'ultima speranza dell'umanità, un'arma definitiva forgiata per annientare il male.
Oltre la Superficie: Temi e Simboli
Mazinkaiser non è solo un semplice mecha anime. È un'opera ricca di simbolismi e riferimenti, che tocca temi come la crescita, la responsabilità, il confronto con il proprio passato e il peso del potere. Koji, il protagonista, non è più il ragazzino impulsivo di Mazinga Z, ma un giovane uomo segnato dalle esperienze passate, che deve imparare a gestire la forza distruttiva del robot che pilota.
La serie, inoltre, si distingue per una violenza grafica e una rappresentazione della battaglia più cruda e realistica rispetto ai suoi predecessori. Le scene di combattimento sono coreografate in modo impeccabile e l'impatto visivo è notevole, grazie anche all'utilizzo di effetti speciali all'avanguardia per l'epoca.
Perché Mazinkaiser è un Capolavoro
- Design iconico: Mazinkaiser è un design che rimane impresso nella mente, un'icona del genere mecha.
- Storia matura: La serie affronta temi complessi e presenta personaggi più sfaccettati rispetto ai classici anime robot.
- Animazione di altissimo livello: Le sequenze d'azione sono un capolavoro di fluidità e dinamismo.
- Rielabora un classico: Mazinkaiser rende omaggio alle sue radici, ma allo stesso tempo le reinventa, creando qualcosa di completamente nuovo.
Un'Eredità Indelebile
Mazinkaiser ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'animazione. La sua influenza si è fatta sentire su numerose opere successive, e il robot è diventato un'icona della cultura pop giapponese. Se siete appassionati di mecha, di storie che mescolano azione e riflessioni, e volete scoprire un lato più oscuro e maturo dell'universo di Mazinga Z, Mazinkaiser è un titolo assolutamente da non perdere.
Sleeping on the papership (Vol. 1) di Teki Yatsuda
1949. Yokohama. In un Giappone devastato dalla guerra, un drammatico incidente ferroviario sconvolge per sempre la vita del giovane Kei Kitahara, che miracolosamente riesce a sopravvivere. Svegliatosi dal coma, sente un irrefrenabile desiderio di mettere su carta le proprie emozioni. La scrittura diventa non solo una valvola di sfogo per lui, ma un vero e proprio talento che lo porta a diventare anni dopo un famoso sceneggiatore. Tuttavia, le persone che sono fonte d'ispirazione per Kei sembrano essere assalite da un'ondata di sfortuna e devastazione. Un giorno, l'incontro con un affascinante fotografo sembra riscrive le pagine della sua vita...
18 segreti per diventare stelle di Paola Egonu, illustrazioni di Marco Salogni (Il Battello a Vapore)
In questo suo primo libro Paola Egonu, pallavolista di fama mondiale, racconta agli appassionati di tutti gli sport alcuni dei suoi "segreti" per diventare, come lei, una stella. Scoprire le proprie passioni e inseguirle con determinazione, faticando ma sempre col sorriso; capire l'importanza delle regole e saperle rispettare; lottare per un obiettivo comune insieme al resto della squadra; quando si cade, sapersi rialzare, dando sempre il 100% del proprio impegno. Attraverso lo sport Paola Egonu ci insegna l'importanza di lottare per i propri valori, sfidando gli altri ma, soprattutto, noi stessi. Età di lettura: da 10 anni
Diciassette fiocchi di neve e altre storie. Fox + Chick. Ediz. a colori di Sergio Ruzzier e Lisa Topi (TopiPittori)
Fox e Chick vivono insieme tante avventure. Fox e Chick si divertono. Fox e Chick non vanno sempre d'accordo. Fox e Chick sono amici. Età di lettura: da 3 anni
lunedì 20 gennaio 2025
Fabian Cortez: Il Maestro Nascosto dell'Isola di Krakoa
In un universo Marvel sempre in evoluzione, dove i mutanti sono passati dall'essere perseguitati a rivendicare il loro posto nel mondo, emerge una figura affascinante e complessa: Fabian Cortez. Conosciuto come "Il Potere", Cortez è un mutante con un dono e una maledizione allo stesso tempo: la capacità di manipolare i poteri degli altri mutanti.
Un Dono Oscuro
Nato con la capacità di amplificare, diminuire e persino assorbire i poteri mutanti, Cortez è sempre stato una forza da non sottovalutare. La sua abilità lo ha portato a diventare un leader carismatico, capace di radunare attorno a sé seguaci desiderosi di sfruttare appieno i loro doni. Tuttavia, il suo potere è una lama a doppio taglio: la capacità di controllare gli altri lo ha corrotto, trasformandolo in un manipolatore senza scrupoli.
Un Passato Tormentato
La storia di Cortez è intrecciata a quella degli X-Men, con i quali ha avuto numerosi scontri. Fondatore degli Accoliti, un gruppo di mutanti devoti a Magneto, Cortez ha dimostrato di essere un avversario formidabile. Ma il suo passato è più complesso di quanto sembri: la sua ossessione per il potere è alimentata da un profondo senso di inadeguatezza e da un desiderio di controllo che sfugge alla sua portata.
Il Potere di Krakoa
Con l'emergere di Krakoa come nazione mutante, Cortez ha trovato un nuovo ruolo. Membro dei Six di Krakoa, un gruppo di mutanti d'élite con poteri unici, il suo potere è diventato un asset fondamentale per la sicurezza dell'isola. Tuttavia, la sua lealtà rimane sempre in discussione: è un alleato fidato o un lupo solitario pronto a tradire in qualsiasi momento?
Perché Cortez è un Personaggio Affascinante
- Ambivalenza: Cortez è un personaggio complesso e sfaccettato, capace di compiere sia azioni eroiche che villain.
- Potere illimitato: La sua capacità di manipolare i poteri mutanti lo rende una forza inarrestabile, ma anche una minaccia costante per l'equilibrio.
- Relazioni complesse: I suoi legami con gli altri mutanti, in particolare con Magneto e gli X-Men, sono caratterizzati da un'intensa rivalità e da un reciproco rispetto.
- Potenziale narrativo: Le sue capacità lo rendono un personaggio fondamentale per lo sviluppo della trama, sia come alleato che come avversario.
Il Futuro di Cortez
Il futuro di Fabian Cortez è incerto. Le sue azioni avranno un impatto significativo sul destino di Krakoa e degli X-Men. Sarà in grado di controllare il suo potere oscuro o verrà consumato da esso? Solo il tempo potrà dirlo.
Fabian Cortez è molto più di un semplice supercriminale. È un personaggio che incarna le contraddizioni e le complessità del potere. La sua storia ci ricorda che anche i mutanti più potenti sono soggetti alle debolezze umane. E, come tutti i grandi personaggi dei fumetti, Cortez continua a evolversi, offrendo ai lettori nuove e inaspettate sorprese.
Firefly wedding. Ediz. variant (Vol. 1)
Nel Giappone di fine Ottocento l’affascinante figlia di un conte e un freddo e spietato sicario professionista incrociano le loro strade per uno strano scherzo del destino…
Scritta e splendidamente illustrata da Oreco Tachibana arriva in edizione italiana a marchio J-POP Manga la serie Firefly wedding, un appassionante storia romance d’ambientazione storica candidata come Miglior Shojo ai Kodansha Manga Award 2024! Il primo volume sarà in libreria, fumetteria e in tutti gli store online a partire dal 29 gennaio.
Epoca Meji. Satoko Kirigaya è la bellissima figlia di un conte, ma una malattia la condanna a una vita breve. Tutto ciò che desidera è un matrimonio vantaggioso per la sua famiglia. La sua vita viene sconvolta quando un misterioso sicario, Shinpei Goto, viene incaricato di ucciderla. Spinta dal disperato desiderio di vivere il più a lungo possibile, Satoko avanza una proposta al suo assassino. “Sposatevi con me, ve ne prego! Se lo farete, potrete ottenere tutto ciò che desiderate...!” Non è che una falsa promessa per avere salva la vita, ma Shinpei prende invece molto seriamente le sue parole e Satoko si ritrova, suo malgrado, obbligata a tener fede all’impegno preso.
Oltre alla versione regular, il primo volume di Firefly wedding sarà disponibile su tutti i canali di vendita anche con una esclusiva copertina variant. Una novità da non perdere per chi ha amato Il mio matrimonio felice e La Luna e l’Acciaio ed è alla ricerca di una nuova storia romantica ricca di suspense e colpi di scena!
A questo link è possibile leggere la preview delle prime pagine del volume.
Insieme tutto l’anno. Ediz. a colori di Claire Lebourg (Babalibri)
Un atlante della vita quotidiana per riscoprire il senso della condivisione e dello stare con gli altri. Nel mondo dei gatti, l'alternarsi delle stagioni è lento e il tempo passa in piena serenità. Il lavoro, la spesa, la scuola danno il ritmo alle giornate; l'anno è scandito da feste ed eventi molto attesi. I gatti condividono tutto: spazi, emozioni, avvenimenti grandi e piccoli, felici e tristi. Tutti prendono parte alla vita in comune: ci si incontra e si mangia, si lavora e ci si diverte, tutti insieme! Età di lettura: da 4 anni
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento di Sophie Jomain e Lorenzo Vetta (Fabbri)
24 capitoli da aprire aspettando Natale: un capitolo nuovo da leggere ogni giorno. Prepara il tagliacarte e la cioccolata calda: taglia i capitoli sigillati e scopri questa dolcissima storia d'amore sulla neve! Sono nata con un cuore difettoso, un cuore che avrebbe potuto uccidermi. Poi, due anni fa, ho subito un trapianto, e da allora è cambiato tutto. Grazie al mio nuovo cuore, quest'anno posso tornare sulle Alpi, a festeggiare il Natale con papà. Sono ancora debole, ma non voglio vivere nella paura. E poi, ho deciso di credere ai miracoli. Sarà per questo che proprio il primo giorno Augustin è venuto a bussare alla mia porta? Non è più il ragazzo strafottente che ricordavo, ora ha occhi solo per me. C'è un solo problema: Augustin ama il pericolo, molto. Io invece dovrei stare attenta a ogni emozione forte. Ma forse la vita inizia davvero solo quando si decide di correre il rischio... Età di lettura: da 12 anni
Nuvole zero, felicità ventitré di Stefano Tofani e Chiara Fedele (Rizzoli)
È l'estate tra la quinta e la prima media, ed Ernesto passa le giornate con i suoi amici, la Maura e il Cardella, a misurare il cielo con uno strumento che una bufera di vento gli ha portato in cortile, un cianometro. Un pomeriggio, Ernesto e il Cardella trovano una vecchia valigia che contiene due statuette di legno, uno strano libro e una piccola chiave. I due amici si dividono il bottino ma, al momento di separarsi, una forza potente li attira l'uno verso l'altro. Sono le statuette che non vogliono stare lontane. Ernesto scoprirà che di mezzo c'è la leggenda di due innamorati vissuti nel '700... Età di lettura: da 10 anni
domenica 19 gennaio 2025
Atena: La Dea Guerriera al Centro dell'Universo di Saint Seiya
Chi non ha mai sognato di indossare un'armatura scintillante e di combattere per proteggere il mondo? I Cavalieri dello Zodiaco, con la sua iconica protagonista Atena, ha acceso l'immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo. Ma chi è davvero questa dea, e perché ha catturato così tanto l'attenzione?
Atena: Più di una semplice dea
Nell'universo di Saint Seiya, Atena non è solo una divinità greca reincarnata, ma è il cuore pulsante dell'intera saga. È la reincarnazione della dea della saggezza e della guerra, una figura complessa che incarna sia la forza che la compassione. Legata ai Cavalieri di Bronzo da un profondo legame, Atena è la loro guida spirituale e la ragione per cui combattono.
- Una guerriera divina: Nonostante la sua natura divina, Atena non esita a combattere al fianco dei suoi Cavalieri. La sua armatura, l'oggetto sacro più potente dell'universo di Saint Seiya, le conferisce un potere immenso, ma è la sua forza d'animo a renderla veramente invincibile.
- Un simbolo di speranza: In un mondo costantemente minacciato da forze oscure, Atena rappresenta la speranza e la luce. È colei che infonde coraggio nei suoi Cavalieri e li guida verso la vittoria, anche nei momenti più bui.
- Un'eroina complessa: Al di là della sua forza e del suo coraggio, Atena è un personaggio complesso e sfaccettato. È tormentata dai suoi doveri, dalla consapevolezza del suo destino e dal peso della responsabilità che grava sulle sue spalle.
Il parallelismo con l'universo dei comics e della fantascienza
L'archetipo della dea guerriera è un tema ricorrente nella storia della narrativa, dalla mitologia greca ai fumetti moderni. Personaggi come Wonder Woman e She-Ra condividono con Atena la forza, il coraggio e la determinazione a proteggere l'umanità.
Inoltre, l'universo di Saint Seiya presenta elementi tipici della fantascienza, come viaggi interstellari, battaglie cosmiche e tecnologie avanzate. Questo mix di mitologia, fantasy e sci-fi rende la serie particolarmente affascinante e attualissima.
Perché Atena continua a conquistare i cuori
La popolarità di Atena si spiega con diversi fattori:
- Un'eroina positiva: In un mondo spesso dominato da antieroi e personaggi ambigui, Atena è un modello positivo, una figura che incarna i valori della giustizia, dell'amicizia e del sacrificio.
- Un design iconico: L'armatura di Atena, con il suo stile elegante e le sue linee sinuose, è diventata un'icona riconosciuta in tutto il mondo.
- Un'evoluzione costante: Nel corso della serie, Atena si evolve e matura, rivelando nuove sfaccettature della sua personalità e del suo potere.
Atena non è solo una protagonista di un anime, ma un'icona culturale che ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo. La sua storia è un inno alla speranza, al coraggio e alla determinazione, valori universali che continuano a risuonare nel cuore dei fan di tutte le età.
Boxers & Saints. Box set di Gene Luen Yang e Omar Martini (Tunuè)
GENE LUEN YANG È CANDIDATO AL PRESTIGIOSO PREMIO ASTRID LINDGREN COME AUTORE E COME PROMOTORE DELLA LETTURA TRA LE GIOVANI GENERAZIONI.
Agli inizi del Novecento, la Cina è attraversata da una serie di sollevazioni popolari passate alla storia come "La rivolta dei Boxer" e culminate in sanguinosi massacri. È in questo scenario che sono ambientate le vicende di Boxers e Saints, entrambi coinvolti nella ribellione ma su due fronti opposti. Due storie intrecciate che si svelano a vicenda, due destini che metteranno i protagonisti e i lettori a confronto con scelte di campo per nulla scontate e con l'idea personale di ciò che è giusto, tra rivalsa e diritto di scelta, ricordando a tutti che il prezzo di ogni rivoluzione è non poter mai distinguere perfettamente tra buoni e cattivi. Questo cofanetto raccoglie i due graphic novel e racconta le storie di Bao e Vibiana. Età di lettura: da 12 anni
American born chinese di Gene Luen Yang e Omar Martini (Tunuè)
GENE LUEN YANG È CANDIDATO AL PRESTIGIOSO PREMIO ASTRID LINDGREN COME AUTORE E COME PROMOTORE DELLA LETTURA TRA LE GIOVANI GENERAZIONI.
Jin Wang aspira a essere considerato solo un ragazzo 100% americano, perché è innamorato di una ragazza 100% americana. Tra di loro si frappone Danny: alto, biondo, aitante: bravo a basket, popolare con le ragazze, veramente 100% americano. Le vite e le storie di tre personaggi si uniscono in questa favola moderna. "American Born Chinese" è l'intreccio perfetto tra l'affascinante mitologia cinese e l'odierno mondo occidentale e riesce a trattare temi fondamentali e delicati come il razzismo, il bullismo, la discriminazione e l'identità culturale
Un anno per amarti di Gene Luen Yang , LeUyen Pham, e altri (Tunuè)
Venti domande di Mac Barnett e Christian Robinson (Uppa)
Non tutte le domande hanno una risposta. Alcune domande ne hanno più d'una, e altre hanno risposte infinite, che ci portano ai confini della nostra immaginazione. L'autore di questo albo pone ai giovani lettori e alle giovani lettrici venti domande che sono al tempo stesso spensierate e profonde. Alcune fanno ridere. Altre spingono a mettere in discussione le ipotesi che si affacciano alla mente di primo acchito. Il risultato è un'interessante scoperta: le domande migliori generano storie. Età di lettura: da 4 anni
La pecora 19. Ediz. a colori di Martin Jorge e Blanca Lacasa (NubeOcho)
Puntuale come un orologio svizzero, la signora Ofelia si addormenta tutte le sere dopo aver contato esattamente 18 pecore. La pecora 19 fa sempre riscaldamento e ha provato mille volte il salto della staccionata, ma il suo turno non arriva mai… Tutte le sere, la signora Ofelia conta le pecore per addormentarsi. Pecora 1, 2, 3, 4… e così via, fino alla pecora 18, dopo la quale inizia a ronfare sonoramente. La pecora 19 rimane sempre a bocca asciutta, ma decide di non darsi per vinta ed elabora piani su piani per poter saltare la staccionata. Cosa possono fare lei e le sue compagne, la pecora 20, 21, 75 e tutte le altre, per riuscire a saltare e aiutare la signora Ofelia ad addormentarsi? Età di lettura: da 4 anni
sabato 18 gennaio 2025
Il Lupo Mannaro: Dalla Mitologia al Grande Schermo
Il lupo mannaro, o licantropo, è una figura che ha affascinato l'immaginario collettivo per secoli. Dalla mitologia greca alle moderne produzioni cinematografiche, questa creatura metà uomo metà lupo continua a incantare e terrorizzare. Ma chi è davvero il lupo mannaro? E perché questa figura ci affascina così tanto?
Origini Mitologiche e Folklore
Le prime tracce del lupo mannaro le troviamo nella mitologia greca, con la figura di Licaone, re degli Arcadi, trasformato in lupo da Zeus per aver offerto in sacrificio un bambino. Da qui, il mito si diffuse in tutta Europa, assumendo forme e caratteristiche diverse a seconda delle culture. Nel folklore europeo, il lupo mannaro era spesso associato a streghe, demoni e altre creature soprannaturali. Si credeva che si potesse trasformare in lupo attraverso una maledizione, un morso o un contatto con oggetti maledetti.
Il Lupo Mannaro al Cinema
Il cinema ha contribuito in modo determinante a plasmare l'immagine del lupo mannaro nell'immaginario popolare. Dai primi film horror degli anni '30, come "L'uomo lupo" di Lon Chaney Jr., fino ai blockbuster moderni, il lupo mannaro è stato protagonista di innumerevoli pellicole.
- Il classico lupo mannaro: Lon Chaney Jr. ha reso iconica la figura del lupo mannaro con la sua interpretazione nel film del 1941. La sua trasformazione, accompagnata da un ululato straziante, è diventata un'immagine simbolo del genere horror.
- Il lupo mannaro come metafora: Negli anni '80 e '90, il lupo mannaro è stato spesso utilizzato come metafora per rappresentare l'alienazione, la rabbia e la paura dell'altro. Film come "L'uomo lupo americano a Londra" hanno esplorato le profondità psicologiche di questa creatura.
- Il lupo mannaro nei film contemporanei: Oggi, il lupo mannaro continua a essere una figura popolare nel cinema, spesso rivisitato in chiave moderna e mescolato ad altri generi. Film come la saga di "Twilight" hanno reso il lupo mannaro un simbolo di romanticismo e mistero.
Perché ci affascina il lupo mannaro?
L'attrazione per il lupo mannaro è legata a diversi fattori:
- La doppia natura: Il lupo mannaro rappresenta la dualità dell'essere umano, la lotta tra la civiltà e la barbarie, tra la ragione e l'istinto.
- La paura dell'ignoto: Il lupo mannaro incarna la paura dell'altro, di ciò che non comprendiamo e che ci sfugge al controllo.
- Il desiderio di trasformazione: La possibilità di trasformarsi in un'altra creatura è un desiderio profondo e universale, che il mito del lupo mannaro esprime in modo potente.
Il lupo mannaro è molto più di una semplice creatura mostruosa. È un archetipo che ci accompagna da millenni, un simbolo complesso e affascinante che continua a esercitare un grande potere sull'immaginario collettivo. Che sia visto come un mostro da combattere o come una metafora della condizione umana, il lupo mannaro è destinato a rimanere una figura centrale nella cultura popolare.
Almanacco Topolino 1 - AA. VV. (formato kindle)
Un grande e graditissimo ritorno! Topolino e tutta la Banda Disney al gran completo impazzeranno su questa rivista che riprende la grande tradizione dell’albo lanciato alla fine del 1956, con il recupero di classici dai vecchi “Almanacchi” e tantissime storie nuove di zecca mai pubblicate in Italia. Tra gli autori: Giorgio Cavazzano, Marco Rota, César Ferioli, Romano Scarpa, Tony Strobl, Kari Korhonen e tanti altri. Tra i personaggi, oltre a Topolino e a Paperino: il Paperone giovane, in un esilarante ciclo ambientato ai tempi della corsa all’oro nel Klondike, con i personaggi di Carl Barks e della “Saga di Paperone” di Don Rosa; le invenzioni di Archimede; Pippo alle prese con il nipote Gilberto; un’impresa inedita di Atomino Bip Bip; le origini segrete di Paperoga! In tutto, 128 pagine di grande formato con copertina inedita e articoli di approndimento e curiosità!
16 lettere per Lucas di Marlies Slegers e Valentina Freschi (Il Castoro)
Lucas ha 12 anni, è un ragazzo molto intelligente che ama le scienze e le curiosità di ogni tipo. Di certo sa che la morte è una fregatura: suo padre non c’è più da un anno, e lui e la mamma devono ancora farci i conti. Sarà proprio il papà a dargli un aiuto imprevisto, grazie a una scatola di lettere e messaggi numerati che lo invitano a compiere strane missioni. Lucas accetta la sfida e finisce così per trovarsi in situazioni spesso comiche e imbarazzanti e a conoscere persone. Soprattutto, una dopo l’altra, le lettere lo accompagnano a riabbracciare la vita, con umorismo e allegria. Età di lettura: da 9 anni
15 cose che posso fare per il mio pianeta. Ediz. a colori di Agnese Baruzzi (Editoriale Scienza)
Un libro con fustelle che illustra in 15 scene piccoli gesti quotidiani da fare assieme a mamma e papà: gesti semplici, abitudini quotidiane, piccoli grandi passi per far nascere la consapevolezza delle proprie azioni attraverso il gioco e a momenti di condivisione. Consumare solo ciò che serve, scegliere prodotti con pochi imballaggi, riciclare e riutilizzare, usare la bicicletta o andare a piedi ogni volta che è possibile, non sprecare energia elettrica, abbassare il riscaldamento di casa, non sprecare acqua, coltivare piante in giardino o sul balcone... Età di lettura: da 3 anni.
venerdì 17 gennaio 2025
Gundam Barbatos: Un Gigante di Ferro dal Cuore Oscuro
Nell'universo vasto e affascinante di Gundam, dove giganti meccanici si scontrano in battaglie epiche, il Gundam Barbatos si è fatto strada come uno dei modelli più iconici e amati della nuova generazione. Protagonista della serie anime Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans, questo mobile suit non è solo una macchina da guerra, ma un simbolo di speranza e di lotta per un futuro migliore, immerso in un contesto politico e sociale complesso.
Un passato misterioso e un presente oscuro
Il Barbatos è un mobile suit di antica concezione, risalente alla Calamity War, un conflitto che ha segnato profondamente la storia dell'universo Gundam. Risvegliatosi da un lungo sonno, il Barbatos si rivela un'arma potente e versatile, ma anche un enigma avvolto nel mistero. Il suo pilota, Mikazuki Augus, un giovane soldato orfano, è legato al mobile suit da un profondo legame, quasi mistico.
Design e caratteristiche uniche
Il design del Gundam Barbatos è caratterizzato da linee spigolose e un'estetica aggressiva, che lo differenzia dai modelli Gundam più tradizionali. La sua colorazione scura e le numerose cicatrici da battaglia contribuiscono a creare un'aura di mistero e potenza. Tra le caratteristiche più distintive del Barbatos troviamo:
- Armamento versatile: Il Barbatos è equipaggiato con un'ampia gamma di armi, tra cui un'enorme mazza, una spada laser e un fucile a razzo. Inoltre, ha la capacità di assorbire l'energia dalle armi nemiche per potenziare le proprie.
- Reattore a plasma: Il cuore del Barbatos è un potente reattore a plasma, in grado di fornire al mobile suit una forza sovrumana e una resistenza straordinaria.
- Evoluzioni continue: Nel corso della serie, il Gundam Barbatos subisce numerose modifiche e potenziamenti, adattandosi alle sempre nuove sfide che si presentano.
Un simbolo di speranza in un mondo corrotto
Il Gundam Barbatos è molto più di una semplice macchina da guerra. Rappresenta la speranza di un futuro migliore per i giovani soldati di Tekkadan, l'organizzazione militare di cui Mikazuki fa parte. In un mondo corrotto dalla politica e dalla sete di potere, il Barbatos diventa un simbolo di ribellione e di lotta per la giustizia.
Perché dovresti amare il Gundam Barbatos?
- Design accattivante: Il design del Barbatos è unico e memorabile, in grado di catturare l'attenzione di qualsiasi appassionato di mecha.
- Storia coinvolgente: La storia del Barbatos è intrecciata con quella dei suoi piloti, creando un legame profondo ed emozionante.
- Azioni epiche: Le battaglie del Barbatos sono spettacolari e piene di adrenalina, con sequenze d'azione che ti lasceranno senza fiato.
- Temi profondi: La serie esplora temi importanti come la guerra, la politica, l'amicizia e la crescita personale.
Il Gundam Barbatos è un personaggio complesso e affascinante, che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Se sei appassionato di robot, di storie avvincenti e di temi profondi, non puoi perderti questa serie.
Il ritorno di Wolverine di Charles Soule (Marvel Comics)
Dopo una vita lunga e complicata, Wolverine è morto. Cosa ci fa, allora, ancora in giro? Come è possibile che l’uomo chiamato Logan sia tornato? E in che modo questa esperienza lo ha cambiato? Risvegliatosi nelle rovine di un misterioso laboratorio, l’eroe non ha ricordi del passato recente, e i suoi artigli sono stranamente ardenti. E i suoi problemi sono solo all’inizio… Potrà anche essere di nuovo tra i vivi, ma risolvere i misteri che lo circondano potrebbe significare per lui una nuova fine. Contiene: Return of Wolverine (2018) #1/5
Il giro del mondo in 12 musei. Ediz. a colori di Eva Bensard e Benjamin Chaud (Franco Cosimo Panini)
Dal Museo di Storia Naturale di New York al Museo Egizio di Torino passando per l’Ermitage di San Pietroburgo fino alla Casa Azul di Città del Messico: allacciate le cinture, vi aspetta un insolito viaggio intorno al mondo alla scoperta dei Musei più incredibili che ci siano! Tante curiosità sui grandi capolavori dell’arte e sulle sorprendenti "case" che ora li ospitano porteranno i lettori alla scoperta di sale, opere e affascinanti reperti. Ad aprire la strada saranno alcune guide d'eccezione: curatori, architetti, custodi, artisti… e anche qualche ospite inatteso! Un libro dal grande formato con le ricchissime e ironiche illustrazioni di Benjamin Chaud, dedicato a tutti i piccoli curiosi, a chi è appassionato di arte e di narrazioni e a chi lo diventerà, perché andare al museo non è mai stato così divertente! Età di lettura: da 8 anni
La banda degli undici. Ediz. a colori di Rocio Bonilla (Valentina Edizioni)
giovedì 16 gennaio 2025
Gundam RX-78: Un Mito dell'Animazione Mecha
Nel vasto panorama dell'animazione giapponese, c'è una serie che ha segnato un punto di svolta, definendo un intero genere e conquistando generazioni di fan: Mobile Suit Gundam. Al centro di questa saga epica troviamo il leggendario RX-78 Gundam, un mobile suit (o mecha) che ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.
Cos'è Gundam RX-78?
Il Gundam RX-78 è ben più di un semplice robot. È un simbolo di speranza, di coraggio e di lotta per la libertà. Creato come prototipo per una nuova generazione di armi da guerra, il Gundam viene pilotato da Amuro Ray, un giovane inesperto che si troverà catapultato in un conflitto galattico di proporzioni epiche.
Perché Gundam RX-78 è così speciale?
- Una storia profonda e complessa: Al di là delle battaglie spaziali e delle esplosioni, Gundam esplora temi come la guerra, la politica, la crescita personale e l'amicizia. I personaggi sono ben sviluppati e le loro storie si intrecciano in modo avvincente.
- Un design iconico: Il design del Gundam RX-78 è semplice ma efficace, con linee pulite e proporzioni bilanciate. Questo lo rende immediatamente riconoscibile e lo ha reso un'icona pop-culture.
- Un universo vastissimo: L'universo di Gundam è incredibilmente ricco e dettagliato, con una storia complessa e una tecnologia avanzata che continua ad affascinare i fan.
- Un'eredità duratura: Da quando è stato trasmesso per la prima volta nel 1979, Gundam ha generato innumerevoli sequel, spin-off, film e adattamenti, creando un vero e proprio franchise globale.
Perché dovresti guardare Gundam RX-78?
- Se ami i robot giganti: Gundam è il capostipite del genere mecha e offre battaglie epiche tra robot colossali.
- Se ti piacciono le storie di guerra e di avventura: L'ambientazione spaziale e le battaglie intense ti terranno incollato allo schermo.
- Se sei interessato alla cultura giapponese: Gundam è un'icona della cultura pop giapponese e ti permetterà di immergerti in un universo ricco di tradizioni e riferimenti.
- Se vuoi scoprire una nuova serie animata: Gundam è un classico intramontabile che merita di essere scoperto da nuove generazioni di spettatori.
Dove iniziare?
Per chi si avvicina per la prima volta a Gundam, la serie originale del 1979 è un ottimo punto di partenza. Nonostante sia stata realizzata quasi cinquant'anni fa, la sua storia e i suoi personaggi sono ancora attuali e coinvolgenti.
Gundam RX-78 è molto più di una semplice serie animata. È un'esperienza che ti farà riflettere, emozionare e divertire. Se sei alla ricerca di una storia epica, di personaggi indimenticabili e di battaglie mozzafiato, Gundam è quello che fa per te.
La canzone d'amore del traditore (Vol. 1) di Tonooka Mottasu
Italia, 19xx. La famiglia Gardino gestisce una città portuale. È il momento di scegliere il prossimo boss tra due soli candidati. Da una parte Gino, della fazione più intransigente e fedele alla tradizione, dall’altra Dante della fazione più liberale che brama l’avvento di una discontinuità col passato. Dante vede Gino come un rivale e ogni scusa è buona per attaccare briga, finché non scopre casualmente il suo più grande segreto... Dante pone una condizione per mantenere il silenzio: vuole passare un'intera notte abbracciato a Gino. Una storia d’amore tra due caratteri opposti che vivono la realtà della mafia italiana!
Quattordici lupi. Storia vera di un ritorno di Catherine Barr, Jenni Desmond, e altri (Editoriale Scienza)
Nelle fiabe, l’ululato dei lupi mette i brividi. Ma questo leggendario predatore porta con sé una magia selvaggia, una magia che ha restituito a una terra isolata il suo antico splendore. Quando i lupi sparirono dal Parco di Yellowstone, intorno al 1930, l’equilibrio dell’intero ecosistema cominciò a destabilizzarsi. Quando, nel 1995, questi predatori furono reintrodotti nel parco, tutto cominciò a cambiare per il meglio. Questo è il racconto del loro ritorno a casa. Un’affascinante storia vera che dimostra quanto sia fondamentale il ruolo di ogni specie nell’equilibrio del nostro pianeta. Età di lettura: da 7 anni
Fabula. Il portale dei tredici regni di Akram El-Bahay , Max Meinzold, e altri (Gribaudo)
Il desiderio di avventura gli esplose dentro all'improvviso, ardente, risvegliando in lui qualcosa che doveva essere stato lì, sonnecchiante, già da tempo. Era un sentimento più inebriante anche delle sue bugie più ardite. «Sì» rispose deciso. Con il cuore in tumulto fece il primo passo. E là sotto, avviluppato alle radici, qualcosa aprì un occhio. Dormiente. Sognante. Aveva sentito una voce. Una voce che stava aspettando. Una voce che lo aveva svegliato. Età di lettura: da 10 anni
mercoledì 15 gennaio 2025
Mazinkaiser Infinitism: L'Evoluzione di un Mito
La sua capacità di resistere a qualsiasi attacco lo rende praticamente invincibile, un concetto che affascina da sempre gli amanti dei robot giganti. Ma cosa rende Infinitism così speciale?
- Una Forza Inarrestabile: La sua potenza di fuoco è immensa, superando di gran lunga quella del Mazinkaiser originale. Le nuove armi e le armature rinforzate lo rendono una vera e propria forza della natura.
- Una Mente Strategica: Infinitism non è solo muscoli. Possiede una intelligenza artificiale avanzata che gli permette di analizzare le situazioni di combattimento e adottare le tattiche più efficaci.
- Un Design Evoluto: Il design di Infinitism è un mix perfetto tra classicità e modernità. Riconoscibile come un Mazinkaiser, ma con dettagli e proporzioni aggiornate che lo rendono più aerodinamico e imponente.
Un Anime da Non Perdere
L'anime originale di Mazinkaiser Infinitism, uscito nel 2012, è un vero e proprio gioiello per gli appassionati della saga. Go Nagai, il creatore di Mazinkaiser, è riuscito a creare una storia avvincente e ricca di colpi di scena, ambientata in un futuro distopico dove la Terra è minacciata da nuove e potenti forze oscure.
Perché Dovresti Guardarlo?
- Azione Non-Stop: Battaglie epiche, robot giganti che si scontrano in duelli all'ultimo respiro, esplosioni e effetti speciali mozzafiato.
- Una Trama Intrigante: Una storia avvincente che ti terrà incollato allo schermo fino all'ultimo episodio.
- Un Omaggio al Passato: L'anime rende omaggio alla serie originale di Mazinkaiser, riprendendone i temi principali e i personaggi più amati.
- Un Futuro Affascinante: Infinitism rappresenta un'evoluzione del concetto di robot gigante, aprendo le porte a nuove possibilità e a nuovi sviluppi futuri.
Mazinkaiser Infinitism è molto più di un semplice robot. È un simbolo di potenza, di evoluzione e di speranza. Se sei un fan dei mecha, degli anime e della fantascienza, non puoi perderti questa serie. Preparati a vivere un'esperienza epica e a scoprire le infinite possibilità di questo gigante d'acciaio!
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
Cerca nel blog
SPOT - BRITA (caraffe e bottiglie filtranti, filtrazione a rubinetto)
CLICCA QUI O SUL BANNER QUI SOTTO

-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...