Cerca nel blog

venerdì 3 gennaio 2025

La scivolosa scarpata. Una serie di sfortunati eventi (Vol. 10) di Lemony Snicket, Bret Helquist, e altri (Salani)

PUBBLICITA' / ADVERTISING



















In questo decimo infelice episodio Violet, Klaus e Sunny Baudelaire intraprendono un viaggio impervio su (e giù) per una catena di monti alquanto strani. Sarebbe meglio per voi abbandonare questa scivolosa lettura prima di ritrovarvi faccia a faccia con una trappola infida, un messaggio segreto, uno stormo di pappataci delle nevi, una casseruola con coperchio e un sorprendente sopravvissuto a un terribile incendio. Età di lettura: da 9 anni

giovedì 2 gennaio 2025

Shin Getter Robot: Quando l'evoluzione si fa oscura

 PUBBLICITA' / ADVERTISING























Se siete appassionati di mecha e anime, probabilmente conoscete la leggendaria saga di Getter Robot. Una serie che ha segnato un'epoca, fondendo azione, dramma e fantascienza in un cocktail esplosivo. Ma c'è un capitolo di questa saga che si distingue per la sua cupa intensità: Shin Getter Robot.

Un prequel che scuote le fondamenta

Shin Getter Robot non è un semplice seguito o reboot. È un prequel che scava a fondo nelle origini dell'universo Getter, rivelando eventi cruciali che hanno segnato il destino dei protagonisti e dell'umanità stessa. L'autore, Ken Ishikawa, maestro indiscusso del genere, ci immerge in un'atmosfera cupa e violenta, dove la linea tra eroi e villain si fa sempre più sottile.

Un'evoluzione oscura

A differenza delle precedenti serie Getter, Shin Getter Robot esplora le conseguenze dell'uso indiscriminato dei Raggi Getter, una potente fonte di energia che ha il potenziale di distruggere tanto i nemici quanto il pianeta stesso. Questa tematica, già presente nelle serie precedenti, viene qui portata all'estremo, mostrandoci un futuro distopico dove l'umanità è sull'orlo del collasso.

Il trauma che ha segnato una generazione

Uno degli elementi più interessanti di Shin Getter Robot è la sua capacità di approfondire la psicologia dei personaggi. Ryoma Nagare, il carismatico pilota del Getter 1, viene qui presentato come un giovane tormentato dai suoi poteri e dalle conseguenze delle sue azioni. La sua evoluzione, dalla speranza alla disperazione, è una delle tracce più toccanti della serie.

Un'animazione che fa la differenza

L'adattamento anime, intitolato Getter Robot - The Last Day, è un vero e proprio gioiello dell'animazione giapponese. Le sequenze d'azione sono spettacolari e i design dei mecha sono iconici. Ma è l'approccio alla narrazione che rende questo anime così speciale. L'atmosfera cupa e l'uso sapiente dei colori creano un'esperienza visiva indimenticabile.

Perché dovresti vedere Shin Getter Robot?

  • Per gli appassionati di mecha: Se ami i robot giganti e le battaglie epiche, Shin Getter Robot farà al caso tuo.
  • Per chi cerca qualcosa di diverso: Se sei stanco dei soliti cliché e vuoi scoprire una storia più matura e complessa, questa serie è perfetta.
  • Per apprezzare l'evoluzione di un genere: Shin Getter Robot è un esempio di come il genere dei mecha possa evolversi e reinventarsi.

Shin Getter Robot è un'opera che va oltre il semplice intrattenimento. È un'esplorazione profonda di temi come il potere, la responsabilità e le conseguenze delle nostre azioni. Se siete pronti ad immergervi in un universo oscuro e affascinante, non potete perdervi questa gemma della fantascienza giapponese.

Un cowboy sotto pressione. Lucky Luke di Achdé

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















L’atmosfera è cupa a New Monaco, un piccolo villaggio del Dakota fondato dai coloni tedeschi. Il motivo? Una penuria di birra causata dallo sciopero generale che paralizza tutti i birrifici del paese! Così, quando Lucky Luke sarà chiamato in soccorso, dovrà recarsi a Milwaukee, la capitale americana della birra, per allentare le tensioni tra sindacalisti marxisti e baroni dell’industria. Il nostro cowboy solitario è già sopraffatto dal conflitto sociale, senza contare che i Dalton stanno per tornare in azione…

Viaggio nella grande foresta di Eva Ibbotson e Loriana Zingarelli (Mondadori)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Da quando Maia ha perso i genitori ed è rimasta sola al mondo, non c'è niente che desideri di più di una vera casa. Così, quando scopre che dei lontani parenti in Amazzonia sono disposti ad accoglierla non esita a lasciare Londra. Ma arrivata a destinazione, il suo entusiasmo si scontra con la dura realtà: i Carter hanno scelto di vivere ben lontani dalla natura indomita con i suoi animali e dalla vivace cultura locale, che invece affascinano Maia. E come se non bastasse le cugine, Beatrice e Gwendolyn, le rendono la vita impossibile. Per fortuna c'è la signorina Minton, la governante giunta con lei dall'Inghilterra, che con la sua insospettabile indole ribelle la sostiene. Finché Maia, spirito libero e animo gentile, s'imbatte in Finn, un ragazzo che si nasconde sulle rive del fiume, apparentemente solo al mondo, proprio come lei. Il loro incontro cambierà ogni cosa e li condurrà in un viaggio spettacolare nel cuore della foresta amazzonica, alla ricerca di se stessi e del loro destino... Età di lettura: da 10 anni


Pietro di Pietra e il piccolo popolo della montagna di Rosella Guglielmetti (Garzanti)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Pietro ha dieci anni e sa di non essere un bambino come gli altri. Lo sa da quando in fasce e sua mamma lo ha chiamato «barattato». Secondo lei, il suo vero figlio è stato scambiato con un folletto del Piccolo Popolo della Montagna. Forse è colpa dei suoi capelli gialli come paglia o del naso schiacciato come un bottone o degli occhietti che assomigliano all'uvetta, fatto sta che quel nomignolo gli è rimasto attaccato come resina di pino. Anzi, anche gli abitanti del paese e gli altri bambini lo prendono in giro, ad eccezione di Nilde, la figlia sorda del tagliaboschi. Grazie all'amica, Pietro è felice perché inventa per lei storie sulla montagna che racconta con i gesti. Fino al giorno in cui arriva in paese un Orologiaio che minaccia di portarlo via con sé. Pietro, allora, decide di farsi forte come pietra e di scappare via, nei boschi che sono stati il suo rifugio, nonostante il cuore gli batta forte forte perché ha paura di incontrare i temibili Folletti. Ma tra gli alberi si cela un segreto. Lì, Pietro scopre che il Piccolo Popolo esiste, solo che è molto diverso da come se lo immaginava… Forse, finalmente, ha trovato qualcuno che gli vuole bene e lo accetta così com'è. Età di lettura: da 8 anni

La storia di Greenriver di Holly Webb, Zanna Goldhawk, and others (La Nuova Frontiera)

 PUBBLICITA' /ADVERTISING




















Gli animali che vivono nel Greenriver sono in pericolo. La scorsa primavera la tana delle lontre è stata devastata da un'inondazione. Ora l'acqua del fiume è cresciuta di nuovo e la giovane lontra Falasco crede di poter essere d'aiuto all'intera comunità, ma deve avere abbastanza coraggio da recarsi a valle. Nel frattempo, a valle, anche il rifugio dei castori è in pericolo. Serica, uno strano castoro più piccolo e debole degli altri, non è in grado di aiutare i suoi compagni a rinforzare la diga, ma sente una sorta di richiamo che la spinge a risalire il fiume. I due animali quindi nuotano inconsapevolmente l'uno verso l'altro - senza sapere che i loro destini sono già strettamente uniti - attratti dallo spirito del fiume. Riusciranno insieme a salvare la propria casa?


mercoledì 1 gennaio 2025

Blanka: Dalla giungla alla sala giochi: l'evoluzione di un eroe inatteso

 PUBBLICITA' / ADVERTISING






















In un universo di lottatori muscolosi e assassini implacabili, Blanka emerge come una figura unica e affascinante. Con il suo aspetto selvaggio, i capelli elettrici e un'espressione perennemente sorpresa, questo personaggio di Street Fighter II ha conquistato un posto speciale nel cuore dei giocatori di tutto il mondo. Ma chi è davvero Blanka? Andiamo a scoprire insieme le origini di questo mostro buono.

Un'origine tragica

A differenza degli altri combattenti di Street Fighter, il passato di Blanka è avvolto nel mistero e segnato da una profonda tristezza. Da bambino, Jimmy, questo il suo vero nome, sopravvisse miracolosamente a un incidente aereo che lo fece schiantare nella giungla amazzonica. Lontano dalla civiltà e circondato da una natura selvaggia, Jimmy si trasformò, sia fisicamente che psicologicamente, adattandosi all'ambiente ostile.

Un aspetto mostruoso, un cuore puro

Il Blanka che vediamo in Street Fighter II è il risultato di questa trasformazione. La sua pelle verde, i denti aguzzi e la capacità di generare elettricità lo rendono un essere apparentemente mostruoso. Tuttavia, dietro questo aspetto intimidatorio si cela un animo gentile e puro. Blanka è un personaggio complesso, un'allegoria della natura che, nonostante le sue apparenze, può nascondere una bellezza inaspettata.

Un combattente unico nel suo genere

In termini di gameplay, Blanka è un personaggio molto particolare. Le sue mosse, ispirate al mondo animale, lo rendono un avversario imprevedibile e divertente da giocare. Il suo Rolling Attack, un attacco che lo fa rotolare ad alta velocità sul terreno, è diventato un'icona della serie Street Fighter. Inoltre, la sua capacità di elettrificare il corpo lo rende un combattente estremamente pericoloso a corta distanza.

Perché amiamo Blanka

  • Un antieroe atipico: Blanka non è il classico eroe muscoloso e invincibile. È un personaggio vulnerabile, con una storia tragica e un desiderio profondo di appartenere.
  • Un design iconico: Il suo aspetto è immediatamente riconoscibile e ha ispirato innumerevoli cosplay e merchandising.
  • Un gameplay divertente: Le sue mosse sono uniche e divertenti da eseguire, rendendolo un personaggio molto popolare tra i giocatori.
  • Un simbolo di accettazione: La storia di Blanka è un invito ad accettare le differenze e a guardare oltre le apparenze.

In conclusione, Blanka è molto più di un semplice personaggio di videogioco. È un simbolo di speranza, di redenzione e di accettazione. La sua storia ci ricorda che anche le creature più spaventose possono nascondere un cuore puro.


Orsetto con me. Ediz. a colori di Kerascoët (DeAgostini)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Orsetto è il compagno di giochi perfetto per la piccola protagonista: adora le passeggiate al parco e si diverte un mondo a farsi dipingere tutto con le matite colorate, anche se questo poi significa fare un bel giro in lavatrice! Quando arriva il primo giorno d ’asilo, però, Orsetto deve rimanere a casa. All'inizio separarsi sembra impossibile, ma a poco a poco la piccola riuscirà a trovare da sola il modo di superare la distanza e allontanare la tristezza. Età di lettura: da 3 anni

I giorni del mare. Ediz. a colori di Irene Penazzi (Terre di Mezzo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Tre bambini, un'infinità di giochi e scoperte: i tuffi e le onde, gli amici con cui costruire monumentali castelli di sabbia, le stelle cadenti, e poi le passeggiate invernali tra le dune, aspettando la prossima estate. Un libro senza parole che attraversa le quattro stagioni, con immagini coloratissime e piene di dettagli, da sfogliare e risfogliare inventando sempre nuove storie. Età di lettura: da 4 anni

martedì 31 dicembre 2024

C-3PO: Il traduttore più famoso della galassia

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















C-3PO, con la sua caratteristica livrea dorata e la sua innata capacità di preoccuparsi per tutto, è uno dei personaggi più amati e riconoscibili della saga di Star Wars. Creato dal giovane Anakin Skywalker su Tatooine, questo droide protocollare è diventato ben presto un compagno inseparabile per molti personaggi chiave della saga, tra cui Luke Skywalker, Leia Organa e R2-D2.

Un'enciclopedia vivente

C-3PO è un vero e proprio genio linguistico, in grado di comunicare in oltre sei milioni di forme di comunicazione. Questa sua abilità lo rende un traduttore ineguagliabile e un prezioso alleato in qualsiasi situazione. Ma C-3PO non è solo un semplice traduttore: è anche un esperto di protocolli, etichettato e regolamenti galattici. La sua conoscenza enciclopedica lo rende spesso un personaggio comico, ma anche un punto di riferimento per i suoi compagni d'avventura.

Un cuore d'oro sotto la corazza dorata

Nonostante il suo aspetto meccanico e la sua apparente freddezza, C-3PO nasconde un cuore d'oro. È un personaggio leale, devoto e sempre pronto a mettere se stesso in pericolo per aiutare i suoi amici. La sua paura costante per la propria incolumità lo rende spesso oggetto di scherno, ma la sua fragilità lo rende anche un personaggio profondamente umano.

L'evoluzione di un personaggio

C-3PO ha attraversato molte avventure nel corso della saga di Star Wars, e il suo personaggio si è evoluto nel tempo. Da giovane droide costruito con pezzi di ricambio, è diventato un veterano delle Guerre Stellari, con alle spalle innumerevoli missioni e pericoli superati. Nonostante le molte modifiche e riparazioni subite nel corso degli anni, C-3PO è rimasto fedele a se stesso, un personaggio iconico e indimenticabile.

Perché amiamo C-3PO

C-3PO ci fa ridere con le sue continue esclamazioni di paura e le sue battute spesso fuori luogo, ma ci commuove anche con la sua lealtà e il suo coraggio. È un personaggio complesso e sfaccettato, che ci ricorda che anche i robot possono provare emozioni e sentimenti.

C-3PO e R2-D2: un duo indimenticabile

C-3PO e R2-D2 sono un duo iconico che ha fatto la storia del cinema. Le loro interazioni, piene di umorismo e affetto, sono una delle caratteristiche più amate della saga di Star Wars. La loro amicizia, nata su Tatooine, è destinata a durare per sempre.

Un'eredità duratura

C-3PO è molto più di un semplice robot: è un simbolo di amicizia, lealtà e coraggio. La sua storia ci insegna che anche le macchine possono avere un cuore e che l'amicizia è un valore universale, che va oltre le differenze.

C-3PO è un personaggio che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. La sua storia è un viaggio emozionante attraverso la galassia, un viaggio che ci ricorda che anche i robot più impacciati possono diventare eroi.



Almanacco Topolino 1 AA. VV. (Panini Comics)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















Un grande e graditissimo ritorno! Topolino e tutta la Banda Disney al gran completo impazzeranno su questa rivista che riprende la grande tradizione dell’albo lanciato alla fine del 1956, con il recupero di classici dai vecchi “Almanacchi” e tantissime storie nuove di zecca mai pubblicate in Italia. Tra gli autori: Giorgio Cavazzano, Marco Rota, César Ferioli, Romano Scarpa, Tony Strobl, Kari Korhonen e tanti altri. Tra i personaggi, oltre a Topolino e a Paperino: il Paperone giovane, in un esilarante ciclo ambientato ai tempi della corsa all’oro nel Klondike, con i personaggi di Carl Barks e della “Saga di Paperone” di Don Rosa; le invenzioni di Archimede; Pippo alle prese con il nipote Gilberto; un’impresa inedita di Atomino Bip Bip; le origini segrete di Paperoga! In tutto, 128 pagine di grande formato con copertina inedita e articoli di approndimento e curiosità!

Papera, Coniglio e Grande Orso. Ediz. a colori di Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec, e altri (Clichy)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Papera, Coniglio e Grande Orso sono amici per la pelle. Fanno tutto insieme e vanno ovunque insieme, tranne che in un posto: non percorrono mai il lungo sentiero tortuoso. Ma un giorno d’inverno, quando i tre amici vanno a pattinare sul laghetto ghiacciato, Coniglio perde il controllo e precipita lungo il sentiero. Quello che trova è uno dei posti più belli che abbia mai visto, ma con sua grande sorpresa, sia Grande Orso che Papera ammettono che a volte si recano proprio in quella radura quando vogliono stare da soli. E mentre se ne sta seduto immerso nella quiete, Coniglio inizia a capire il perché. In questa storia ricca di apprendimento socio-emotivo, i più piccoli capiranno l’importanza di bilanciare il tempo trascorso con gli amici e quello passato da soli. Età di lettura: da 4 anni

Piccola Volpe e i dolci suoni dell'estate. Ediz. a colori di Julia Rawlinson, Tiphanie Beeke, e altri (EMME)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Mentre il bosco si anima dei dolci suoni dell’estate, Coniglietta si sente triste: non sa cinguettare, né gracidare, né frinire! Allora Piccola Volpe ha un’idea: con l’aiuto dei suoi amici, organizzerà uno spettacolo. Coniglietta non saprà cinguettare, né gracidare, ma, quando salirà sul palcoscenico, il suo talento stupirà tutti! Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una storia poetica sull’amicizia e sulla ricerca della fiducia in se stessi. Un libro per raccontare ai bambini la magia dell’estate e i cambiamenti della natura all’alternarsi delle stagioni. Età di lettura: da 3 anni

Il tuo posto felice. Ediz. a colori di Britta Teckentrup (DeAgostini)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















Una stellina accompagna il bambino in una suggestiva esplorazione notturna e lo invita a danzare con una miriade di animali. Ma è tutto un sogno? Sfoglia le pagine sagomate, guarda attraverso le fustelle e osservale prendere vita, conducendo la tua immaginazione in un mondo di meraviglia. E quando avrai trovato il tuo posto felice, addormentati sereno, aspettando l'alba di un nuovo, magnifico giorno. Età di lettura: da 4 anni

lunedì 30 dicembre 2024

Jeeg Robot d'Acciaio: Il Gigante d'Acciaio che ha segnato un'epoca

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Nato dalla geniale mente di Go Nagai, Jeeg Robot d'Acciaio è un pilastro dell'animazione giapponese e un caposaldo del genere mecha. Apparso per la prima volta negli anni '70, questo gigante d'acciaio ha conquistato generazioni di appassionati, lasciando un'impronta indelebile nel panorama dell'animazione e della cultura pop.

Un eroe nato dalla scienza e dalla mitologia

La storia di Jeeg è un intrecci di scienza e leggenda. Kenji Kusanagi, un giovane ragazzo, scopre di potersi trasformare in un potente robot grazie a un'antica tecnologia e a un legame profondo con la Terra. Jeeg non è solo una macchina da guerra, ma un simbolo di speranza e di protezione, destinato a difendere l'umanità da una minaccia proveniente dalle profondità della Terra.

Un'animazione che ha fatto epoca

L'animazione di Jeeg Robot d'Acciaio, prodotta dalla Toei Animation, è un capolavoro di tecnica e inventiva. Le sequenze di combattimento, le trasformazioni e i disegni dei mostri Haniwa sono ancora oggi fonte di ispirazione per molti animatori. La serie è un perfetto esempio di come l'animazione giapponese potesse essere al tempo stesso spettacolare e profonda.

Perché Jeeg continua ad affascinare

  • Un eroe complesso: Kenji non è un semplice pilota, ma un ragazzo che deve affrontare le difficoltà dell'adolescenza e il peso di una grande responsabilità.
  • Una storia ricca di significati: Oltre all'azione e ai combattimenti, Jeeg affronta temi importanti come la paura dell'ignoto, la ricerca delle proprie origini e il rapporto tra uomo e tecnologia.
  • Un'estetica iconica: Il design di Jeeg, con la sua forma slanciata e le proporzioni imponenti, è diventato un'icona del genere mecha.

L'eredità di Jeeg

Jeeg Robot d'Acciaio ha influenzato generazioni di autori e appassionati, ispirando numerose opere e rimanendo un punto di riferimento per il genere mecha. La sua popolarità è testimoniata dalle numerose riedizioni, dai remake e dai prodotti dedicati, che continuano a far vivere l'avventura di Kenji e del suo robot.

Perché dovresti vedere Jeeg Robot d'Acciaio?

Se sei appassionato di robot, di anime o semplicemente di storie avvincenti, Jeeg Robot d'Acciaio è un'opera che non puoi perdere. È un viaggio emozionante in un mondo fantastico, dove la scienza incontra la leggenda e l'eroe diventa un simbolo di speranza.


Jeeg Robot d'Acciaio è molto più di una semplice serie animata. È un'opera che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop, unendo generazioni e ispirando nuovi creatori. Se non hai mai avuto l'opportunità di vederlo, non esitare a recuperarlo: ti aspetta un'avventura indimenticabile.



Le poesie dell'oca loca di Gloria Fuertes e Miguel Ángel Pacheco (Kalandraka Italia)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Rime buffe, sorprendenti e assurde, tradotte in stato di grazia dagli studenti del Dipartimento di Spagnolo dell'Università di Bologna, guidati dalla professoressa G. Bazzocchi. Venticinque componimenti pubblicati per prima volta nel 1978 e che ormai sono diventati classici della letteratura in lingua spagnola. Gloria Fuertes ricevette il diploma d'onore del Premio Internazionale Hans Christian Andersen (1968) dell'Ibby per il libro «Cangura para todo»

Il cavaliere errante. Ediz. a colori di Alice Piaggio (Clichy)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Come è noto, ogni eroico Cavaliere Errante che si rispetti ha un solo obiettivo: salvare le principesse dai mostri. Quando il nostro protagonista si trova davanti una lunghissima coda di drago-serpente, non può che seguirla mentre si dipana tra le pagine del libro, alla ricerca del capo della mostruosa bestiaccia. Il Cavaliere Errante attraversa il reame in lungo e il largo, certo che alla fine troverà una terrorizzata principessa da salvare (pronta, magari, a cadere tra le braccia del suo salvatore?). Arrivato quasi a destinazione, inizia a notare che qualcosa però non torna: cosa ci fa una cuccia lì? E quella ciotola gigante? Il Cavaliere imparerà a sue spese che il tempo delle svenevoli principesse in difficoltà è finito. Ora le principesse se la passano alla grande, coccolando i loro draghi-serpenti e nutrendoli di ogni delizia (vegetariana, naturalmente!). Età di lettura: da 3 anni

Antonio va in campagna. Ediz. illustrata di Xóchil A. Schütz, Nele Palmtag, e altri (Storiedichi)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Antonio ha un orsetto di nome Orsù e una gatta di nome Saetta. Sua mamma si chiama Mimma e suo papà Pippo. In un giorno d'estate come tanti, mentre papà pulisce la casa e Antonio si inventa qualcosa per passare il tempo, la mamma stacca gli occhi dal computer e dice: «Antonio, Orsù, Saetta, domattina si va in campagna dalla zia Violetta!». Non può avere idea migliore, perché in campagna i pensieri se ne vanno e si può godere di tutta la bellezza dell'estate. Antonio cucina una torta con la zia e incontra l'amica Palli, che ha un coccodrillo di gomma: ma non vivono nel Nilo gli alligatori? Rime allegre e frizzanti si combinano con immagini piene di colori, e dalla loro unione nasce una storia emozionante… bella come una giornata in campagna! Età di lettura: da 4 anni

Lycoris recoil repeat (Vol. 1) di Lily Spider

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Secondo spin-off e seconda antologia. Continuano le avventure dei membri del LycoReco, tra il restyling del locale, primi finti appuntamenti, nuove deliziose ed equivoche creazioni del menu e molto altro ancora. Una nuova raccolta per un pieno di divertimento

domenica 29 dicembre 2024

Gotriniton: Un classico del mecha che continua a stupire

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Ricordate quando da bambini eravamo affascinati da robot giganti che combattevano contro forze oscure, proteggendo l'umanità? Gotriniton è uno di quei classici anime che ha segnato un'epoca, unendo l'epica delle battaglie mecha con l'affascinante ambientazione del Giappone feudale.

Un mix esplosivo di generi

Prodotta nel 1981 da Ashi Productions, la serie ci trasporta in un futuro alternativo dove antichi samurai e avanzata tecnologia coesistono. Al centro della trama troviamo il Goshogun, un potente robot diviso in tre unità più piccole, pilotato da un gruppo di giovani coraggiosi. L'intreccio è ricco di colpi di scena, battaglie epiche e misteri da svelare, il tutto condito da una grafica che, seppur datata, mantiene ancora oggi un suo fascino.

Perché Gotriniton è un cult?

  • Fusione di generi: L'unione tra mecha e Giappone feudale è un'idea geniale che ha affascinato generazioni di spettatori.
  • Personaggi memorabili: I protagonisti di Gotriniton sono giovani determinati e coraggiosi, con cui è facile identificarsi.
  • Battaglie epiche: Le sequenze d'azione sono dinamiche e coinvolgenti, con robot giganti che si scontrano in battaglie spettacolari.
  • Un messaggio profondo: Oltre all'azione, Gotriniton affronta temi importanti come l'amicizia, il coraggio e la responsabilità.

L'eredità di Gotriniton

Gotriniton ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'animazione, influenzando numerose serie successive. Il suo successo è dovuto alla capacità di unire elementi classici del genere mecha con un'ambientazione originale e accattivante.

Perché (ri)scoprire Gotriniton oggi?

  • Nostalgia: Per chi è cresciuto negli anni '80, Gotriniton è un tuffo nel passato, un'occasione per rivivere emozioni uniche.
  • Scoperta: Per le nuove generazioni, Gotriniton rappresenta un'opportunità per scoprire un classico dell'animazione giapponese e apprezzare la sua originalità.
  • Attualità: I temi affrontati nella serie, come la lotta per la giustizia e la difesa dei valori, sono ancora oggi molto attuali.

Dove trovare Gotriniton?

La serie è disponibile in DVD e in streaming su alcune piattaforme. Non perdere l'occasione di immergerti in questo universo affascinante e di riscoprire il fascino dei robot giganti e dei samurai.

Prova a prendermi. Ediz. a colori di Jack Noel e Sara Capitani (Il Castoro)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















È la preziosa, dolce tesorina della mamma. Ma è anche un Piccolo Uragano. Seguila nelle sue avventure sullo skate in giro per il parco, dove porta con sé di tutto: ombrelli, cani, gelati… e persino la polizia! E cosa succederà quando arriverà all’enorme mega rampa? Una storia caotica e divertente, che racconta la pazienza delle mamme e le prime avventure dei bambini. Età di lettura: da 4 anni

Ora ti prendo. Ediz. a colori di Camilla Pintonato (Terre di Mezzo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Per il piccolo leone è arrivato il momento di acchiappare la sua prima gazzella. “Facile”, pensa il cucciolo. Ma questo è solo il primo di una lunga serie di errori... Una storia dal ritmo incalzante, con una buffa sorpresa finale, sulla possibilità di sbagliare e l’importanza di provare e riprovare. Età di lettura: da 4 anni

Una giornata da rospo. Ediz. a colori di Maite Mutuberria e Elena Rolla (Kalandraka)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
















Una divertentissima proposta dall'incalzante ritmo narrativo che, scandito da una serie di giochi fonici, trascina il lettore dalle prime pagine fino all'inatteso finale. "Una giornata da rospo" invita al gioco e alla lettura ad alta voce con un testo che presenta ai più piccoli il tema del rischio e dei pericoli con una forte dose di humour e senza alcuna intenzione didascalica. Età di lettura: da 5 anni

sabato 28 dicembre 2024

Ghost Rider: Il Cavaliere Fantasma che Incendia l'Immaginario

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Nato dalle penne di Roy Thomas, Gary Friedrich e Mike Ploog, Ghost Rider è un personaggio che ha catturato l'immaginario collettivo per decenni. La sua immagine iconica - uno scheletro infuocato in sella a una motocicletta fiammeggiante - è diventata un simbolo inconfondibile nell'universo Marvel. Ma chi è davvero questo antieroe?

Le Origini Infuocate

La storia di Ghost Rider è intrisa di mistero e sacrificio. Johnny Blaze, uno stuntman motociclistico, stringe un patto con il diavolo per salvare la vita del padre adottivo. Questo patto lo trasforma in Ghost Rider, legandolo allo Spirito della Vendetta, Zarathos. Da quel momento, Blaze diventa un vigilante soprannaturale, condannato a punire i malvagi con il suo "Sguardo di Penitenza", uno sguardo che infligge un dolore inumano rivelando le peggiori azioni commesse.

Oltre Johnny Blaze

Negli anni, il manto di Ghost Rider è stato indossato da altri personaggi, ognuno con la propria storia e le proprie sfumature. Robbie Reyes, un giovane meccanico messicano-americano, è diventato una delle incarnazioni più popolari. Posseduto dallo spirito del suo zio criminale, Eli Morrow, Robbie combatte il crimine con una Dodge Charger infernale.

Poteri e Abilità

  • Sguardo di Penitenza: L'arma più potente di Ghost Rider, uno sguardo che infligge un dolore psicologico intenso, rivelando i peccati di chi lo subisce.
  • Forza e Resistenza Soprannaturali: Ghost Rider possiede una forza e una resistenza superiori a quelle umane, grazie al legame con lo Spirito della Vendetta.
  • Controllo del Fuoco Infernale: È in grado di manipolare le fiamme dell'inferno, creando esplosioni, barriere e persino armi.
  • Motocicletta Fiammeggiante: Un mezzo di trasporto infernale, in grado di sfidare le leggi della fisica.

L'Impatto Culturale

Ghost Rider ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop. Le sue avventure sono state adattate in diverse serie animate e film, tra cui il live-action del 2007 con Nicolas Cage. Il personaggio ha ispirato generazioni di artisti e scrittori, diventando un'icona del genere horror e fantasy.

Perché Amiamo Ghost Rider?

  • Un Antieroe Complesso: Ghost Rider non è un eroe classico. È tormentato dai suoi poteri e dalle sue origini, e spesso deve lottare contro la sua stessa natura oscura.
  • Un Simbolo di Giustizia: Nonostante la sua violenza, Ghost Rider rappresenta una forma di giustizia divina, punendo i malvagi e proteggendo gli innocenti.
  • Un'Estetica Unica: L'immaginario visivo di Ghost Rider è inconfondibile, con le sue fiamme infernali e la sua motocicletta.

Il Futuro del Cavaliere Fantasma

Ghost Rider continua a essere un personaggio centrale nell'universo Marvel. Con nuove storie e nuove incarnazioni, il Cavaliere Fantasma è destinato a rimanere un'icona per gli anni a venire.

Blood bank. Stagione III (Vol. 1) di Silb

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















In un mondo dominato dai vampiri, il potere si concentra nelle "blood bank", istituti che dispensano sangue umano a loro piacimento. One è un umano schiavo come tutti i suoi simili, impiegato in una di queste banche. Nonostante non desideri altro che una vita grigia e tranquilla, il suo sogno si infrange quando incontra Shell, potente e bellissimo vampiro che lo coinvolge in una relazione pericolosa ed eccitante, contro ogni norma sociale...

Ciclamina. Ediz. a colori di Tanguy Gréban, Quentin Gréban, e altri (Il Castoro)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
























In questa raccolta, la tenera Ciclamina vive tre avventure buffe e un po’ magiche. Nella prima storia, Ciclamina è vittima di un incantesimo della strega Verdiana, che invece di farla crescere la rende sempre più piccina, ma capace di parlare con gli animali; nella seconda diventa apprendista streghetta di Verdiana, e deve rimediare a un goffo incantesimo che ha trasformato il suo amico in un drago; nella terza viene portata da un altissimo robot nel paese dei sogni. Età di lettura: da 6 anni

I racconti di Ombraverde. Il ranocchio senza nome. Ediz. a colori di Veronica Truttero

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Ai margini della città si trova una valle più viva che mai: Ombraverde, casa di un piccolo popolo brulicante, indaffarato, e incredibilmente curioso! Un giorno di forte tempesta, da una ruota mai vista spuntano due lunghe zampe... è un ranocchio giallo! Ma da dove arriva? Cresciuto lontano, in una strana tana di vetro, non sa cosa sia una famiglia e, soprattutto, non ha mai avuto un nome. Ma a Ombraverde nessuno rimane da solo: con l’aiuto dei suoi nuovi amici, anche il ranocchio smarrito potrà finalmente trovare se stesso! Tra concerti, cerimonie e polpette di moscerini, un’avventura saltellante in un mondo immersivo dal dolce sapore classico. Età di lettura: da 5 anni

Tre piccole luci. Ediz. a colori di Maria Ramos , Carla Gaiba (Traduttore) edito da Mondodari

 PUBBLICITA' / ADVERTISING























Quando, una notte, tre piccole luci cadono dal cielo, Talpa è molto stupita: non sono lucciole, questo è certo. Ma allora, cosa sono? Ragno non lo sa, e nemmeno Bruco le è di aiuto. Spera che Lombrica e Lombrica Musona, due sorelle molto anziane ma anche molto studiose, ne sappiano qualcosa, ma pure loro non hanno mai visto nulla del genere. Tuttavia, qualcuno deve prendersi cura delle tre piccoline, e così Talpa e le sue amiche cominciano a darsi da fare... Una storia magica, fatta di gesti gentili, amici coraggiosi e invenzioni sorprendenti. Età di lettura: da 10 anni

Le storie della buonanotte di Peter Coniglio di Beatrix Potter e Chiara Carminati (Mondadori)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING

















Quando scende la notte e le lucciole illuminano il buio del bosco, Peter si infila sotto la sua morbida trapunta. E mentre le sorelline si raccontano storie proiettando ombre sulle pareti e il cugino Benjamin sogna di pescare il riflesso della luna, gli altri animali del bosco corrono nelle loro tane... chi per una battaglia di cuscini, chi per un lungo sonno riposante. Tante storie ispirate al mondo di Beatrix Potter, accompagnate da attività semplici e divertenti e pensate per rendere il vostro letto un posto da sogno... Età di lettura: da 4 anni

venerdì 27 dicembre 2024

Jurassic World: Quando la Scienza Riporta in Vita i Dinosauri

 PUBBLICITA' / ADVERTISING













Ricordate il brivido che provavate da bambini leggendo i fumetti di dinosauri o guardando i film di fantascienza che immaginavano mondi preistorici? Jurassic World ha preso quei sogni e li ha trasformati in realtà, o quasi. Questo blockbuster del 2015 ci ha riportati sull'isola di Isla Nublar, dove un nuovo parco a tema, ancora più grande e spettacolare del precedente, ha aperto le sue porte.

Un Parco Gioco Preistorico

Jurassic World non è solo un sequel, è un'evoluzione. Il parco, ormai una vera e propria attrazione globale, ha creato nuove specie di dinosauri, geneticamente modificati e ancora più potenti. Al centro della scena troviamo l'Indominus rex, una creatura ibrida, feroce e intelligente, progettata per attirare ancora più visitatori. Ma, come spesso accade in questi casi, la natura sfugge al controllo umano.

Il Fascino del Caos

Quando l'Indominus rex riesce a evadere, il parco si trasforma in un campo di battaglia. Dinosauri di ogni forma e dimensione si scatenano, inseguendo i visitatori terrorizzati. Il film è un mix perfetto di azione, avventura e suspense, che ci tiene incollati allo schermo fino all'ultima scena. Ma Jurassic World è molto più di un semplice film d'azione.

Domande sulla Scienza e l'Etica

Il film solleva importanti questioni sulla scienza, l'etica e il rapporto tra l'uomo e la natura. È possibile riportare in vita specie estinte? Quali sono le conseguenze di manipolare il codice genetico? E, soprattutto, siamo pronti ad affrontare le creature che creiamo? Jurassic World ci invita a riflettere su queste domande, offrendoci una visione affascinante e inquietante del futuro.

Un Omaggio ai Classici

Ma Jurassic World non dimentica le sue radici. Il film è un omaggio ai primi film della saga, con riferimenti e citazioni che faranno la gioia dei fan più accaniti. E la presenza di alcuni dei personaggi originali, come Alan Grant ed Ellie Sattler, aggiunge un tocco nostalgico alla storia.

Perché dovresti vedere Jurassic World?

  • Azione e avventura: Se ami i film pieni di inseguimenti, esplosioni e creature preistoriche, Jurassic World farà al caso tuo.
  • Effetti speciali: La grafica computerizzata è sbalorditiva e i dinosauri sembrano incredibilmente realistici.
  • Riflessioni sul futuro: Il film solleva questioni importanti che ci riguardano tutti.
  • Nostalgia: Se sei cresciuto guardando i primi film di Jurassic Park, questo sequel ti riporterà indietro nel tempo.

Jurassic World è un film che appassionerà sia i fan della saga che i nuovi arrivati. Un'esperienza cinematografica da non perdere!

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Atena: La Dea Guerriera al Centro dell'Universo di Saint Seiya

  PUBBLICITA' / ADVERTISING Chi non ha mai sognato di indossare un'armatura scintillante e di combattere per proteggere il mondo? I ...