Visualizzazione post con etichetta Martin Heidegger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Martin Heidegger. Mostra tutti i post

lunedì 29 marzo 2021

Correspondence 1949-1975 (New Heidegger Research) by Martin Heidegger (Author), Ernst Jünger (Author), Timothy Sean Quinn (Translator)

 

 

Beginning in 1949, the German novelist and essayist Ernst Jünger began a correspondence with the philosopher Martin Heidegger that lasted until Heidegger’s death in 1975. This volume contains the first English translation of their complete correspondence, as well as letters from Heidegger’s wife and son and others referred to in their correspondence. It also contains a translation of Jünger’s essay Across the Line (Über die Linie), his contribution to a Festschrift celebrating Heidegger’s sixtieth birthday.

Jünger’s and Heidegger’s correspondence is of enormous historical interest, revealing how both men came to understand their cultural roles in post-war Europe. It is valuable as well for showing the emergence of themes pervasive in Heidegger’s post-war thought: his cultural and political pessimism and his concern with the problem of global technology. The correspondence also reveals the evolution of a philosophical friendship between two writers central to twentieth century European thought, and the mutual influence that friendship worked on their writing.

 

domenica 16 agosto 2009

Fortune e miserie del counseling filosofico. Di Mimmo Pesare (seconda parte)

















Scomposizione, ricomposizione, disamina e indagine. Attraverso questi quattro step, dunque, sarebbe possibile cristallizzare l’interpretazione di tutti i possibili casi umani e portare una soluzione ai relativi dilemmi. In questo modo, continua Lahav, sentimenti quali la mancanza di fiducia, il senso di melanconia, il pudore eccessivo e la sensazione di non farcela, lungi da una visione come quella di Hillman, secondo il quale tali passioni deboli sono altrettanto ricche e costituiscono chiavi di lettura privilegiate della propria anima, possono essere modificate in direzione cognitivista, armeggiando, cioè, all’interno della propria visione del mondo!
Al contrario della più condivisibile lezione di Achenbach, secondo il quale il counselling consisterebbe in una continua reinterpretazione di se stessi e del mondo, dunque in un’ottica ermeneutica, Lahav ritiene invece che la meta di tale pratica sia la formazione di un’immagine stabile di sé (cfr. p. 32), della propria vita, da adottare come visione del mondo nuova di zecca e che sostituisca la propria originale visione del mondo malandata. La consulenza filosofica, pertanto, costituirebbe una soluzione umanistica a chi “chiede un senso alla propria esistenza”. Questo, nell’opinione di chi scrive, rappresenta l’elemento di maggiore problematicità: un senso. Secondo Lahav la phronesis, la saggezza pratica che il counselling dovrebbe dispensare, sarebbe equivalente del senso, di “un” senso, ossia dell’unica chiave d’accesso a una normale razionalizzazione del proprio vissuto. Il’y a du sense, amavano ripetere negli anni Cinquanta gli esistenzialisti di matrice fenomenologica: c’è del senso, c’è un senso per ogni cosa e trovandolo si accede alla verità.
Probabilmente, però, la fluidità contemporanea di cui si diceva all’inizio, mal si presta a un tipo di rassicurante contenitore come quello suggerito da Lahav; pare difficilmente proponibile, oggi, una visione della saggezza come struttura soterica. Una salvezza preconfezionata e, in qualche modo, “impartita” appare né più né meno che una pallida versione laica dei catechismi elargiti negli oratori del boom economico italiano...poco cambia il fatto che tale approccio alla propria vita sia nobilitato dai contenuti alti del pensiero filosofico, poiché il messaggio di fondo è che esiste un senso come risposta alle cose, e questo senso viene dall’esterno. Tale concezione soterica del counselling mina alla base i processi dinamici di costruzione del Sé, che, invece che arroccarsi dietro i baluardi di una legittimazione di senso unitaria e salvifica, crescono e si strutturano attorno a una visione della propria vita quale racconto e costruzione graduale e continua, come nella lezione di Kohut (1978).
Risulta molto pericoloso, infatti, barattare un periodo di crisi personale con una soluzione cognitiva alle vicissitudini interne che il processo di crescita individuale impone come stepping-stone psico-emotiva. Questo perché se nella visione del mondo del consultante, la saggezza del consulente viene avvertita come antidoto ai propri malesseri, si va a colludere con la mancanza di senso del primo. Un esercizio come quello del counselling, pertanto, non dovrebbe rappresentare la nostalgia unificatoria in una presunta normotipia da “maestro di vita”; al contrario – e prendendo umilmente il contributo dell’epistemologia psicoanalitica – il counselling dovrebbe educare, servendosi dei concetti (e non di altri strumenti che non possiede) a un abbandono al pluralismo evenemenziale insito naturalmente nella casualità della vita umana. Quest’ultima, in senso profondo, è fondamentalmente una costruzione interminabile (Freud 1937).
Per questa ragione il pericolo più concreto che viene da una razionalizzazione del vissuto, come auspica il contributo di Lahav, è quello di creare un gap per il quale nei momenti di assenza di razionalità (e la vita quotidiana ne è piena!) la reazione emotiva del consultante sarebbe di burn-out, ossia caratterizzata da una impossibilità di contenere la situazione traumatica. Allo stato del discorso, dunque, si sarebbe di fronte a una dicotomia tra la tentazione di una saggezza soterica e sistematrice, da una parte, e una educazione all’abbandono nei confronti della multiformità della vita, dall’altra. Quest’ultima, nell’opinione di chi scrive, e seguendo la lezione di Kohut, costituisce una possibilità più concreta di contenere ed elaborare il proprio vissuto problematico; un atteggiamento, insomma, più che una “soluzione” (apparentemente) decisiva come quella di assumere una visione del mondo diversa dalla propria. Del resto, come riteneva lo stesso Jaspers (1919), ogni visione del mondo, non importa se espressa in forma mitologica o concettuale, inerisce all’intima esistenza di chi la professa e nell’esistenza di ognuno di noi coesistono le cosiddette situazioni-limite, cioè ossia quei “luoghi” in cui l’esistenza sperimenta lo scacco della ragione cartesiana, il naufragio verso il nulla ma insieme anche la possibilità di una esperienza di vita “autentica”:
Situazioni come quella di dover essere sempre in una situazione, di non poter vivere senza lotta e dolore, di dover assumere irrimediabilmente la propria scelta, di dover morire (...) Esse non mutano in sé ma solo nel loro apparire; nei confronti del nostro essere hanno un carattere di definitività. Sfuggono alla nostra comprensione, così come sfugge al nostro esserci ciò che sta al di là di esse. Sono un muro contro cui urtiamo e naufraghiamo. Non possiamo operare in esse alcun mutamento, ma dobbiamo limitarci a guardarle in faccia con coraggiosa chiarezza, senza poterle spiegare o giustificare in base a qualcosa. Esse sussistono con l’esserci stesso. (Jaspers 1932, p. 678)

Se, allora, la consulenza filosofica si deve rivolgere all’esistenza del consultante, questa deve essere interpretata in senso ermeneutico e secondo la sua chiave etimologica più profonda: e-sistenza come “posto eccentrico”, dove cioè, convivono situazioni “normali” e situazioni-limite. E siccome la filosofia “lavora” coi concetti e non con strumenti terapeutici che appartengono ad altre scienze, l’unico vantaggio che può venire da un approccio filosofico ai dilemmi umani è esclusivamente il riconoscimento di tali situazioni limite e la possibilità di “nominarle” attraverso i concetti. Come scrivono, infatti, Deleuze e Guattari (1991), “il filosofo non è chi dispensa saggezza, ma chi forma concetti” (p. 25).
I concetti, al massimo, possono essere elementi mediatori di come ci rappresentiamo il mondo e di come percepiamo il nostro vissuto, non certo produttori di Weltanschaungeen a domicilio. Per questa ragione, probabilmente, il ruolo del consulente filosofico come dispensatore di visioni del mondo, non solo mal si presta a una cura animi che deve necessariamente fare i conti con altri saperi e altre competenze (per non creare più danni di quanti ne voglia lenire), ma oltretutto cozza con lo stesso spirito originario della filosofia socratica, che tendeva a trarre fuori dal soggetto la propria personalissima saggezza e non, al contrario, a instillarne una, per così dire, “esogena”.
Del resto già Freud, nella lezione 35 dell’Introduzione alla psicoanalisi (1917), non mancava di esplicitare tutto il suo sospetto e il suo sarcasmo per un’accezione di Weltanschaung come sinonimo di “determinismo”; questo perché, secondo lo psicoanalista viennese, il lato più pernicioso di una visione del mondo intesa come antidoto alle insicurezze e alla sofferenza, è quello di presentarsi alla mente come una “macchina erogatrice di verità e norme” (p. 218). E la verità, secondo Freud, ha come suo contrario non la menzogna o la non-verità, ma la ricerca, cioè il nucleo stesso dello spirito filosofico. Se allora l’errore metodologico della filosofia è quello di sopravvalutare la portata conoscitiva delle operazioni logiche, un’esperienza quale quella jaspersiana delle situazioni-limite dovrebbe essere non solo “non risolta”, ma esperita quale sorgente di auto-chiarificazione e auto-interpretazione senza soluzione di continuità a vantaggio della propria peculiarissima costruzione interiore.
In questo senso, la consulenza filosofica non può sostituirsi alla psicoanalisi come sua versione light, né potrebbe probabilmente ritagliarsi un suo campo d’azione autonomo basato sulla “produzione e vendita” di visioni del mondo take-away o di “immagini stabili di sé”: la costruzione di sé è un processo fondamentalmente emotivo e non esclusivamente cognitivo – come si tende a pensare – , pertanto se la filosofia lavora coi concetti, un consulente filosofico che voglia rispondere coerentemente allo statuto epistemologico della disciplina che ha deciso di abbracciare, potrebbe essere più utile ai dilemmi di chi decide di affidarsi alle sue foucaultiane cure trattando i concetti come alleati (Deleuze, Guattari 1991) delle emozioni, cioè come catalizzatori e chiarificatori di esse, e non, al contrario, come strumenti di stabilizzazione e di correzione del vissuto personale della gente.


Bibliografia:

Achenbach, G, 2005, Il libro della quiete interiore, Milano, Apogeo.
Achenbach, G., 1984, Philosophische Praxis, Köln, Dinter.
Achenbach, G., 2001, Lebenskönnerschaft, Freiburg - Basel - Wien, Herder.
Achenbach, G., 204, La consulenza filosofica, Milano, Apogeo.
Birnbacher, D.; Krohn, D., 2002, Das socratische Gespräch, Stuttgart, Reclam.
Contesini S., Frega R., Ruffini C., Tomelleri S., 2005, Fare cose con la filosofia, Milano, Apogeo, 2005
Deleuze G., Guattari F., 1991, Qu’est ce que la philosophie?, Paris, Minuit; tr. it., 1996, Che cos’è la filosofia?, Torino, Einaudi.
Dill, A., 1990, Philosophische Praxis, Fischer, Frankfurt.
Freud S., 1917, Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse, in ID., 1968, Gesammelte Werke, 18 vol., Frankfurt a.M., Fischer; tr. it., Introduzione alla psicoanalisi, in Id., 1969, Opere, vol. VIII, Torino, Bollati Boringhieri.
Freud S., 1937, Konstruktionen in der Analyse, in ID., 1968, Gesammelte Werke, 18 vol., Frankfurt a.M., Fischer; tr. it., Costruzioni nell’analisi, in Id., 1969, Opere, vol. XI, Torino, Bollati Boringhieri.
Galimberti, U., 2005, La casa di Psiche, Milano, Feltrinelli.
Heidegger M., 1943, Vom Wesen der Wahrheit, tr. it., Dell’essenza della verità, in ID., 1976, Wegmarken, Frankfurt a. M., Klostermann; tr. it., 1987, Segnavia, Milano, Adelphi.
Jaspers K., 1919, Psychologie der Weltanschauungen; tr. it., 1950, Psicologia delle visioni del mondo, Roma, Astrolabio.
Jaspers K., 1932-1955, Philosophie; tr. it., 1978, Filosofia, Torino, UTET.
Kohut H., 1978, The search for the Self, Madison, Conn., International Universities Press; tr. it., 1982, La ricerca del Sé, Torino, Bollati Boringhieri.
Lahav, R., 2004, Comprendere la vita, Milano, Apogeo.
Lahav, R.; Tillman, M., 1995, Essays on Philosophical Counseling, Lanham/New York, Univ. Press of America.
Màdera, R.; Tarca, L., 2003, La filosofia come stile di vita, Milano, Bruno Mondadori.
Marinoff, L., 1999, Plato, not Prozac!, Harper Collins, New York; tr. it., 2000, Platone è meglio del Prozac, Casale Monferrato, Piemme.
Marinoff, L., 2002, Philosophical Practice, San Diego, California, Academic Press.
Pollastri, N., 2004, Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Milano, Apogeo.
Raabe, P. B., 2000, Philosophical Counseling. Theory and Practice, Westport, Praeger.
Raabe, P. B., 2002, Issues in Philosophical Counseling, Westport, Praeger.
Raabe, P., 2006, Teoria e Pratica della consulenza filosofica, Milano, Apogeo.
Rovatti, P. A., 2006, La filosofia può curare?, Milano, Raffaello Cortina.
Ruschmann, E., 2004, La consulenza filosofica, Messina, Armando Siciliano.
Sautet, M., 1995, Un café pour Socrate, Laffont, Paris; tr. it., 1998, Socrate al caffè, Milano, Ponte alle Grazie.
Schuster, S., 1999, Philosophy Practice, Westport, Praeger.

martedì 28 luglio 2009

Il libro del giorno: Luogotenente del nulla Heidegger, Nietzsche e la questione della singolarità di Francesco Cattaneo (Pendragon)

Quello di Heidegger con Nietzsche è uno dei dialoghi filosofici più profondi e gravidi di conseguenze. In esso continua a essere in gioco la fisionomia del nostro presente e, in particolare, la possibilità di una sua rimessa in questione radicale – così come richiede l’intima indole della filosofia. Tale rimessa in questione viene qui sondata secondo il filo conduttore di quel concetto di singolarità che domina – nelle forme del soggetto, dell’individuo, della persona – il nostro orizzonte culturale, sociale, politico ed economico. Il tema della singolarità trova una sua specifica rimodulazione nelle parole chiave di “superuomo” e di “Da-sein”, la cui portata è ancora tutta da ponderare. Per farci carico di questo compito dobbiamo collocarci in modo consono nella spaziosità della domanda che il pensiero ci invita ogni giorno a rinnovare e in cui continuamente, volens nolens, ci troviamo: chi siamo noi?

Francesco Cattaneo collabora con la cattedra di Estetica del dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, occupandosi di filosofia tedesca tra Ottocento e Novecento. Ha scritto saggi su Heidegger, Nietzsche e la fenomenologia ermeneutica. Nell’ambito dell’estetica del cinema, ha pubblicato Terrence Malick. Mitografie della modernità (Edizioni di Cineforum – ETS, 2006) e curato Werner Herzog, Incontri alla fine del mondo. Conversazioni tra cinema e vita (Minimum Fax, 2009).

edizioni Pendragon: http://www.pendragon.it/index.html

Luogotenente del nulla : Heidegger, Nietzsche e la questione della singolarità
di Francesco Cattaneo (Pendragon). Collana Le sfere - 121

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Rogue Sun. Cavaliere del sole (Vol. 3) di Ryan Parrott

PUBBLICITA' / ADVERTISING In seguito allo scontro con Hellbent, Dylan ha dovuto fare i conti con una tremenda consapevolezza: dopo l’acq...