Visualizzazione post con etichetta Maria Nadotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria Nadotti. Mostra tutti i post

sabato 24 dicembre 2011

“Il cinico non è adatto a questo mestiere”, di Ryszard Kapuściński (Edizioni e/o a cura di Maria Nadotti). Intervento di Vito Antonio Conte



























E accade che qualcuno che mi conosce, nel presentarmi a qualcun altro che –invece- non mi conosce, dica: lo scrittore Vito Antonio…, oppure: il poeta…, e (più recentemente) anche: il giornalista… Io, sempre, provo qualcosa di molto simile all’imbarazzo e, non senza pudore, a volte, dico: scrivo per necessità, mi piace farlo… Quando accade che la scrittura spinge forte da dentro, le do corpo, inchiostro fogli da “dilettante”, ossia “per diletto”. Ma definirmi scrittore, poeta o giornalista non lo sento appropriato... E dovrei dire perché. Perché provo imbarazzo… o perché avverto quell’altro stato indefinito… Forse perché i mezzi di sostentamento non mi vengono dal mettere insieme lemmi… su quel che torce le mie budella o su quel che mi fa sorridere di bellezza. Forse perché scrivere è stata, è e continua a essere una passione. I cui frutti nessuno ha mai pensato di comprare. E, prima ancora, io mai mi sono sognato di vendere. Forse è questa libertà. E ogni libertà contiene in sé sempre un po’ di pudore. E un po’ di rabbia. Pudore e rabbia pensando a chi non ce l’ha e/o a chi ce l’ha e ne fa alcun uso o (peggio, ne fa) abuso... Sarà quel che è, quel che ho scritto e/o altro, ma non ho voglia di restare sui pensieri, ché - l’ho già reiteratamente esplicitato - restare sul pensiero, quando il pensiero diventa troppo, come ogni troppo (…), fotte… C’è che –soprattutto- non sono un giornalista. Anche se con quel “mestiere” mi cimento e so che potrei essere adatto a farlo (parafrasando il libro di cui sto per dirvi). Ma questa vita –fin’ora- è andata come è andata e ho fatto mille altre cose. Non serbo risentimenti, né rancori, né insoddisfazioni. È andata –fin qui- come doveva, ossia come ho voluto e come ha voluto qualcun altro (qui e nel cielo). Ma questa è materia del romanzo che (prima o poi) pubblicherò. Per intanto, tra le altre cose, leggo. Meglio: continuo a leggere. Meno onnivoro di un tempo, ma non so stare senza letture. Il mio studio (a casa mia) è sempre una città impossibile. Devo muovermi con cautela nei vicoli tra pile di riviste, giornali e libri a torreggiare ovunque… In cima a una di quelle costruzioni (tra le mie preferite) c’è “Il cinico non è adatto a questo mestiere”, di Ryszard Kapuściński (Edizioni e/o a cura di Maria Nadotti). Il sottotitolo del libro, “Conversazioni sul buon giornalismo”, ne chiarisce il contenuto: elementi fondamentali perché quello del giornalista sia un mestiere capace di rendere al prossimo qualcosa di buono. Il libro compendia, fornendone ampia documentazione, due incontri che Kapuściński ha avuto in Italia negli anni novanta sui seguenti temi: “Di razza e di classe. Il giornalismo tra voglia d’élite, coinvolgimento, indifferenza”, “Vedere, capire, raccontare: letteratura e giornalismo alla fine di un secolo”, e un’intervista (rilasciata a Andrea Semplici). Ho amato la scrittura di Kapuściński, già ne ho (a mia volta) scritto. Lo faccio ancora perché è stato e rimane una figura di grande spessore nel panorama giornalistico e letterario del secolo passato. Intanto che scrivo di questo libro, ne sto leggendo un altro suo: “Ebano”, di una b ellezza sconvolgente! Mi piace di lui e della sua scrittura soprattutto quel suo credo secondo cui, per avere il diritto di narrare, “si debba avere di ciò di cui si parla un’esperienza diretta, fisica, emotiva, olfattiva, senza filtri e schemi protettivi”. Mi piace “il suo disinteresse per i bianchi, i ricchi, gli occidentali, per i potenti della terra”. Mi piace quella sua eterna affermazione che “né la povertà né l’oppressione appartengono all’ordine naturale delle cose” e quel suo continuo spendersi per la libera parola, ché “la parola incontrollata, in libera circolazione, clandestina, ribelle, senza uniforme, non certificata, terrore dei tiranni, è il catalizzatore indispensabile” per ogni cambiamento reale, più di qualsiasi altro mezzo. Questo libro mi ha insegnato (oltre tutto) perché non sono un giornalista e perché questo mestiere sarebbe adatto a me. Perché suoi elementi specifici sono: a) una certa attitudine ad accettare di sacrificare qualcosa di noi; b) un costante approfondimento delle conoscenze; c) non è un semplice mezzo per arricchirsi. Kapuściński ha vissuto empaticamente il suo mestiere, confondendosi nei luoghi e con le persone dei paesi dov’era (di volta in volta) inviato per il suo lavoro. Non c’è altro modo per vivere qualunque esistenza. Pena: vivere un’esistenza qualunque. Segnalo questo libro a tutti quelli che, prima ancora che scrivere per se stessi, scrivono per essere letti. Lo segnalo, comunque, perché contiene verità molto spesso taciute dai media. E, in particolare, segnalo l’ultima parte (“Il racconto in uno spicchio d’aglio”), dove Kapuściński dialoga con John Berger. E, l’avrete compreso, il cinismo non genera mai buon giornalismo. Meditate!

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Rogue Sun. Cavaliere del sole (Vol. 3) di Ryan Parrott

PUBBLICITA' / ADVERTISING In seguito allo scontro con Hellbent, Dylan ha dovuto fare i conti con una tremenda consapevolezza: dopo l’acq...