Visualizzazione post con etichetta Hugo Ball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hugo Ball. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2009

Punto linea superficie di Vasilij Vasil'evič Kandinskij (Adelphi). Intervento di Maria Beatrice Protino

«É lo spirito che determina la materia.. Così a poco a poco, il mondo dell’arte si è distinto dentro di me dal mondo della natura, sinchè, alla fine, entrambi hanno acquistato una totale indipendenza l’uno dall’altro». Queste le riflessioni che Vasilij Vasil'evič Kandinskij – pittore russo, principale esponente dell’astrattismo in genere e dell’astrattismo non-geometrico in specie, ma anche giurista e scrittore ( il suo amico Hugo Ball sottolineò l’opera di purificazione del linguaggio poetico di K. e il parallelismo tra la ricerca poetica e pittorica condotta dall’artista ) - fa nella sua autobiografia del 1918.
Nel 1926 fu pubblicato a Monaco di Baviera Punto linea superficie - in Italia la ventiquattresima edizione gennaio 2004 da Adelphi: quello che è da considerare la prosecuzione organica del precedente saggio ( Dello spirituale nell’arte ) del 1911. K. era allora professore alla Bauhaus.
Punto, linea, superficie nacque in quel periodo come compendio di una grande parte della dottrina che K. esponeva ai suoi studenti e costituiva il risultato di una profonda ricerca di puri valori formali all’interno dell’opera d’arte medesima. Così, K. si proponeva di fondare una nuova scienza dell’arte per due necessità ben definite: «La necessità della scienza in genere, che deriva liberamente da uno slancio non-utilitario o extra-utilitario verso il sapere - la scienza pura - e la necessità dell’equilibrio delle forze creative, che debbono essere divise in due parti schematiche: intuizione e calcolo - la scienza pratica». Il testo costringeva, allora per la prima volta, ad un nuovo rapporto con l’opera d’arte, ad un’esplorazione che «permette di diventare attivi in essa … per prender conoscenza della struttura interna, dello spirito e dell’idea» lì manifesti.
K. spiegò in maniera efficace le teorie sulle distribuzioni del peso all’interno delle superfici e tentò - con successo - di delineare i procedimenti pittorici attraverso cui l’analisi degli elementi minimi e fondamentali della pittura - quali il punto e la linea, in quanto successione di punti, e il loro rapporto con la superficie che gli accoglie - conduce ad una sintesi di ordine spirituale. A questo scopo condusse un’analisi che porta alle estreme conseguenze ciò che lui definì essere «le affinità profonde fra arti diverse ( la pittura con la musica, la danza..) e le connessioni organiche tra l’arte e le forme della civiltà o dell’inciviltà».
Il punto è messo in relazione con la grammatica, con la musica e con la biologia: «Il punto geometrico è il più alto e assolutamente l’unico legame fra silenzio e parola. Esso appartiene al linguaggio e significa silenzio. É un’entità invisibile, immateriale. Pensato materialmente, equivale a uno zero. .. la linea non è altro che la traccia del punto in movimento, dunque il suo prodotto: qui si compie il salto dallo statico al dinamico. Esso è dunque la massima antitesi dell’elemento pittorico originario – il punto. La superficie di fondo, delimitata da 2 linee orizzontali e 2 verticali, ha un suono chiaro: due elementi della quiete fredda e due della quiete calda sono due suoni doppi della quiete, che determinano il suono tranquillo, oggettivo della siperficie». Ogni forma, ogni colore è una traccia che deve concorrere a un risultato espressivo. La loro capacità evocativa deve essere studiata, classificata: il giallo e il rosso, ad esempio, tendono ad espandersi, trasmettono gioia, calore e vitalità, mentre l’azzurro, che tende a contrarsi, spinge alla meditazione e all’approfondimento. Le forme – in quanto costituite da tensioni di forze - possono indebolire o potenziare i colori: i colori squillanti si intensificano se sono posti entro forme acute - per esempio il giallo in un triangolo; i colori che amano la profondità sono rafforzati da forme tonde – l’azzurro da un cerchio.
Scriverà in una sua poesia: «A sinistra, in alto nell’angolo, un puntolino/ A destra, nell’angolo in basso, altro puntolino/ E al centro niente di niente/ E niente di niente è tanto, tantissimo/ In ogni caso assai più di qualcosa».

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Rogue Sun. Cavaliere del sole (Vol. 3) di Ryan Parrott

PUBBLICITA' / ADVERTISING In seguito allo scontro con Hellbent, Dylan ha dovuto fare i conti con una tremenda consapevolezza: dopo l’acq...